Guariento di Arpo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Angelo, Museo Civico di Padova

Guariento di Arpo (notizie dal 1338 al 1370), originario probabilmente di Piove di Sacco, è stato un pittore italiano.

La sua presenza è documentata a Padova, dove verso il 1357 dipinse il celebre ciclo degli Angeli di Guariento, pitture su tavola di 57x80 cm commissionate per la cappella privata della reggia Carrarese (presso la loggia dei Carraresi), oggi conservate nel Museo Civico di Padova. In queste opere egli seguì l'angeologia medievale, con figure sinuose e longilinee , di linearismo tipicamente gotico soprattutto nei panneggi falcati, nelle quali infuse una plasticità tipicamente giottesca, ma anche un retaggio bizantineggiante (per esempio nella vacua fissità degli sguardi), ancora molto vivo nell'area di influenza di Venezia.

A Venezia infatti affrescò un monumentale Paradiso dentro Palazzo Ducale.

Fu attivo anche a Bolzano, dove affrescò nella Chiesa dei Domenicani la cappella di San Nicola, oggi distrutta.

Altre immagini

Altri progetti

Template:Pittura