Haddon Sundblom

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Haddon Hubbard Sundblom)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Haddon Hubbard Sundblom, noto come Haddon "Sunny" Sundblom (Muskegon, 22 giugno 1899Chicago, 10 marzo 1976), è stato un illustratore e pittore statunitense.

È noto soprattutto per il Babbo Natale che creò per l'agenzia pubblicitaria D'Arcy e che fu impiegato per reclamizzare la Coca Cola, dal Natale del 1931, fino a quello del 1964.[1]

Haddon Hubbard Sundblom studiò arte all'Art Institute of Chicago e all'American Academy of Art. In quegli anni Chicago si distingueva a livello nazionale per l'eccellenza nei campi della pubblicità e dell'illustrazione.

Nel 1920 cominciò l'apprendistato presso lo studio di grafica pubblicitaria di Charles Everett Johnson. Nonostante il suo incarico prevedesse solo compiti semplici come pulire i pennelli e miscelare i colori per gli artisti che lavoravano lì, Sundblom ebbe modo di osservare da vicino le loro tecniche e di sviluppare le proprie capacità.

Nel 1925, insieme ai colleghi Howard Stevens ed Edwin Henry, aprì una agenzia in proprio, che ben presto cominciò ad impiegare i più promettenti illustratori del Paese..

Nel portfolio clienti dell'agenzia c'erano nomi come Packard, Ford, Lincoln, Palmolive, sapone Camay, Goodyear, e ovviamente Coca-Cola, con la quale avviò una collaborazione più che trentennale. Nonostante i numerosi premi e le molte onorificenze che Sundblom ricevette durante la sua lunga carriera, viene oggi ricordato ovunque soprattutto per l'immagine di Santa Claus che creò per Coca-Cola per la prima volta nel 1931.

Discostandosi dalla tradizione precedente, che raffigurava Santa Claus come uno gnomo vestito di verde, blu, bianco o rosso, Sundblom si rifece alla descrizione presente nel poema di Clement Moore “Twas the Night bifore Christmas” (1822) e diede vita a un Santa Claus più umano e realistico, una figura allegra e rassicurante, vestito di rosso e bianco (i colori del logo Coca-Cola). Sundblom stesso dichiarò di avere inizialmente utilizzato, come modello per i lineamenti di Santa Claus, un anziano vicino di casa e che, dopo la morte di questi, usò il proprio volto. Anche altri membri della sua famiglia furono ritratti nelle sue illustrazioni.

  1. ^ Stéphane Pincas e Marc Loiseau. A History of Advertising. Colonia, Taschen, 2008. ISBN 978-3-8365-0212-2.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN96547885 · ISNI (EN0000 0000 7005 5737 · Europeana agent/base/149065 · ULAN (EN500116903 · LCCN (ENn94018185 · GND (DE1248533933