Luigi Calori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 19 ago 2012 alle 12:23 di AttoBot (discussione | contributi) (elimino categorie già contenute in template + correzioni varie (vedi))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luigi Calori

Luigi Calori (San Pietro in Casale, 8 febbraio 1807Bologna, 19 dicembre 1896) è stato un medico italiano.

Biografia

Nacque a San Pietro in Casale nel 1807; il padre, Francesco Calori, svolgeva la professione di medico condotto nel paese.

Calori si laureò in anatomia nel 1829 all'Università di Bologna. In quegli anni di studio ebbe modo di conoscere numerosi esponenti della cultura italiana tra cui Gioachino Rossini. Divenne in seguito dissettore capo del Laboratorio di Anatomia umana della medesima università. Insegnò, dal 1835, Anatomia pittorica presso l'Accademia delle Belle Arti di Bologna. Infine, nel 1844, gli fu assegnata la Cattedra di Anatomia umana dell'Università di Bologna che mantenne per 52 anni, fino al giorno della sua morte nel 1896.

Fu inoltre: Direttore del museo anatomico bolognese dal 1850 al 1896; Preside della facoltà medica di bologna negli anni 1869-72 e 1882-85; Magnifico Rettore dell'Università di Bologna nel 1876-77; socio onorario e poi più volte Presidente (1863-71, 1880-81, 1884-88) dell'Accademia delle Scienze; Presidente della Società Medica Chirurgica di Bologna nel 1856 e nel 1888.

Opere

La produzione scientifica di Calori ha una mole enorme. La sua attenzione si è rivolta a numerosi settori dell’anatomia in particolare all’anatomia normale, alla patologica, alla teratologia, all’anatomia comparata, avvalendosi anche dell'aiuto di Cesare Bettini.

Calori ha lasciato numerosissimi, preziosi, preparati e modelli che riempiono i musei universitari di anatomia normale, patologica e comparata. Una sua raccolta di teschi (più di duemila), datati dal Medioevo all'età contemporanea, è conservata nelle teche del corridoio d'ingresso degli Istituti di Anatomia, in via Irnerio 48.

Onorificenze e Riconoscimenti

Umberto I di Savoia lo nominò commendatore dell'ordine Mauriziano, in occasione della cerimonia promossa dall'Accademia delle Scienze per onorare i suoi cinquanta anni di insegnamento. Era insignito inoltre delle onorificenze di: Cavaliere e Commendatore della Corona d'Italia, Cavaliere della Guadalupa del Messico, Cavaliere dell'Ordine civile di Savoia.

Nel 1885, quando l'anatomico era ancora in vita, gli fu dedicata la Piazza Maggiore del paese natio, che da allora divenne Piazza Calori.

Voci correlate

Bibliografia

  • A.Ruggeri e al. Luigi Calori Una vita dedicata alla scienza. Medimond, 2007. Edito in occasione del bicentenario della nascita.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie