Kan'non del Baekje

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kan'non del Baekje
Foto della statua.
Autoresconosciuto
Dataprima metà del VII secolo
Materialelegno
Altezza210.9[1][2] cm
UbicazioneHōryū-ji, Nara

Il Kan'non del Baekje (百済観音?, Kudara Kan'non) è una statua lignea datata alla prima metà del VII secolo rappresentate Kan'non, divinità buddhista della compassione, e conservata nel complesso templare Hōryū-ji a Ikaruga (Nara), in Giappone. La statua è solitamente tenuta nei depositi del tempio ed esposta al pubblico solo occasionalmente per specifiche mostre o ricorrenze.

Storicamente considerata un capolavoro della scultura buddhista, la statua è diventata celebre a partire dal periodo Taishō quando fu citata da storici, critici e letterati come Tetsuro Watsuji e Katsuichirō Kamei nei loro scritti, in particolare nel memoir di viaggio Koji junrei (古寺巡礼? "Pellegrinaggio fra gli antichi templi") di Watsuji.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La statua esposta al Museo nazionale di Tokyo.

Non si hanno fonti certe sulle origini della statua. Secondo gli studi degli esperti, la statua è databile al tardo periodo Asuka (550-710 d.C.) o primo periodo Nara (710-784 d.C.)[3], ed è stata scolpita da autore ignoto[4] forse fuori dal Giappone: secondo il testo del 1698 Hōryū-ji shodō buttai sūryōki (法隆寺諸堂仏躰数量記?), la statua sarebbe infatti di produzione indiana e giunta in Giappone tramite il regno di Baekje nell'attuale Corea del Sud, storicamente chiamato Kudara in giapponese, da cui il nome locale Kudara Kan'non ovvero "Kan'non di Kudara"[5]. Al contempo, l'uso come materiali del legno di canforo per il corpo di Kan'non e di cipresso giapponese per il basamento a forma di loto e per il vaso d'acqua suibyō (水瓶?) portato in mano, hanno fatto pensare a un'origine locale della statua poiché canforo e cipresso giapponese erano al tempo specie endemiche del Giappone e rare o inesistenti sul continente asiatico[6].

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Catalogo 1988.
  2. ^ 209.4 cm secondo altre fonti, Kuno
  3. ^ Koizumi, p. 148.
  4. ^ (JA) Kudara Kan'non, in 日本国語大辞典 [Nihon kokugo daijiten], Shōgakukan, 2006.
  5. ^ (JA) 百済観音(虚空蔵菩薩), su 日本仏教史. URL consultato il 7 giugno 2023.
  6. ^ (JA) Hōryū-ji, in 日本の美 [Nihon no bi], IV, Heibansha, 1965, p. 75.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (JA) Ryōshin Takada e Akio Satō, 特別展「百済観音」 [Tokubetsuten "Kudara Kan'non"], NHK, 1988.
  • (JA) Takeshi Kuno, 仏像巡礼事典 [Butsuzō junrei jiten], Chiyoda, Yamakawa, 1994, ISBN 9784634604209.
  • (JA) Yoshihide Koizumi, Kudara Kan'non-zō, in Katsuaki Ōhashi (a cura di), 法隆寺美術 論争の視点 [Hōryū-ji bijutsu Ronsō no shiten], Shibuya, Graph, 1998.
  • 町田甲一『大和古寺巡歴』、講談社学術文庫、1989
  • 高田良信『法隆寺の謎を解く』、小学館創造選書、1990
  • 『週刊朝日百科 日本の国宝』2号「法隆寺2」、朝日新聞社、1997

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàNDL (ENJA031661192