Emanuele Ne Vunda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dipinto di Emanuele Ne Vunda, Sala dei Corazzieri, Palazzo del Quirinale, Roma, 1615-1616

Emanuele Ne Vunda noto anche come Antonio Emanuele Ne Vunda, o Antonio Emmanuele Funta (... – Roma, 1608) è stato un politico congolese (Repubblica Democratica del Congo). Fu inviato nel 1604 dal re del Congo Alvaro II come ambasciatore presso la Santa Sede.

Durante il viaggio, Ne Vunda fu aggredito dai pirati, ma riuscì a salvarsi e ad approdare in Spagna, da dove tre anni più tardi raggiunse Roma. Le sue condizioni di salute erano però peggiorate a causa delle peripezie subite durante il viaggio e, nonostante al suo arrivo a Roma, Papa Paolo V avesse dato ordine di curarlo, morì pochi giorni dopo, il 6 gennaio 1608 e fu sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore.

Per volere del Pontefice, lo scultore Stefano Maderno realizzò un busto in pietra nera dell'ambasciatore, a cui collaborò anche l'artista Francesco Caporale. Inoltre, un dipinto raffigurante Ne Vunda e risalente al 1615 è visibile nel Salone dei Corazzieri

Collegamenti esterni

Avvenire, 8 novembre 2010