Il principe scalzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il principe scalzo
File:Principe scalzo 9788806152321.jpg
AutoreLaura Mancinelli
1ª ed. originale1999
Genereromanzo
Sottogenerestorico
Lingua originaleitaliano
Seguito daLa Sacra Rappresentazione ovvero Come il forte di Exilles fu conquistato ai francesi

Il principe scalzo è un romanzo di Laura Mancinelli pubblicato da Giulio Einaudi Editore nel 1999.

Trama

Il giovane Enrico IV di Franconia vive la sua infanzia in solitudine e tristezza, confortato tuttavia da Williram, un abate suo grande amico e confidente. A soli sedici anni è costretto a sposare, contro la sua volontà, una donna a lui del tutto sconosciuta. Intanto la situazione politica in Germania diventa sempre più instabile a causa del nuovo pontefice, Gregorio VII, con il quale l'imperatore ha sempre avuto contrasti. Con il Dicatus Papae del 1076 Gregorio afferma, tra le diverse prerogative, di poter scomunicare liberamente qualsiasi sovrano. Così Enrico lo fa dichiarare decaduto e deposto. Ma l'imperatore viene immediatamente scomunicato e si vede costretto a chiedere il perdono al pontefice. Giunto perciò al Castello di Canossa è punito molto severamente e sopravvive alla pena solo grazie all'aiuto e all'affetto di Matilde di Canossa di cui si innamora. Dopo aver ottenuto il perdono del Papa, torna in Germania, riunisce tutti i principi a lui fedeli e oltrepassa nuovamente le Alpi per catturare Gregorio VII. Nonostante il successo e la supremazia raggiunta, Enrico è triste: Williram è morto durante il viaggio e Matilde ha sposato un suo acerrimo nemico. Lui, invece, è molto potente ma solo, senza affetti.

Edizioni

  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura