Il Risorgimento (Torino)
Questa voce o sezione sull'argomento quotidiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il Risorgimento | |
---|---|
Stato | ![]() |
Lingua | italiano |
Periodicità | quotidiano |
Genere | stampa politica |
Fondatore | Camillo Cavour e Cesare Balbo |
Fondazione | 1847 |
Chiusura | 1857 |
Sede | Torino |
Direttore | Luigi Carlo Farini; Pier Carlo Boggio |
Il Risorgimento, è stato un quotidiano politico pubblicato a Torino nel XIX secolo.
Storia[modifica | modifica wikitesto]

Prima serie (1847-1852)[modifica | modifica wikitesto]
Fondato da Camillo Benso conte di Cavour e da Cesare Balbo, il primo numero uscì il 15 dicembre 1847, tra i collaboratori figurarono Roberto d'Azeglio, Pier Carlo Boggio, Michelangelo Castelli, F. Cordova e G. Torelli. Terminò le sue pubblicazioni il 31 dicembre 1852. Dall'autunno 1850 il giornale fu diretto da Luigi Carlo Farini.
Seconda serie (1856-1857)[modifica | modifica wikitesto]
Fu rifondato da Pier Carlo Boggio nel 1856. Il primo numero della nuova serie uscì il 1º aprile di quell'anno. Boggio rivendicò la propria autonomia rispetto a Camillo Cavour; la linea politica del quotidiano fu comunque di appoggio all'azione governativa. L'anno successivo, il 31 marzo 1857, il quotidiano si fuse con L'Indipendente.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Risorgimento, Il Giornale, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.