Coordinate: 43°46′56.01″N 7°39′41.67″E

Giardini Lowe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giardini Lowe
Giardini Lowe
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàBordighera
Caratteristiche
Tipogiardino
Inaugurazione1902
GestoreComune di Bordighera
Apertura1902
Realizzazione
CostruttoreCharles Henry Lowe
ProprietarioComune di Bordighera
Mappa di localizzazione
Map

I giardini Lowe si trovano al 54 di via Vittorio Veneto a Bordighera, in Liguria.

Storia

I giardini Lowe sono uno dei tanti regali degli inglesi alla città da loro amata e frequentata. Il 26 aprile 1902, Charles Henry Lowe donò questi giardini alla città, con una finalità precisa : « …per favorire il riposo delle persone in età avanzata e di salute fragile ».[1] Il giardino contiene più di 60 ulivi centenari, oltre a un vecchissimo Pinus pinea, una Grevillea robusta e numerose palme fra cui una Butia capitata. Il giardino è rimasto pressoché immutato dall'atto della donazione, fatta eccezione per la realizzazione di una piattaforma che permette di organizzare dei concerti all'aperto nel periodo estivo.

Charles Henry Lowe [2] donò alla città anche il terreno per costruire un piccolo teatro, il Victoria Hall, che serviva anche per ospitare delle esposizioni, come quella rimasta famosa a Bordighera di Hermann Nestel.[3] L'edificio oggi è stato riconvertito in residenza privata e si trova al 40 di via Vittorio Veneto.

Tuttavia il primo dono di Lowe alla città fu il Lawn Tennis Club, ufficialmente riconosciuto come il più antico d'Italia, perché costruito nel 1878, solo un anno dopo i terreni di Wimbledon. Una placca commemorativa, posta sul terreno più vecchio, ricorda l'arrivo della “magica cassa” del maggiore Walter Clopton Wingfield che conteneva: una rete, due racchette e quattro palline da tennis. Charles Henry Lowe fu il primo presidente del Club.[2] Agli inizi il tennis era visto come un momento ludico, in attesa dell'ora del tè [2]. Tuttavia col passare del tempo il gioco del tennis acquista popolarità ed il Tennis Club di Bordighera diventa uno dei più forti della Riviera, sorpassando anche il club di Monaco. Al famoso club, si aggiunge anche una famosa fabbrica di racchette le "Sirt" (Società Italiana Racchette Tennis), fabbricate in via Roberto, a due passi dal club. Questo periodo di gloria tuttavia si conclude con la seconda guerra mondiale, quando molti dei membri del club muoiono o partono definitivamente. Il club è bombardato ed alla fine della guerra si passerà dai 15 terreni a solo 3.

Il Lawn Tennis Club di Bordighera esiste ancora oggi, conta sei campi e si trova al 15 di via Antonio Stoppani, a pochi metri dai Giardini Lowe e dal Victoria Hall.

Note

Galleria fotografica

Collegamenti esterni