Lunedì nero del 1987
Jump to navigation
Jump to search

Cronologia compilata dalla Federal Reserve
In finanza, il lunedì nero fu il 19 ottobre 1987: in quel giorno, i mercati mondiali subirono un'improvvisa discesa del valore dei titoli quotati.
Avvenimenti[modifica | modifica wikitesto]
Il primo mercato colpito dal crollo fu Hong Kong,[1] cui seguirono l'Europa occidentale e gli Stati Uniti d'America.[2][3] Altri mercati avevano già subito perdite altrettanto rilevanti. L'indice americano Dow Jones registrò una perdita del 22,61% (record storico in percentuale),[4] e l'improvviso crollo cagionò danni anche ai mercati italiani.[5]
Conseguenze[modifica | modifica wikitesto]
A livello di danni, il crollo risultò essere il più grave dell'intera storia economica.[6] Il rischio di una nuova "grande depressione" fu però rapidamente scongiurato, grazie alla ripresa dei corsi avvenuta nei mesi successivi all'evento.[7]
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
- The Wolf of Wall Street, (2013)
- Black Monday, serie TV (2019 - in corso)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Caos a Hong Kong Il Governo lancia un invito alla calma, la Repubblica, 20 ottobre 1987.
- ^ Guido Carli, Il male americano, la Repubblica, 20 ottobre 1987, p. 1.
- ^ Enrico Franceschini, Il grande tracollo di Wall Street, la Repubblica, 20 ottobre 1987.
- ^ (EN) E.S. Browning, Exorcising Ghosts of Octobers Past, in The Wall Street Journal, Dow Jones & Company, 15 ottobre 2007, C1-C2. URL consultato il 15 ottobre 2007.
- ^ Massimo Fabbri, Ridimensionate le tre 'Bin', la Repubblica, 20 ottobre 1987.
- ^ Massimo Fabbri, Il lunedì nero di Wall Street è diverso dal crollo del '29, la Repubblica, 2 dicembre 1987.
- ^ Un lunedì nero, come nel 1987, Corriere.it, 6 ottobre 2008.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lunedì nero del 1987
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh88004929 · J9U (EN, HE) 987007548805505171 (topic) |
---|