Karl Becker

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Karl Josef Becker (Colonia, 18 aprile 1928) è un teologo tedesco.

Biografia

Dopo la maturità Becker studia dal 1946 al 1948 filologia classica per tre semestri presso l'Università di Colonia e il 13 aprile 1948 entra nella Compagnia di Gesù. Dopo il noviziato, segue dal 1950 al 1953 il corso di filosofia nel collegio dei gesuiti di Monaco di Baviera e dal 1955 al 1959 il corso di teologia cattolica presso il collegio dei gesuiti Sankt Georgen di Francoforte sul Meno. Il 31 luglio 1958 è ordinato presbitero.

Nel 1964 consegue il dottorato in teologia con la dissertazione Die Rechtfertigungslehre nach Domingo de Soto. Das Denken eines Konzilsteilnehmers vor, in und nach Trient. ("La dottrina della giustificazione in Domingo de Soto. Il pensiero di un padre conciliare prima, durante e dopo Trento"). Fino al 1969 insegna teologia dogmatica collegio dei gesuiti Sankt Georgen. Dal 1969 insegna alla Pontificia Università Gregoriana, divenendovi professore straordinario nel 1971 e professore ordinario nel 1975. Dal 2003 è professore emerito.

Il 6 gennaio 2012 è preconizzato cardinale da papa Benedetto XVI, unitamente ad altri 21 presuli. Sarà creato cardinale in una cerimonia a parte. Un gesto di particolare benemerenza da parte del Papa verso un suo collaboratore fedele.


Attività

Como teologo dogmatico si occupa principalmente di sacramentaria e di dottrina della grazia. È relatore di numerose tesi dottorali inerenti l'ambito dogmatico. Papa Paolo VI il 15 settembre 1977 lo nomina consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede, incarico che dal 1982 esercita in collaborazione con l'allora prefetto Joseph Ratzinger.[1]

Papa Benedetto XVI lo coinvolge nella preparazione della Dichiarazione congiunta cattolico-luterana sulla giustificazione per fede [2] e dopo il 2009 nei colloqui fra la Santa Sede e la Fraternità Sacerdotale San Pio X.[3]

Opere

  • Der Gottesbeweis nach Marechal. Zusammengestellt auf Grund der Mélanges Joseph Maréchal, Pullach 1956
  • Die Rechtfertigungslehre nach Domingo de Soto. Das Denken eines Konzilsteilnehmers vor, in und nach Trient., Analecta Gregroriana Rom 1967
  • Wesen und Vollmachten des Priestertums nach dem Lehramt, Herder Freiburg 1970
  • Trattati sul battesimo, sulla confermazione, sui sacramenti in genere: schemi e bibliografie, Pontificia Università Gregoriana, Facoltà di Teologia, 1977
  • Catholic Engagement with World Religions: A Comprehensive Study (Faith Meets Faith), Orbis Books 2010, ISBN 978-1570758287, coautori: Ilaria Morali, Gavin D'Costa

Note

  1. ^ John L. Allen Jr: „Thinking about theology“, The National Catholic Reporter Vol. 3, No. 13 (2003), ultimo accesso 7 gennaio 2012
  2. ^ Thomas Jansen: „Der Überraschungskandidat“, Domradio, 6. Januar 2012
  3. ^ Thomas Jansen: „Authentischer Lehrer“. Jesuit Becker nimmt an Gesprächen mit Piusbrüdern teil.

Bibliografia

  • Enrique Benavent Vidal, Ilaria Morali (a cura di), Sentire cum ecclesia. Homenaje al Padre Karl Josef Becker S.J., Facultad de Teología San Vicente Ferrer 2003, ISBN 978-8479865498 (con bibliografia)

Collegamenti esterni