Coordinate: 45°03′24″N 12°03′21″E

Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (Adria)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 29 gen 2013 alle 22:18 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: aggiungo parametro "DedicatoA")
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo
Stato<span style="margin:0px ATTENZIONE! ATTENZIONE! Non hai inserito il nome/codice della nazione! Leggi la guida del template che stai usando!px 0px ATTENZIONE! ATTENZIONE! Non hai inserito il nome/codice della nazione! Leggi la guida del template che stai usando!px">[[File:ATTENZIONE! ATTENZIONE! Non hai inserito il nome/codice della nazione! Leggi la guida del template che stai usando!|class=noviewer|Bandiera ATTENZIONE! ATTENZIONE! Non hai inserito il nome/codice della nazione! Leggi la guida del template che stai usando!ATTENZIONE! ATTENZIONE! Non hai inserito il nome/codice della nazione! Leggi la guida del template che stai usando!|20x16px]] ATTENZIONE! ATTENZIONE! Non hai inserito il nome/codice della nazione! Leggi la guida del template che stai usando!
RegioneVeneto
LocalitàAdria
Coordinate45°03′24″N 12°03′21″E
ReligioneCattolica
TitolarePietro apostolo e Paolo di Tarso
DiocesiDiocesi di Adria-Rovigo
Inizio costruzioneAgli inizi dell'Ottocento

Il Duomo di Adria, anche Cattedrale Nuova dei Santi Pietro e Paolo, è un edificio religioso risalente al XIX secolo, la più importante chiesa dell'omonima città e cattedrale della diocesi di Adria-Rovigo.

Storia

La cattedrale fu costruita agli inizi dell'Ottocento su un edificio del quattrocento. Nel 1830, durante i lavori per verificare la solidità delle fondamenta, furono trovati i resti della cripta ed affreschi bizantini. Inoltre la cattedrale conserva un bassorilievo bizantino del VI secolo con incisioni in greco, un Crocefisso su una tavola in stile bizantino e, nella sacrestia, splendidi armadi intagliati di Jacopo Piazzetta provenienti dalla Scuola della Carità di Venezia. Sul lato sud si apre verso Piazzetta Campanile, mentre sulla zona retrostante fu edificata negli anni trenta una pregevole e suggestiva riproduzione della Grotta di Lourdes, dove a tutt'oggi affluiscono numerosi fedeli provenienti anche da altre diocesi.

Nel 2010 viene restaurato l'organo "Malvestio/Ruffatti", a tre tastiere, posto su cantoria ai lati del presbiterio[1].

Note

  1. ^ L’ORGANO DELLA CHIESA DEI SS. PIETRO E PAOLO APOSTOLI, su cattedraleadria.it. URL consultato l'08-10-2010.

Altri progetti