Implementazione
Il termine implementazione e il verbo derivato implementare è un neologismo affermatosi nel 1978 nell'accezione di "attuazione" di una scelta pubblica[1].
Si tratta di termini che fanno parte della numerosa famiglia dei neologismi derivanti da termini inglesi italianizzati e non tradotti.
Questi anglismi - come testare (dall'inglese "test", il cui significato italiano è provare), settare (dall'inglese "set", il cui significato italiano è impostare) - facevano parte del gergo tecnico-scientifico e sono entrati nell'uso quotidiano anche attraverso l'informatica.
Significati[modifica | modifica wikitesto]
Implementare deriva dal verbo inglese to implement (traducibile con realizzare, attuare), da cui il sostantivo gergale implementation, che significa "attuazione". Il verbo, a sua volta, proviene dal sostantivo implement, che significa attrezzo, utensile. L'etimologia del termine inglese, peraltro, deriva a sua volta dal verbo latino implěo (inf. implēre), inteso nel senso di realizzare e non di colmare[2].
Il termine italiano sostitutivo può quindi essere, secondo il contesto:
- verbo: realizzare, mettere in opera, porre in essere, attuare, applicare;
- sostantivo: realizzazione, sviluppo, attuazione, posa in opera, utilizzo, applicazione.
Con il passare degli anni in alcuni ambiti l'utilizzo del termine è divenuto preponderante rispetto alle corrispondenti parole italiane. In ingegneria, urbanistica e in informatica, per implementazione si intende (generalmente, l'uso infatti è assai soggettivo) l'applicazione pratica di una metodologia o di un algoritmo effettuata allo scopo di conseguire un determinato obiettivo. Ad esempio, al fine di ordinare un insieme di numeri è possibile scrivere un programma che implementi un algoritmo di ordinamento noto. Anche le discipline del management utilizzano spesso tale termine, con il solito significato di "attuazione" o "messa in opera" o "esecuzione", specie per significare la fase di un programma di azione successiva a quella di progettazione o definizione (di un processo, sistema, metodologia, strategia, ecc.) nell'organizzazione.
Paronimia[modifica | modifica wikitesto]
Il verbo "implementare" è spesso oggetto di paronimia, quando viene usato, in maniera erronea, con il significato di "incrementare", "aggiungere", "aggiungere caratteristiche/funzionalità", "aggiungere parti o pezzi".
Esempi[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito alcuni esempi tratti da frasi originali in ambito informatico, organizzate sotto il possibile significato in italiano
- sviluppare
- Si dice di un'apparecchiatura, impianto o sistema - elettrico o elettronico - dopo avervi applicato un computer o microcomputer, allo scopo di implementare la capacità di svolgere funzioni autonome e/o programmabili.
Per processo di lavoro si intende l'insieme di operazioni che servono per implementare un'idea e portarla alla sua realizzazione utilizzando le risorse (umane e fisiche) all'interno di un'azienda.
- includere
- La suite comprende diversi strumenti per sviluppatori e grafici interessati a sviluppare siti Web e ad implementare in essi applicazioni grafiche ed interattive
- Pantech IM-U130 è il primo cellulare a implementare la tecnologia di SRS Lab
- comprendere
- La codifica Big5 usa due byte per carattere, in modo tale da implementare tutti gli ideogrammi del cinese tradizionale
- rendere operante
- Permette agli sviluppatori di testare la capacità del traduttore fonetico e quindi di implementare le capacità di quest'ultimo
- Ogni porta reversibile può essere implementata su un computer quantistico, e la porta di Toffoli è un operatore quantistico
- In programmazione, un tipo di dato astratto o ADT (Abstract Data Type) è un tipo di dato le cui istanze possono essere manipolate con modalità che dipendono esclusivamente dalla semantica del dato e non dalla sua implementazione
- realizzare
- È un circuito integrato disegnato per implementare l'interfaccia elettrica per la comunicazione seriale
Una metodologia corretta per progettare ed implementare la gestione dei processi può essere così sintetizzata
- applicare o utilizzare
- Una implementazione dell'algoritmo in linguaggio Pascal è la seguente: ....
- Al fine di ordinare un insieme di numeri è possibile scrivere un programma che implementi un algoritmo di ordinamento noto
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ "Due studiosi americani – Aaron Wildavsky e Jeffrey L. Pressman – nel 1978 hanno scritto un libro il cui titolo ha creato praticamente la fortuna di una parola: implementation (di origine latina – viene da implementatio – ma che tutti ritengono che sia inglese). Il sottotitolo di questo libro è molto bello: “How great expectations in Washington are dashed in Oakland” (“Come grandi aspettative a Washington si infrangono ad Oakland”, le due città che stanno ai poli opposti del subcontinente nordamericano)": Sabino Cassese, Se la politica soffoca le politiche, Mondoperaio, n. 5/2017, p. 63
- ^ Implementa... what? dal sito dell'Accademia della Crusca
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «implementazione»
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- «implementazione» e «implementare», dal Vocabolario on line dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani