Vai al contenuto

James Harrison (donatore di sangue)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

James Harrison (Junee, 27 dicembre 1936Umina Beach, 17 febbraio 2025) è stato un donatore di sangue australiano, conosciuto anche come "l'uomo dal braccio d'oro". La rara composizione del suo sangue[1], grazie alle sue donazioni, ha permesso di curare circa 2,4 milioni di neonati affetti dall'eritroblastosi fetale.[2]

A soli 14 anni Harrison subì un intervento chirurgico ai polmoni[3] durante il quale gli venne somministrata una grande quantità di sangue[1] e si ripromise di diventare donatore.[4]

Iniziò a donare il sangue nel 1954 e dopo le prime donazioni si scoprì che il suo sangue conteneva anticorpi insolitamente forti contro l'antigene del gruppo D Rh. La scoperta di questi anticorpi ha portato allo sviluppo di prodotti a base di immunoglobuline per prevenire la malattia emolitica dei neonati.[4]

Harrison ha fatto oltre 1000 donazioni nel corso della sua vita, e si stima che queste donazioni abbiano salvato oltre 2 milioni di bambini dalla morte fetale.[5] Questa caratteristica è stata giudicata talmente importante che la sua vita è stata assicurata per un milione di dollari dopo questa scoperta e la ricerca basata sulle sue donazioni ha consentito di creare un'immunoglobulina commerciale Anti-D.[4] Si calcola che l'uomo abbia effettuato una donazione ogni tre settimane per 57 anni. Le sue donazioni lo hanno fatto entrare nel Guinness dei primati mondiale ed è stato insignito della Medal of Order in Australia.[6]

L'11 maggio 2018, Harrison ha fatto la sua 1173ª donazione, l'ultima, poiché la legge australiana proibisce di donare il sangue dopo il raggiungimento dell'81º anno di età.[7]

Un omaggio ad Harrison è presente nell'episodio 8 della prima stagione della serie televisiva 9-1-1.[8]

  1. ^ a b Doug Criss CNN, He donated blood every week for 60 years and saved the lives of 2.4 million babies, su CNN. URL consultato il 25 gennaio 2019.
  2. ^ Kelly Ng, Australian whose blood saved 2.4 million babies dies, BBC News, 3 marzo 2025.
  3. ^ La storia del donatore australiano che ha salvato tanti bambini - AVIS TOSCANA, su avistoscana.it. URL consultato il 25 gennaio 2019.
  4. ^ a b c 'Man with the golden arm' saves 2million babies in half a century of donating rare type of blood, su Mail Online, 21 marzo 2010. URL consultato il 26 gennaio 2019.
  5. ^ Ha salvato 2,4 milioni di bambini: va in 'pensione' l'Uomo dal Braccio D'Oro, donatore di sangue speciale, su L'Huffington Post, 14 maggio 2018. URL consultato il 25 gennaio 2019.
  6. ^ (EN) Man whose blood has saved the lives of millions of babies donates for 1,173rd and final time, su The Independent, 16 maggio 2018. URL consultato il 10 febbraio 2019.
  7. ^ (EN) Man whose blood has saved the lives of millions of babies donates for 1,173rd and final time, su The Independent, 16 maggio 2018. URL consultato il 26 gennaio 2019.
  8. ^ 9-1-1 (2018) s01e08 Episode Script | SS [collegamento interrotto], su Springfield! Springfield!. URL consultato il 26 gennaio 2019.
Controllo di autoritàVIAF (EN63161632192910641353 · LCCN (ENno2021029998
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie