Luna blu


Luna blu (dall'inglese Blue moon) è il nome con cui popolarmente si indica la seconda luna piena del mese, quindi quella circostanza per cui nel corso di un singolo mese cadono due lune piene anziché una sola.
L'evento avviene in media ogni 2.7 anni (intervallo minimo 2 anni e 6 mesi, intervallo massimo 2 anni e 11 mesi) e unicamente nei giorni 30 o 31 del mese. Come rara eccezione (anni 1999, 2018 e 2037) una luna blu può avvenire in gennaio e nel successivo marzo (intervallo 2 mesi) se in febbraio non c'è alcuna luna piena.
In passato veniva chiamata luna blu la terza luna piena in una stagione astronomica che ne contenesse quattro. Una stagione ne ha normalmente solo tre: il carattere di eccezionalità (in media una volta ogni 30 mesi) conferiva a quest'evento caratteristiche di punto di riferimento per i propri traguardi, per vedere se i propri scopi fossero raggiunti e per meditare sulle mancanze.[1][2]
L'origine del termine popolare luna blu è controversa, perché il suo significato è cambiato nel tempo. In ogni modo il termine non ha nulla a che fare col colore effettivo della luna: infatti solo in rarissime condizioni atmosferiche (presenza di diffuso pulviscolo con particelle di dimensione uniforme di circa 1 micron, p. es. di origine vulcanica) la luna, indipendentemente dalla sua fase, potrebbe risultare di un colore leggermente bluastro o verdastro.[3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Supermoon, Blood Moon, Blue Moon and Harvest Moon, su spaceplace.nasa.gov.
- ^ Bluemoon watchtheskies, su nasa.gov.
- ^ Where did the term blue moon come from?, su smithsonianmag.com.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luna blu
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Luna blu, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.