Giro del Belvedere 2016

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera dell'Italia Giro del Belvedere 2016
Edizione78ª
Data28 marzo
PartenzaVilla di Villa
ArrivoVilla di Villa
Percorso166,6 km
Tempo3h48'15"
Media43,79 km/h
Valida perUCI Europe Tour 2016
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
20152017

Il Giro del Belvedere 2016, settantottesima edizione della corsa, valida come evento dell'UCI Europe Tour 2016 categoria 1.2U, si svolse il 28 marzo 2016 su un percorso di 166,6 km con partenza ed arrivo da Villa di Villa. Fu vinto dallo svizzero Patrick Müller che terminò la gara in 3h48'15", alla media di 43,79 km/h, battendo l'italiano Nicola Bagioli e, a completare il podio, il croato Josip Rumac.

Accreditati alla partenza 195 ciclisti, dei quali 191 presero il via e soltanto 100 completarono la gara.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

Partecipano alla gara 40 formazioni, di cui quattro selezioni nazionali.[1]

N. Cod. Squadra
AHB Bandiera degli Stati Uniti Axeon-Hagens Berman
ALD Bandiera della Spagna Aldro Cycling Team
AWT Bandiera della Rep. Ceca Klein Constantia
AZT Bandiera dell'Italia D'Amico-Bottecchia
BCP Bandiera dell'Azerbaigian Synergy Baku Cycling Project
GBR Bandiera della Gran Bretagna Selezione britannica
KRA Bandiera della Norvegia Team Ringeriks-Kraft
LTU Bandiera della Lituania Selezione lituana
POL Bandiera della Polonia Selezione polacca
RAR Bandiera della Slovenia Radenska-Ljubljana
RUS Bandiera della Russia Selezione russa
RWS Bandiera dell'Austria Team Felbermayr-Simplon Wels
TGC Bandiera della Danimarca Team Giant-Scatto U23
TIR Bandiera dell'Austria Tirol Cycling Team
TTF Bandiera della Danimarca Team Virtu Pro-Veloconcept
UNI Bandiera dell'Italia Unieuro-Wilier
VHS Bandiera dell'Italia Norda-MG.Kvis Vega
ZAP Bandiera della Gran Bretagna Zappi Racing Team
Bandiera degli Stati Uniti BMC Development Team
Bandiera dell'Italia Cipollini Iseo Serrature Rime
N. Cod. Squadra
Bandiera dei Paesi Bassi Croford WGPA Cycling
Bandiera dell'Italia Cycling Team Friuli
Bandiera dell'Italia Cyclingteam Valcavasia
Bandiera dell'Italia Delio Gallina-Colosio-Eurofeed
Bandiera dell'Italia Fly Cycling Team
Bandiera dell'Italia Futura Team-Rosini
Bandiera dell'Italia Gaiaplast Bibanese
Bandiera dell'Italia GFDD Altopack
Bandiera dell'Italia Hopplà-Petroli Firenze
Bandiera del Belgio Lotto-Soudal U23
Bandiera dell'Italia Marchiol-San Michele Vetri
Bandiera della Serbia Metalac Quick Kraljevo
Bandiera della Slovenia Sava
Bandiera dell'Italia Selle Italia-Cieffe-Ursus
Bandiera della Germania Team Basso Bikes
Bandiera dell'Italia Team Colpack
Bandiera dell'Italia Team Soligo Amarú Palazzago
Bandiera dell'Italia U.S. Fausto Coppi Gazzera Videa
Bandiera dell'Italia Vejus-TMF-Cicli Magnum
Bandiera dell'Italia Zalf-Euromobil-Désirée-Fior

Ordine d'arrivo (Top 10)

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Patrick Müller BMC Dev. 3h48'15"
2 Bandiera dell'Italia Nicola Bagioli Zalf s.t.
3 Bandiera della Croazia Josip Rumac Synergy B. s.t.
4 Bandiera dell'Italia Andrea Marchi Palazzago s.t.
5 Bandiera dell'Italia Andrea Vendrame Zalf s.t.
6 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Seid Lizde Colpack s.t.
7 Bandiera dell'Italia Matteo Fabbro CT Friuli s.t.
8 Bandiera della Gran Bretagna Tao Geoghegan Hart Axeon s.t.
9 Bandiera dell'Italia Stefano Ippolito Palazzago s.t.
10 Bandiera dell'Italia Daniel Savini Hopplà s.t.
  1. ^ GIRO DEL BELVEDERE. 40 squadre e l'iridato Würtz al via, su tuttobiciweb.it. URL consultato il 17 settembre 2022.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]