Gaetano Crivelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gaetano Crivelli, (Brescia, 1768Brescia, 1836) è stato un tenore italiano.


Biografia

Pur non essendo propriamente nato a Bergamo, ma nella vicina Brescia, Crivelli può essere considerato a buon diritto uno dei primi esponenti di quella sbalorditiva sorta di scuola tenoristica bergamasca che, partendo da Giacomo David e passando per figure come David junior, Nozzari e Donzelli, sarebbe infine culminata nel fuori-classe Giovanni Battista Rubini.

Tenore baritonale nello stile italiano del '700, Crivelli esordì abbastanza tardi, all'età di ventotto anni, nella sua città natale e si esibì quindi in diversi teatri italiani. fino al debutto scaligero del 1805, nella prima rappresentazione dell'opera di Mayr, Eraldo ed Emma. Crivelli passò poi anche all'estero, a Parigi (dove eseguì, nel 1811, al Théâtre des Italiens, l'opera forse a lui più congeniale, il Pirro di Paisiello) e poi, con meno successo, a Londra.

Rientrato in Italia, la sua carriera continuò a lungo, soprattutto nei teatri del Settentrione, come di nuovo alla Scala, dove eseguì, tra l'altro, La clemenza di Tito di Mozart, o alla Fenice, dove partecipò, con Giuditta Pasta, alla prima rappresentazione de La sposa di Granata di Nicolini, e ancora, nel 1821, insieme questa volta alla Maffei Festa, a una première dell'astro nascente Saverio Mercadante, l'Andronico. Notevolmente durevole nella sua carriera, Crivelli non si mise in mostra tanto per le sue possibilità virtuosistiche, quanto per la capacità di valorizzare al meglio le sue qualità di baritenore: l'accento vibrante e appassionato e il vigore espressivo, contribuendo così a quella rinascita tardosettecentesca del belcanto che sarebbe poi sfociata nel periodo d'oro rossiniano, nel quale pure, forse proprio per le sue caratteristiche poco acrobatiche, non giocò poi praticamente alcun ruolo diretto.

Bibliografia

Salvatore Caruselli (a cura di), Grande enciclopedia della musica lirica, Longanesi &C. Periodici S.p.A., Roma, ad nomen e passim

Voci correlate