Le tre filatrici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le tre filatrici è una fiaba dei fratelli Grimm.[1] Nel sistema di classificazione Aarne-Thompson il racconto è il numero 14 del tipo 501. È diffuso attraverso l'Europa.[2]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

La protagonista è una ragazza bellissima ma pigra e poco dedita al duro lavoro. Un giorno i rimproveri di sua madre giungono alle orecchie della regina, che chiede il perché della sua rabbia: la madre, vergognandosi dell'indolenza di sua figlia, mente dicendole di aver sgridato sua figlia poiché ella non fa altro che filare, tanto che lei non ha più denaro per acquistare il lino. Per mettere alla prova questa millantata abilità la regina porta la fanciulla al suo castello e le promette di darle in sposo il suo primogenito, a patto che costei fili in poco tempo una gran quantità di lino.

La fanciulla, del tutto inadatta al lavoro, trova mille scuse per rimandarlo, spiegando alla regina di non riuscire a filare a causa della nostalgia per sua madre. Poco prima della scadenza dei termini, mentre la ragazza piange, le appaiono tre donne bruttissime, una con il piede piatto, un'altra col labbro rigonfio e l'ultima col pollice storto. Le tre le promettono di aiutarla, ma a condizione di essere invitate al matrimonio della giovane e sedere con lei al tavolo degli sposi. La fanciulla acconsente, e il lavoro viene completato in breve tempo: la regina, soddisfatta, acconsente al matrimonio.

Alla cerimonia, come promesso, arrivano le tre filatrici e siedono al tavolo degli sposi. La regina e e il principe, inciurositi, chiedono loro il perché del loro orribile aspetto. La prima risponde di avere il piede piatto per aver schiacciato il pedale dell'arcolaio per una vita intera; la seconda spiega di avere il labbro rigonfio per il continuo inumidire il filo; infine la terza ha il pollice deforme per aver sempre torto il filo. Nell'udire queste parole il principe comunica alla moglie che ella non utilizzera mai più l'arcolaio, in modo da non farle assumere lo stesso orribile aspetto.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Jacob and Wilheim Grimm, Grimm's Fairy Tales, "The Three Spinners" (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2019).
  2. ^ Italo Calvino, Italian Folktales p 716 ISBN 0-15-645489-0

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN208723736 · LCCN (ENno2012085751 · GND (DE7576640-1
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura