Eparchia di Adilabad

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eparchia di Adilabad
Eparchia Adilabadensis
Chiesa siro-malabarese
Suffraganea dell'arcidiocesi di Hyderabad
 
EparcaAntony Prince Panengaden
Eparchi emeritiJoseph Kunnath, C.M.I.
Presbiteri85, di cui 34 secolari e 51 regolari
179 battezzati per presbitero
Religiosi69 uomini, 179 donne
 
Abitanti2.740.000
Battezzati15.278 (0,6% del totale)
StatoIndia
Superficie16.210 km²
Parrocchie36
 
Erezione23 giugno 1999
Ritocaldeo
CattedraleSacra Famiglia
IndirizzoS.H. Church, Near R.D.O. Office, P.O. Mancherial-504208, Adilabad Dr., A.P., India
Dati dall'Annuario pontificio 2016 (ch · gc)
Chiesa cattolica in India

L'eparchia di Adilabad (in latino: Eparchia Adilabadensis) è una sede della Chiesa cattolica siro-malabarese in India, suffraganea dell'arcidiocesi di Hyderabad. Nel 2015 contava 14.547 battezzati su 2.740.000 abitanti. È retta dall'eparca Antony Prince Panengaden.

Territorio

La diocesi comprende il distretto di Adilabad dello Stato indiano di Telangana.

Sede eparchiale è la città di Adilabad, dove si trova la cattedrale della Sacra Famiglia.

Il territorio è suddiviso in 36 parrocchie.

Storia

L'eparchia è stata eretta il 23 giugno 1999 con la bolla Ad aptius consulendum di papa Giovanni Paolo II, ricavandone il territorio dall'eparchia di Chanda.

Cronotassi dei vescovi

  • Joseph Kunnath, C.M.I., (23 giugno 1999 - 6 agosto 2015 ritirato)
  • Antony Prince Panengaden, dal 6 agosto 2015

Statistiche

L'eparchia al termine dell'anno 2015 su una popolazione di 2.740.000 persone contava 15.278 battezzati, corrispondenti allo 0,6% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
2000 1.055 2.080.231 0,1 30 4 26 35 32 101 9
2001 11.000 2.080.281 0,5 30 4 26 366 34 110 20
2002 11.200 2.400.000 0,5 34 8 26 329 29 112 20
2003 11.668 2.489.312 0,5 39 12 27 299 30 121 20
2004 12.154 2.489.312 0,5 40 12 28 303 31 130 20
2006 13.061 2.515.000 0,5 44 13 31 296 39 141 23
2009 13.720 2.600.000 0,5 64 25 39 214 43 153 31
2012 14.547 2.709.000 0,5 69 30 39 210 56 164 32
2015 15.278 2.740.000 0,6 85 34 51 179 69 179 36

Bibliografia

Collegamenti esterni