Federazione internazionale dei diritti umani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Federazione internazionale dei diritti umani
Fédération internationale des ligues des droits de l'homme
Abbreviazionefidh
TipoONG, Organizzazione non a scopo di lucro
Affiliazione internazionale178 leghe membri[1] in più di 100 paesi
Fondazione1922
ScopoDifesa e promozione del rispetto dei diritti umani
Sede centraleBandiera della Francia Parigi
Area di azioneBandiera del Mondo Mondo
PresidenteBandiera del Botswana Alice Mogwe
DirettoreÉléanore Morel
MottoTeniamo gli occhi aperti
Sito web

La Federazione Internazionale dei Diritti Umani (FIDH) è stata creata nel 1922 su iniziativa di alcune organizzazioni nazionali europee, comprese le leghe dei diritti umani francese e tedesca. FIDH raggruppa 164 organizzazioni nazionali di difesa dei diritti umani in oltre 100 paesi. René Cassin e Paul Boncour, due dei maggiori leader di FIDH, parteciparono alla stesura della Dichiarazione universale dei diritti umani e difensore dei diritti umani.

La sede principale è a Parigi.

Le principali attività di FIDH[modifica | modifica wikitesto]

Mobilitare la comunità internazionale[modifica | modifica wikitesto]

FIDH lavora con organizzazioni intergovernative quali le Nazioni Unite, l'Unione europea, il Consiglio d'Europa, l'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, l'Organizzazione degli Stati americani, l'UNESCO e l'organizzazione per l'Africa unita e con le loro rappresentanze permanenti a Ginevra, Bruxelles, Strasburgo, Banjul ecc.

Prevenire le violazioni e supportare la società civile[modifica | modifica wikitesto]

FIDH organizza seminari e workshop per la difesa dei diritti umani. Quando le circostanze lo permettono, partecipano a queste sessioni anche i rappresentanti delle autorità locali ed i responsabili per l'applicazione della legge.

Vigilare e allertare[modifica | modifica wikitesto]

FIDH organizza missioni d'inchiesta e di osservazione giudiziaria con un triplice scopo:

  1. dimostrare alle organizzazioni internazionali l'esistenza o l'assenza di violazioni di diritti umani nel Paese di volta in volta interessato;
  2. aiutare a ridurre la repressione politica compiuta nel Paese interessato;
  3. aiutare a proteggere le vittime della repressione facendole uscire dall'anonimato.

Informare, denunciare, proteggere[modifica | modifica wikitesto]

FIDH reagisce alle violazioni delle libertà fondamentali portandole immediatamente all'attenzione di tutta l'opinione pubblica mondiale e mobilitando le sue associazioni membri, le istituzioni regionali e internazionali, i mass media.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN151960213 · ISNI (EN0000 0001 2186 2783 · LCCN (ENn83141850 · GND (DE668560-2 · BNE (ESXX96958 (data) · BNF (FRcb118694304 (data) · J9U (ENHE987007261298405171 · WorldCat Identities (ENlccn-n83141850