Foglietto embrionale
Jump to navigation
Jump to search
I foglietti embrionali, o foglietti germinativi, indicano nella biologia evolutiva degli organismi pluricellulari la prima differenziazione di un embrione in diversi strati cellulari, dai quali successivamente si sviluppano strutture, tessuti e organi differenti. Si distinguono:
La trasformazione di cellule di un foglietto embrionale in cellule di un altro viene chiamata transdifferenziazione.
Il primo foglietto embrionale che si forma è l'ectoderma, la cellula primordiale ha già i suoi segmenti definiti. Dorsalmente si verrà a delineare la futura zona ectoblastica, ventralmente la futura zona entoblastica, e in ultimo fra le due un abbozzo della futura zona mesoblastica. Ciascuna darà origine rispettivamente:
- foglietto ectoblastico: tessuti nervosi ed epiteliali; epidermide, epiteli di rivestimento tubo digerente iniziale e finale (stomodeo e proctodeo), ghiandole epidermiche, epiteli respiratori (eccetto i polmoni dei vertebrati), recettori di senso, sistema nervoso.
- foglietto endoblastico: tessuti dell'apparato digerente (non iniziale e finale), ghiandole annesse al tubo digerente, epiteli polmonari dei vertebrati;
- foglietto mesoblastico: strutture connettive, apparato circolatorio, sistema muscolare, scheletro interno, organi escretori, rivestimento cavità celomatiche, gonadi.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Foglietto embrionale
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Foglietto embrionale, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 38828 · GND (DE) 4163556-5 |
---|