Il ragazzo che collezionava l'Uomo Ragno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il ragazzo che collezionava l'Uomo Ragno
fumetto
Lingua orig.inglse
AutoreRoger Stern
Generesupereroi

Il ragazzo che collezionava l'Uomo Ragno (The Kid Who Collects Spider-Man) è una storia di Spider-Man scritta da Roger Stern, originariamente pubblicata su The Amazing Spider-Man n. 248 nel 1984 . Nella storia, un giovane fan di Spider-Man incontra il suo eroe. Il fumetto è stato selezionato come una delle "10 migliori storie di Spider-Man di tutti i tempi" da Wizard[1] ed è considerato tra le storie di Spider-Man più amate.[2]

Il giovane Timothy "Tim" Harrison è definito da un articolo del Daily Bugle scritto da Jacob Conover come il più grande fan di Spider-Man del mondo, che ha raccolto su di lui tutti gli articoli e cinescopi disponibili, oltre che un proiettile risalente a un crimine sventato dall'eroe. Mentre Tim si trova nel suo letto, Spider-Man entra nella sua stanza e passa le ore seguenti a parlare con lui sulla sua carriera, rimanendo sorpreso e toccato dall'adorazione che il bambino nutre nei suoi confronti.

Quando Spider-Man sta per andarsene, Tim gli chiede chi sia veramente; dopo qualche esitazione, l'eroe si toglie la maschera e rivela al bambino di essere Peter Parker, raccontandogli poi della fatidica notte in cui le sue azioni portarono alla morte di suo zio Ben, spingendolo a darsi alla lotta al crimine. La scoperta di ciò non cambia l'ammirazione di Tim per il suo eroe, quindi Peter, in lacrime, lo abbraccia e se ne va.

Si scopre che Tim non è in casa sua, ma in una clinica oncologica. L'ultima didascalia dell'articolo di Conover rivela che il bambino è in fin di vita a causa della leucemia e aveva come unico desiderio quello di incontrare di persona il suo eroe.

La trama principale di Amazing n. 248 ruota attorno a uno scontro tra Spider-Man e Thunderball, ma la storia di contorno di Stern è quella più ricordata e amata. L'autore ha affermato di aver voluto realizzare una storia breve nello stile di Will Eisner, a cui si è ispirato anche nello stile narrativo di ritagli di giornale.[3] La morte di Tim viene menzionata nel fumetto "Canto di Natale di Spider-Man" di Danny Fingeroth e Ron Garney, in cui Spider-Man incontra il fratello di Tim, Joey. Parte della storia è stata adattata nel fan film Spider-Man: Lotus.

  1. ^ (EN) Wizard Best of Spider-Man Limited Deluxe Hardcover, su wizarduniverse.stores.yahoo.net. URL consultato il 3 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2007).
  2. ^ (EN) The Very Best of Spider-Man, su marsimport.com.
  3. ^ (EN) Interview with Roger Stern, su spiderfan.org. URL consultato il 3 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2009).
  Portale Fumetti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fumetti