Galleria a giorno
Aspetto
La galleria a giorno, in gergo minerario[1], è una galleria dallo sviluppo interamente orizzontale, il cui accesso avviene non per mezzo di un pozzo, ma direttamente attraverso un'apertura verticale in una parete rocciosa. Le gallerie a giorno possono avere sia funzione di carreggio, ossia di trasporto del minerale estratto, sia funzione estrattiva,[2] fungendo da collegamento con l'esterno per le parti centrali della miniera.[3]
Anche in architettura, in particolare per gli edifici religiosi[4], si usa a volte il termine galleria a giorno.[5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ AA.VV., Pubblicazioni, vol. 76, Corpo reale delle miniere, 1957, p. 709. URL consultato il 16 dicembre 2024.
- ^ Storia della miniera di Montevecchio, su geosardgis.info, Associazione Amici di Sardegna. URL consultato il 16 dicembre 2024.
- ^ Cave di gesso a Vezzano sul Crostolo (RE), su archeologiadelsottosuolo.com, Archeologia del Sottosuolo. URL consultato il 16 dicembre 2024.
- ^ AA.VV, Arras, in Enciclopedia popolare italiana, Tipografia editrice Dante Alighieri di E. Politti, p. 6. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ Fernanda Poli, Il monastero, in Saccargia - Il complesso monastico camaldolese della SS Trinità, Dhuoda edizioni, 2014, ISBN 9788898984091. URL consultato il 14 dicembre 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Galleria a giorno
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) adit / drift, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4057719-3 |
---|