Luciano Bellosi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 22 set 2007 alle 21:20 di Kaspo (discussione | contributi) (Annullata la modifica 11093148 di 62.10.210.30 (discussione))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Luciano Bellosi (Firenze, 7 luglio 1936) è uno storico dell'arte italiano.

Vita e opere

Ha lavorato presso la Soprintendenza alle Gallerie di Firenze dal 1969 al 1979, per poi passare all'insegnamento di Storia dell'arte Medievale all'Università di Siena, fino al pensionamento, nel 2006.

Le sue principali pubblicazioni sono:

Ha pubblicato su varie riviste ("Paragone", "Prospettiva", "Bollettino d'Arte", "The Burlington Magazine", "Revue de l'Art") molti scritti di storia dell'arte del Due, Tre e Quattrocento, prevalentemente relativi alla Toscana, anche se un contributo di particolare impegno è dedicato all'arte tardogotica francese (I Limbourg precursori di Van Eyck? Nuove osservazioni sui "Mesi" di Chantilly, in "Prospettiva", 1, 1975,pp. 24-34).

Ha curato l'allestimento e il catalogo delle seguenti mostre:

Ha partecipato a diversi convegni internazionali di storia dell'arte e ha curato l'organizzazione e la stampa degli Atti del Convegno internazionale di studio su Simone Martini tenutosi a Siena nel 1985.