Vai al contenuto

Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori
AbbreviazioneFISAR
TipoAssociazione senza fine di lucro
Fondazione1972
Scopoqualificare la figura e la professione del Sommelier, nonché valorizzare la cultura del vino, dei prodotti alimentari tradizionali e tipici e della gastronomia.
Sede centraleItalia (bandiera) Asciano Pisano

Federazione Italiana Sommelier, Albergatori, Ristoratori (in acronimo FISAR) è una organizzazione senza scopo di lucro nata a Volterra e ufficialmente costituita a Pisa nel 1972. Successivamente, il 9 maggio 2001, con decreto n. 1070/01 del presidente della Repubblica, ha ottenuto il riconoscimento giuridico da parte dello stato italiano.

La F.I.S.A.R. – Federazione Italiana Sommelier, Albergatori, Ristoratori – è un’associazione nazionale, democratica, di promozione sociale, di formazione della persona e culturale su base volontaria che opera nel campo dell’enogastronomia in generale, con particolare attenzione alla diffusione della cultura enologica, per la diffusione della conoscenza del vino, del suo corretto abbinamento al cibo e di un suo consumo consapevole.[1]

  1. ^ Statuto, su F.I.S.A.R. A.P.S.. URL consultato il 19 febbraio 2025.