Gens Flavia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La gens Flavia era una famiglia plebea di Roma. I suoi membri vengono menzionati per la prima volta nella storia romana negli ultimi tre secoli prima dell'epoca cristiana.[1] Marco Flavio, un tribuno delle plebe tra il 327 e il 323 a.C., fu il primo dei Flavii a raggiungere una certa importanza;[2] tuttavia, nessun Flavio ottenne un consolato fino al 104 a.C. quando Gaius Flavius Fimbria divenne il primo console.[3]

Il nome Flavio discese da un imperatore all'altro, durante il periodo successivo dell'Impero, a cominciare dal padre di Costantino il Grande, Constantius. Fu allora che il nome gens Flavia divenne comune dopo che Costantino raggiunse il trono della casa Flaviana. Durante la Repubblica, i nomi che seguirono nelle gens Flavia erano Fimbria, Callus, Lucano, e Puao. Quando la famiglia dei Flavii Sabini rivendicò la dignità imperiale, le gens divennero eminenti durante il I secolo d.C..[1]

Una famiglia di Flavii che aveva il cognome Valens viveva in Hatria, l'antico nome di Atri. Durante il periodo imperiale, emigrarono a Roma, dove due di loro servirono come prefetti di diverse corti.[4]

Membri[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito sono riportati alcuni degli individui di spicco sotto il nome di gens Flavia:

  • Marcus Flavius, un tribuno delle plebe nel 327 e nel 323 a.C.[2]
  • Gnaeus Flavius, il figlio di un uomo libero,[5] che era segretario di Appius Claudius Caecus, e nel 304 a.C., salì all'ufficio edile[6]
  • Quintus Flavius, un augure,[7] che fu accusato dal costruttore Gaius Valerius[2]
  • Quintus Flavius, di Tarquinii, uccise lo schiavo Panurgus, uno schiavo comune di Gaius Fannius Chaereas e Quintus Roscius[8]
  • Lucius Flavius, un eques, che, nel 70 a.C., diede prove contro Verres[9]
  • Gaius Flavius Pusio, citato da Cicerone come uno degli equiti che si opponevano a Marcus Drusus[10]
  • Lucius Flavius, un pretore nel 58 a.C.[11] e un sostenitore di Pompeo[12]
  • Flavius Gallus, un tribuno militare, che prestò servizio presso Marcus Antonius nella sua sfortunata campagna contro i Parti nel 36 a.C.[13]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) William Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology: Earinus-Nyx, J. Walton, 1849, p. 169. URL consultato il 16 marzo 2020.
  2. ^ a b c (EN) Valerius Maximus, Memorable Deeds and Sayings: One Thousand Tales from Ancient Rome, Hackett Publishing, 1º marzo 2004, p. 268, 334, ISBN 978-1-60384-071-2. URL consultato il 16 marzo 2020.
  3. ^ (EN) Lee Fratantuono, Lucullus: The Life and Campaigns of a Roman Conqueror, Pen and Sword, 30 settembre 2017, ISBN 978-1-4738-8363-5. URL consultato il 16 marzo 2020.
  4. ^ Luigi Sorricchio, Luigi Sorricchio, ' Hatria = Atri', Roma, Tipografia Del Senato, 1911, 1911, p. 309. URL consultato il 16 marzo 2020.
  5. ^ (EN) Jane D. Chaplin e Jane Dunbar Chaplin, Livy's Exemplary History, Oxford University Press, 2000, p. 18, ISBN 978-0-19-815274-3. URL consultato il 16 marzo 2020.
  6. ^ (EN) M. C. Howatson, The Oxford Companion to Classical Literature, OUP Oxford, 22 agosto 2013, p. 254, ISBN 978-0-19-954855-2. URL consultato il 16 marzo 2020.
  7. ^ (EN) Samuel Parr, Works: With Memoirs of His Life and Writings, and a Selection from His Correspondence, 1828, p. 223. URL consultato il 16 marzo 2020.
  8. ^ (EN) Marcus Tullius Cicero, The Orations of Marcus Tullius Cicero: Orations for Quintius, Sextus Roscius, Quintus Roscius, against Quintus Cæcilius, and against Verres, H.G. Bohn, 1856, p. 98. URL consultato il 16 marzo 2020.
  9. ^ (EN) Marcus Tullius Cicero, The Orations of Marcus Tullius Cicero Against Caius Cornelius Verres, J. Stevenson, 1787, pp. 32, 398. URL consultato il 16 marzo 2020.
  10. ^ (EN) Cicero, Murder Trials, Penguin UK, 6 ottobre 2005, ISBN 978-0-14-193608-6. URL consultato il 16 marzo 2020.
  11. ^ (EN) George Edward Jeans, Life and Letters, 1891, p. 420. URL consultato il 16 marzo 2020.
  12. ^ (EN) Timothy Venning, A Chronology of the Roman Empire, A&C Black, 10 febbraio 2011, p. 243, ISBN 978-1-4411-5478-1. URL consultato il 16 marzo 2020.
  13. ^ (EN) William Smith, A Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, J. Murray, 1872, p. 228. URL consultato il 16 marzo 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • William Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology: Earinus-Nyx, A Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology
  • Valerius Maximus, Memorable Deeds and Sayings: One Thousand Tales from Ancient Rome
  • Lee Frantantuono, Lucullus: The Life and Campaigns of a Roman Conqueror
  • Luigi Sorricchio, Hatria=Atri, Roma, Tipografia Del Senato
  • Jane D. Chaplin, Livy's Exemplary History
  • M. C. Howatson, The Oxford Companion to Classical Literature
  • Samuel Parr, Works: With Memoirs of His Life and Writings, and a Selection from His Correspondence
  • Marcus Tullius Cicero, The Orations of Marcus Tullius Cicero: Orations for Quintius, Sextus Roscius, Quintos Roscius, against Quintus Caecilius, and against Verres, The Orations of Marcus Tullius Cicero Against Caius Cornelius Verres
  • Cicero, Murder Trials
  • George Edward Jeans, Life and Letters
  • Timothy Venning, A Chronology of the Roman Empire

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN380159474305927662194 · BAV 495/33008 · ULAN (EN500512499
  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Roma