Imre Budavári
Imre Budavári | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180[1] cm | |
Peso | 84[1] kg | |
Pallanuoto ![]() | ||
Ruolo | Centroboa | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1975-1985 | Vasas | |
1985-1987 | Arenzano | |
1987-1989 | ![]() | |
1990-1991 | ![]() | |
1993-1994 | Mameli | |
1994-1995 | ![]() | |
Nazionale | ||
19??-19?? | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Ecuador 1982 | |
![]() | ||
Argento | Italia 1983 | |
![]() | ||
Oro | Jugoslavia 1979 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Imre Budavári (1956[2]) è un ex pallanuotista ungherese. Con il Vasas ha vinto due Coppe dei Campioni; con l'Ungheria ha conquistato l'argento ai Mondiali 1982 e agli Europei 1983, oltre all'oro nella World Cup 1979.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Budavári ha iniziato la propria carriera nel 1975 con il Vasas, storica squadra di Budapest, rimanendovi per 10 stagioni[3]. Con gli ungheresi ha vinto due edizioni della Coppa Campioni (nel 1979-1980[4] e nel 1984-1985[5]) , una Coppa Len , una Coppa delle Coppe ,2 Coppa d' Ungheria e 9 campionati ungheresi, conquistando tre volte il titolo di capocannoniere del campionato dal 1982 al 1985[1].
Terminata l'esperienza ungherese si è trasferito in Italia all'Arenzano, squadra che all'epoca militava nella Serie A2 1985-1986[1][6] dove vince la Coppa Italia. Dopo la conquista della promozione in Serie A1 è rimasto in squadra fino al 1987, trasferendosi poi al Nervi per il biennio successivo[7][8][9]. Budavári ha proseguito la carriera alla Rari Nantes Argentario in Serie B, rimanendo con la squadra toscana nel periodo 1990-1991[10]. Nel 1994 ha giocato nella Nicola Mameli di Voltri[11] e nel 1995 ancora nel Nervi[12]. Nel 1992-93 allena in patria l'Orvosegeytem Budapest.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Con l'Ungheria ha conquistato la medaglia d'argento ai Mondiali 1982 e agli Europei 1983[13]. Vanta inoltre il successo nella FINA Water Polo World Cup 1979[14].
Nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]
Budavári è anche noto per la partecipazione nel film Palombella rossa del regista Nanni Moretti, in cui interpreta se stesso nella parte del giocatore avversario dello stesso Moretti[15]. È rimasta celebre nel film la ripetizione ossessiva da parte di Silvio Orlando, nel ruolo dell'allenatore della squadra di Moretti, della frase: «Marca Budavári! Marca Budavári! Marca Budavári!»[16][17]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d Budavari, il bomber del Vasas all'Arenzano che debutta in A2, in La Stampa, 28 settembre 1985, p. 16. URL consultato il 2 febbraio 2013.
- ^ Péter Kozák, Ki kicsoda a magyar sportéletben?: A-H, Babits, 1994, ISBN 963-7806-90-3.
- ^ (HU) Örökös bajnokok (PDF), su vasassc.eu. URL consultato il 2 febbraio 2013.
- ^ (EN) 1980: "Vasas Budapest", winner of the European Champions Cup, su waterpololegends.com. URL consultato il 2 febbraio 2013.
- ^ (EN) 1985: Vasas Budapesr wins the Euro Super Cup, su waterpololegends.com. URL consultato il 2 febbraio 2013.
- ^ Sabato prossimo pallanuoto al via, in l'Unità, 27 novembre 1985, p. 20. URL consultato il 2 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Le interviste di Mirco Marino, con Enrico Gerbò, su rarinantesimperia.it. URL consultato il 2 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ La A2 sotto il segno della Comitas Nervi?, in La Stampa, 8 gennaio 1988, p. 26. URL consultato il 2 febbraio 2013.
- ^ Il Nervi miracolato dal ritorno a casa. Budavari guida la rincorsa alla salvezza, in La Stampa, 25 aprile 1989, p. 6. URL consultato il 2 febbraio 2013.
- ^ Pallanuoto maschile, su rarinantesargentario.com. URL consultato il 2 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
- ^ Decolla il "Majoni", in La Stampa, 14 luglio 1994, p. 43. URL consultato il 2 febbraio 2013.
- ^ I numeri di Sandro Castellano, su waterpoloweb.com. URL consultato il 2 febbraio 2013.
- ^ (HU) Budavári Imre sporteredményei, su magyarvagyok.com. URL consultato il 2 febbraio 2013.
- ^ (EN) Water Polo medallists and statistics (PDF), su fina.org. URL consultato il 2 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2012).
- ^ Roberto Chiti, Roberto Poppi, Enrico Lancia, Dizionario del cinema italiano, Gremese, 1991, p. 112, ISBN 88-7742-429-X.
- ^ Gabriele Rizza, Giovanni Maria Rossi, Aldo Tassone, L'intransigenza della ragione: il cinema di Nanni Moretti, Aida, 2008, p. 40.
- ^ Silvio Orlando, su filmfilm.it. URL consultato il 2 febbraio 2013.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Imre Budavári, su Internet Movie Database, IMDb.com.