Vai al contenuto

Fluido termovettore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Un fluido termovettore è un fluido (sostanza o miscela allo stato liquido oppure gassoso) che accumula e trasporta il calore da un sito ad un altro.[1][2][3]

Modo di utilizzo

[modifica | modifica wikitesto]

Il fluido termovettore è spesso utilizzato assieme a due scambiatori di calore: un primo scambiatore di calore fornisce il calore al fluido termovettore nel primo sito (ad esempio una centrale termica), riscaldandolo; una volta poi che il fluido termovettore è arrivato al secondo sito (ad esempio il punto di utilizzo del calore all'interno di un edificio), un secondo scambiatore di calore preleva il calore dal fluido, raffreddandolo.[3][4]

Il fluido termovettore per "circolare" (cioè muoversi dal primo al secondo sito) necessita di energia, che può essere fornita ad esempio da una pompa di circolazione azionata da motore elettrico.[4]

Esempi e applicazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Utilizzo di acqua come fluido termovettore in un un impianto di teleriscaldamento. Un primo scambiatore di calore fornisce il calore proveniente dalla centrale termica al fluido, mentre un secondo scambiatore provvede a prelevare il calore trasportato dal fluido per utilizzarlo all'interno di un edificio.

Esempi di fluidi termovettori e loro applicazioni sono:

  1. ^ a b Termovettóre, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 16 aprile 2025.
  2. ^ a b Termovettore, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 16 aprile 2025.
  3. ^ a b Termovettore, in Dizionario delle scienze fisiche, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996. URL consultato il 16 aprile 2025.
  4. ^ a b Teleriscaldamento, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 16 aprile 2025.
  5. ^ a b Riscaldamento, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 16 aprile 2025.
  6. ^ Termodinamico solare, in Lessico del XXI secolo, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012-2013. URL consultato il 16 aprile 2025.
  7. ^ Carlo Mari, Nucleare, industria, in Dizionario di economia e finanza, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012. URL consultato il 16 aprile 2025.
  8. ^ Carlo Lombardi, Il nucleare: rischi e benefici, in XXI secolo, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009-2010. URL consultato il 16 aprile 2025.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]