L'ultimo amore di Baba Dunja

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'ultimo amore di Baba Dunja
Titolo originaleBaba Dunjas letzte Liebe
AutoreAlina Bronsky
1ª ed. originale2015
1ª ed. italiana2016
GenereRomanzo
Lingua originaletedesco
AmbientazioneČernobyl', Ucraina

L'ultimo amore di Baba Dunja (Baba Dunjas letzte Liebe in tedesco) è un romanzo pubblicato nel 2015 dalla scrittrice russa naturalizzata tedesca Alina Bronsky.

L'ambiente è quello di un villaggio, Chernovo, che si trova nella cosiddetta zona della morte di Černobyl' e dove le autorità hanno vietato di restare. I villaggi circostanti sono deserti e Chernovo ha addirittura un proprio cimitero perché nessuno vuole i corpi radioattivi. Nella città più vicina si pensa ad esempio a bare di piombo per le sepolture. Vengono descritti uccelli gridano più forte che altrove e ragni che tessono tele enormi. L'autrice prende spunto dalla sua esperienza di emigrante russa in Germania e ricrea un'atmosfera autentica e colorata, dove luoghi e personaggi prendono vita in modo credibile e realistico.[1][2]

Il romanzo di Alina Bronsky racconta di un'anziana donna che non vuole lasciare la sua casa nella zona della morte nei pressi di Černobyl, in Ucraina. Dopo il disastro nucleare, e giunta ormai alla fine della sua vita nella quale ha voluto assicurare il futuro ai figli, ha scelto di restare in questo luogo che tuttavia rappresenta tutto ciò che le resta. Nel villaggio di Chernovo vicino alla centrale rimane con pochi residenti in modo clandestino rioccupando gli edifici e sfidando radiazioni e isolamento. Baba Dounia è una vedova novantenne decisa a finire i suoi giorni in casa, col suo orto e coi suoi pochi vicini di un tempo. Ad un certo punto però vi sono nuovi arrivi, che rischieranno di sconvolgere i fragili equilibri che si erano stabiliti nella piccola comunità.[3][4]

Critica e recensioni

[modifica | modifica wikitesto]

Il romanzo è scritto in modo semplice e vero. L'argomento estremamente serio viene raccontato senza esagerazioni, con punte di umorismo freddo, come l'incontro e il dialogo con persone morte. La storia è sorprendente, la protagonista è freddamente pragmatica ma sentimentale, indurita dalle circostanze ma ancora con un barlume di meraviglia per il mondo.[5][6]

Edizione originale

[modifica | modifica wikitesto]
  • (DE) Alina Bronsky, Baba Dunjas letzte Liebe Roman, Köln, Kiepenheuer & Witsch, 2015, OCLC 909789928.

Edizione italiana

[modifica | modifica wikitesto]

Edizioni in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Alina Bronsky, Baba Dunja's last love, traduzione di Tim Mohr, New York, Europa Editions, 2016, OCLC 921865011.
  • (DA) Alina Bronsky, Baba Dunja og kærligheden: roman, traduzione di Jacob Jonia, Copenhagen, Kristeligt Dagblad, 2016, OCLC 957192527.
  • (HU) Alina Bronsky, Baba Dunya utolsó szerelme levelek Csernobilból, Budapest, Trivium kiadó, 2017, OCLC 1199668520.
  • (CA) Alina Bronsky, L'últim amor de Baba Dúnia, traduzione di Ramon Farrés, Barcelona, Editorial Les Hores, 2019, OCLC 1224232716.
  • (FR) Alina Bronsky, Le dernier amour de Baba Dounia: roman, traduzione di Isabelle Liber, Arles, Actes Sud, 2019, OCLC 1098228049.
  • (ES) Alina Bronsky, El último amor de Baba Dunja, traduzione di Ariel Magnus, Madrid, Tres Puntos, 2021, OCLC 1272865850.
  1. ^ (DE) "Baba Dunjas letzte Liebe" Leben im Zwischenreich, su deutschlandfunk.de. URL consultato il 22 giugno 2024.
  2. ^ (NL) De uitvreter / Titaantjes / Dichtertje / Mene Tekel, su singeluitgeverijen.nl. URL consultato il 18 giugno 2024.
  3. ^ dernieramour, quarta di copertina
  4. ^ (FR) Le dernier amour de Baba Dounia, su laccentquichante.fr. URL consultato il 22 giugno 2024.
  5. ^ (DE) Baba Dunjas letzte Liebe, su perlentaucher.de. URL consultato il 22 giugno 2024.
  6. ^ (EN) Baba Dunja’s Last Love, by Alina Bronsky, su worldliteraturetoday.org. URL consultato il 22 giugno 2024.
  • (DE) Laura Schaper, Ökologische Erinnerungsorte des Erhabenen Erzählen über Tschernobyl und Fukushima in Werken von Christa Wolf, Nina Jäckle und Alina Bronsky, Heidelberg, Neckar, Universitätsverlag Winter GmbH Heidelberg, 2023, OCLC 1404450973.
  • (DE) Alina Bronsky, Sophie Rois liest "Baba Dunjas letzte Liebe", Sophie Rois (lettrice), eBook, 2015, OCLC 934645461.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]