Discussioni utente:Vedutista49/archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao, ho spostato la tua pagina a Cesare Amadori secondo convenzione. Il nome va prima del cognome, ricordalo.--SamZanecontattami 21:34, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Re:Cesare Amadori

[modifica wikitesto]

Ciao, per prima cosa firmare i messaggi è molto facile. Basta cliccare sul tastino a forma di firma che si trova in alto a destra nella finestra di editing. Venendo alle voci, a parte che andrebbe wikificate (racchiudendo in doppia parentesi quadra tutti i nomi che hanno una voce su wikipedia), quando nella bibliografia dici che ci sono fonti in forma elettronica consultabili, occorre inserire l'url al link presente su internet. Qualora dovessi avere dubbi o difficoltà non esitare a contattarmi. Ciao--Burgundo(posta) 22:42, 6 giu 2010 (CEST)[rispondi]

La categorizzazione avviene in automatico inserendi il secolo in cui visse nel template bio nella voce come risulta da qui. Per quanto riguarda i dati anagrafici, se non esitono, ne faremo a meno.--Burgundo(posta) 16:08, 7 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Ho inserito il link anche se non dice molto. Per vedere come ho fatto vai in modifica della voce. Basta inserire il link fra parentesi quadre e poi, lasciando uno spazio vuoto, puoi inserire quello che dovrà apparire come spiegazione. Quando dovessi capitare a Roma vedremo di incontrarci. Ah, non mi pare che sia senza fini di lucro visto che chiede un pagamento per la scheda! Ciao--Burgundo(posta) 20:31, 7 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Mi riferivo a Comanducci.;-)--Burgundo(posta) 22:25, 7 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Sanremofilo (msg) 10:45, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ciao, se hai da contestare l'apposizione dell'avviso "E" (vedi) fallo nella pagina di discussione dell'Utente:MM, non nella voce! Sanremofilo (msg) 10:11, 14 dic 2010 (CET)[rispondi]

La voce in effetti non è redatta sencondo le policy di wikipedia. A fronte di una brevissima biografia sono riportati articoli redatti dal De Rosa ma non è questo che vuol dire fonti. Le fonti debbono essere terze ed illustrare l'opera dell'autore ma nulla di ciò leggo nella voce. Occorrerebbe pertanto riscriverla interamente, togliere la maggior parte del lunghissimo elenco di articoli scritti che non dice molto ed inserire invece delle note a piè di pagina con le fonti importanti, se esistono. Ciao--Burgundo(posta) 17:57, 11 gen 2011 (CET)[rispondi]

Caro Burgundo, non trattasi di articoli ma di libri con relativo n° ISBN da quando questa classificazione è entrata in vigore, soprattutto relativi ad argomenti di carattere artistico, non trattasi di articoli, che invece sono stati da De Rosa, pubblicati in n° enorme su molte riviste specializzate, di cui solo alcune sono indicate nella breve biografia e di cui non si tratta in questa scheda; io credo che gli argomenti trattati in quei libri, non trovano mai, anche in altri casi, parlo di libri di arte, trattazioni critiche da parte di specialisti, almeno laddove gli argomenti sono trattati in modo inoppugnabile e laddove vengano presentate opere di grande livello scelte con senso critico rigoroso, come nei testi di De Rosa, supportati da ricerche e documenti oggettivamente inoppugnabili; questi testi vengono ovviamente invece utilizzati dagli specialisti come autentiche basi di lavoro. Altra cosa accade quando queste opere vengono realizzate con scopi diversi e di carattere commerciale.

Altro argomento, è il settore pittosto specialistico, affrontato dall' oggetto della voce; questi argomenti invece dovrebbe essere maggiormente trattati su Wikipedia, per ampliare la conoscenza della cultura, del costume e degli artisti che hanno, soprattutto nell' 800 italiano, nella pittura, contribuito a dare un senso, insieme alle altre arti, al concetto di Nazione Italiana e su questo il lavoro da fare su Wikipedia sarebbe enorme e De Rosa è stato uno di coloro che con ogni mezzo, libri, mostre e saggi hanno tentato di fare questo lavoro, anche se soprattutto sui territori dell' Italia centrale e della Campania.

Chiudo chiedendoti se i libri non rappresentino essi stessi le fonti richieste.

Le sue opere sono autoreferenziali e comunque quanto sopra andrebbe inserito nella discussione della voce per avere maggior visibilità.--Burgundo(posta) 08:29, 12 gen 2011 (CET)[rispondi]

Non ho capito cosa andrebbe ancora aggiunto, e quindi ti chiedo di essere più esplicito se possibile, ed ancora, trattandosi soprattutto di opere e non di articoli, i quali fra l' altro sono opportunamente evidenziati nella descrizione, ed indicati solo nei casi in cui l' argomento sia di estremo interesse a livello documentale per l' argomento trattato, ovviamente se il cosiddetto "elenco in cui non si capisce..." venga letto ed analizzato in modo oggettivo e senza pregiudizi. Non ti pare che ora ci si trovi di fronte ad un superficiale atteggiamento da parte del produttore dell' avviso? Questo ormai va rimosso perchè non ha più motivo di esistenza ed è sbagliato nel contenuto. Vogliamo che su Wikipedia siano riportate cose fasulle ed in modo così clamoroso?


Ciao Vedutista49, la pagina «Pier Andrea De Rosa» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Sailko 01:59, 23 set 2011 (CEST)[rispondi]