Herman Hauser

Hermann Hauser I (1882 – 1952) è stato un liutaio tedesco. È stato uno dei più importanti costruttori di chitarre del '900.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Proveniente da una famiglia con tradizioni liutarie, apprese il mestiere nel laboratorio del padre Josef, titolare anche di una casa editrice musicale, fino a succedergli nella gestione dell'attività. Hermann si specializzò nella costruzione di chitarre e liuti ed introdusse importanti innovazioni strutturali. Tra i tipi di chitarre, che Hauser costruiva, vi erano il modello Vienna e il modello Monaco; inoltre, particolarmente acclamati erano il Terz, il Prim e il raro Quintbass, tutti dotati di qualità sonore eccezionali. Dal 1952 la maggior parte dell'attività passò nelle mani del figlio Hermann II.
Attività[modifica | modifica wikitesto]
Grande celebrità gli derivò dalla lunga collaborazione con Andrés Segovia. Per il Maestro spagnolo Hauser costruì diverse chitarre; tra esse, quella datata 1937 fu il risultato più felice e venne suonata da Segovia per moltissimi anni; attualmente è custodita al Metropolitan Museum di New York.
Solo tre furono gli italiani possessori di una sua chitarra: Benvenuto Terzi di Bergamo, Benedetto di Ponio di Roma e Sora Orlando di Lecco.[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Liuto e chitarra a Bergamo nei secoli | GIACOMO PARIMBELLI, su giacomoparimbelli.wordpress.com. URL consultato il 29 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Herman Hauser
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Fondazione Hermann Hauser, su guitarfoundation-online.com.
- Sito ufficiale della Hauser Guitars, su hauserguitars.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 309814229 · ULAN (EN) 500331793 · GND (DE) 13640930X · WorldCat Identities (EN) viaf-309814229 |
---|