Luce cinerea
Questa voce o sezione sull'argomento astronomia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La luce cinerea è un fenomeno che interessa la Luna durante la prima e l'ultima fase, ossia quando presenta uno spicchio di disco illuminato assai sottile. In questo caso è facile che la luce del Sole venga riflessa dalla Terra verso la Luna, illuminando una porzione di superficie in ombra. Tale fenomeno è stato intuito da Leonardo da Vinci e poi più esaustivamente spiegato da Galileo Galilei[1].
Il fenomeno[modifica | modifica wikitesto]
Questo fenomeno avviene quando la Luna si trova in mezzo fra la Terra ed il Sole e, quindi, riceve la massima illuminazione dal nostro pianeta essendo Terra piena se guardiamo dalla Luna.
Nell'ultimo periodo[quando?] si è notato un cambiamento del valore della riflettanza della Terra: da poco più di un decennio[quando?] è in declino, un fatto riscontrato misurando appunto la luce cinerea con il Big Bear Solar Observatory, in California. Solo negli ultimi tre anni[quando?] si è osservata una controtendenza: infatti l'indice sta risalendo[quando?]. Probabilmente ciò è dovuto ai vari cambiamenti climatici terrestri. L'imputato maggiore sarebbero le nubi; una forte copertura aumenta la luce cinerea, perciò la misura della sua intensità può dare informazioni sul mutamento del clima della Terra[in che modo?!?].
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luce cinerea
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Luce cinerea, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.