Luna blu

Luna blu è il nome con cui, popolarmente, si indica la terza di quattro lune piene, quando esse cadano all'interno di una stessa stagione o, più recentemente, con questo termine si indica la seconda luna piena del mese, quindi quell'accadimento per cui, una volta ogni tre-cinque anni, nel corso di un singolo mese cadono due lune piene anziché una sola.
In passato la luna blu era la terza luna piena in una stagione che ne contenesse quattro. Una stagione regolare ne ha normalmente solo tre e il carattere di eccezionalità conferiva a questa luna caratteristiche di punto di riferimento per i propri traguardi, per vedere se i propri scopi fossero raggiunti e per meditare sulle mancanze.[1][2]
L'origine del termine popolare luna blu è controverso, perché il suo significato è cambiato nel tempo. Anche se con determinate condizioni atmosferiche le lune blu potrebbero avere un colore bluastro, nella maggior parte dei casi non lo hanno. [3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Supermoon, Blood Moon, Blue Moon and Harvest Moon, su spaceplace.nasa.gov.
- ^ Bluemoon watchtheskies, su nasa.gov.
- ^ Where did the term blue moon come from?, su smithsonianmag.com.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luna blu
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Luna blu, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.