Geofono
Questa voce o sezione sugli argomenti strumenti di misura e idraulica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il geofono è un sensore capace di captare le onde che si propagano nel terreno.
Geologia[modifica | modifica wikitesto]
Il geofono utilizzato in geofisica è un sensore atto a rilevare movimenti del suolo o onde sismiche. L'elemento sensibile è simile ad un microfono, capace però di rilevare frequenze molto basse, anche di pochi Hertz.E di trasformare il segnale rilevato in impulso elettrico
Tale sensore è collocato in un contenitore robusto, tipicamente a forma di cilindro appuntito, adatto ad essere conficcato nel suolo anche attraverso mazzatura.
Il segnale di uscita del geofono può essere analogico o digitale; il digitale, tecnologia relativamente più recente, è attualmente preferito poiché permette trasmissioni anche a lunga distanza senza rischi di alterazione dovuti ad attenuazione o interferenza.
Nella pratica comune sono utilizzati diversi geofoni collocati strategicamente in una matrice geografica e connessi ad un'unica centrale di acquisizione.
Utilizzo[modifica | modifica wikitesto]
L'uso tipico è nella rilevazione di fenomeni naturali o, più frequentemente, nella prospezione geofisica: in questa applicazione viene provocata una esplosione controllata ed analizzata la risposta dei geofoni alle onde di pressione. Con questo metodo possono essere tracciate mappe sismiche utili a determinare le variazioni di densità del terreno sino ad elevata profondità. È ad esempio utilizzata nella esplorazione petrolifera.
Ricerca perdite idriche[modifica | modifica wikitesto]
Nell'ambito della attività di ricerca perdite, l'utilizzo di un geofono permette ad un operatore addestrato di localizzare con precisione le perdite di acqua, o di un qualsiasi altro fluido in pressione, che fuoriesca da una condotta. Tale apparecchiatura è utilizzata per il controllo delle reti di acquedotto interrate ed anche in impianti antincendio, impianti civili e industriali.
Gli attuali apparecchi geofonici hanno la possibilità di intercambiare la tipologia di sensore a seconda dell'utilizzo o del materiale in cui scorre il fluido. I sensori possono essere del tipo a campana, poggiati sulla superficie del terreno, o del tipo a puntale, messi in contatto diretto con la condotta (ad esempio in corrispondenza di un'asta di manovra in rete).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Geofono
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Geofono, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 59399 |
---|