Discussioni utente:Valiant~itwiki

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Sandro_bt (scrivimi) 11:12, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]

I riferimenti alle persone morte nell'anno sono già presenti nella voce. Evita per favore di duplicarli. Grazie. --Fantomas (msg) 11:21, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]

L'eredità controversa di Chang Dsu Yao

[modifica wikitesto]

Wikipedia non è un posto dove esistono solo le nostre verità. E' per questo motivo che ho cercato di riportare il paragrafo su Chang Dsu Yao allo stato originario. Se hai delle testimonianze da portare asuffragio della tua tesi sei pregato di citarle e metterle in dialogo con le altre "verità" e non arbitrariamente scrivere delle affermazioni senza alcun riferimento. [utente:wanglun1774]

Ciao Valiant, io mi occupo da anni di ricostruire le controverse vicende di Chang Dsu Yao e questa notizia che tu riporti è sempre scarsamente supportata. Come hai visto nella voce come era è sempre stato segnalato che le informazioni del gruppo di Bologna non citano Chang Wei Hsin cosa che invece deve fare una buona enciclopedia. Invece l'informazione che hai inserito su un praticante di Bologna è molto fumosa, e non corrisponde al vero. Cerco di spiegarti il perché: sebbene Bologna sia stato il primo approdo della Scuola Chang in Italia, Chang è rimasto molto scottato da alcuni allievi sia di Bologna (vedi Zanetti, primo allievo Italiano, che si separò dalla Feik) sia da alcuni Milanesi. Cuturello ecc. gli rimasero fedeli . Chang ha avuto un grosso debito di riconoscenza che si è espresso nel fatto che alcuni di questi fecero i Baishi a Chang stesso. Se non lo sai i Baishi sono una cerimonia di saluti per entrare in una scuola. E’ un atto formale che solo i “discepoli” fanno. Oltre a ciò essi hanno ricevuto l’attestato del conseguimento del sesto Chieh (si dice così?) da Chang stesso. Esistono foto di questi momenti storici. A Bologna potrebbe avere il Quinto Chieh Zanetti o Tu Loss ma non mi risultano evidenze di ciò, oppure un qualche allievo di Wei Hsin (vedi Zambonelli) potrebbe aver ricevuto tale grado da Wei hsin stesso. Se hai dei riferimenti documentali della tua affermazione è bene che li inserisci sotto forma di note (puoi usare il comando di wikipedia che dovrebbe apparire circa così ref /ref). Se già non ne sei partecipe ti invito a partecipare al gruppo meihuaquan in Yahoo gruppi dove abbiamo approfondito molte di queste cose.

[utente:wanglun1774]

Ciao Valiant, grazie di avermi risposto. Anche se sei un membro della Scuola Chang (io per esempio non lo sono, nè di quella sotto egida Feik nè di quella sotto altre sigle) ciò non vuol dire che tu hai raccolto il senso e la complessità di quanto è accaduto alla morte di Chang Dsu Yao. Tu hai probabilmente vissuto i sentimenti che il tuo insegnante, magari anche giustamente dal suo punto di vista, si è vissuto e si vive. Fino a prima della morte del compianto Chang quei personaggi hanno fatto parte della Feik e sono stati i più vicini a Chang dsu Yao e a Chang Wei Hsin, con l'avallo però sia di Dsu Yao che di Wei Hsin. Non ti piace ma è così. La separazione in questo caso si è avuta dopo. Il fatto che non ci siano tracce nel sito Feik, che io tra l'altro conosco benissimo, non vuole dire assolutamente nulla. La dice però lunga come personaggi che sono stati un tempo così vicini oggi si ignorino. Non c'è bisogno che scrivi un altra voce, stai solo attento che la tua versione dei fatti non ottenebri il tuo giudizio. Te lo dico perchè ci sono passato anche io e a volte ci ricado. Se scrivi un altra voce, va benissimo, ma tieni presente che di solito poi Wikipedia ti chiede di riunirla, ma soprattutto ti chiede di citare le fonti in maniera precisa, e soprattutto che le fonti non siano autoreferenziali. Ho visto che hai inserito una voce sui Shuang Chieh Kun, sappi che esiste una voce sui Nunchaku che riporta già le informazioni che tu riferisci. Spero che quanto ti scrivo ti serva da aiuto e comunque grazie per la volontà di migliorare e accrescere Wikipedia. Fammi anche sapere cosa ne pensi del resto della voce Scuola Chang. [utente.wanglun1774]

Sei libero di procedere come meglio credi. Io conosco personalmente praticanti strettamente legati a Wei Hsin, in particolare Zambonelli e Alessandro Sani. Se vuoi leggere bene quello che a suo tempo io avevo scritto, si parla di controversie e vengono sì citate delle fonti autoreferenziali ma al tempo stesso ho scritto che guarda caso non venivano citati i figli di Chang. Nei gruppi di discussione aperti da me , ma anche da Sani poi è emerso che del passaggio di grado di quei personaggi esistono i diplomi e le foto.

Ah, grazie per avermi stimolato. Ho ritrovato un immagine che testimonia più di ogni altra cosa ciò che ti dicevo. Qui [1] trovi la tessera di Santini della Feik e gli esami di sesto chieh controfirmati da Chang Dsu Yao. [utente.wanglun1774]

Io invece aspetto che tu mostri i riferimenti delle tue affermazioni o perlomeno che mi dici chi sarebbe questo fantomatico quinto chieh di Bologna. Io qualcosa te l'ho portato, tu stai dispensando aria fritta. [utente.wanglun1774]


Ciao Valiant~itwiki, la pagina « Il Maestro Chang Dsu Yao» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata in immediata; per piacere prima di contribuire prendi visione di cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia.

Il tuo nome utente sarà cambiato

[modifica wikitesto]

04:43, 18 mar 2015 (CET)

Rinominato

[modifica wikitesto]

20:30, 21 apr 2015 (CEST)