Gliese 146

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 28 ott 2013 alle 16:37 di RolloBot (discussione | contributi) (Bot: Correzione di uno o più errori comuni)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gliese 146
Gliese 146
ClassificazioneNana arancione
Classe spettraleK7V
Distanza dal Sole43,1 anni luce
CostellazioneOrologio
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta03h 35m 00,940s
Declinazione-48° 25′ 08,90″
Dati fisici
Raggio medio0,68[1] R
Temperatura
superficiale
Luminosità
0,12 L
Metallicità240% rispetto al Sole
Dati osservativi
Magnitudine app.+8,57
Magnitudine ass.+7,90
Parallasse73,49 mas
Moto proprioAR: 404.71 mas/anno
Dec: 308.13 mas/anno
Velocità radiale+19,5 km/s
Nomenclature alternative
HD 22496, HIP 16711, SAO 216392, LHS 1563

Gliese 146 è una stella situata a circa 43 anni luce di distanza dal sistema solare, nella costellazione dell'Orologio.

Di magnitudine apparente +8,57, è una nana arancione di tipo spettrale K7V, o K5V a seconda delle fonti prese in considerazione. Come il Sole si trova nella sequenza principale, fonde cioè idrogeno in elio all'interno del suo nucleo. È meno massiccia e luminosa del Sole, irradia infatti solo il 12% della luce solare ed il suo raggio è il 68% quello della nostra stella. La sua temperatura superficiale è intorno ai 4380 K e pare avere un alto contenuto di metalli, ben il 240% rispetto al Sole[2].

La stella è catalogata come variabile nel General Catalogue of Variable Stars, con la denominazione di NSV 1203[3]

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni