Discussioni utente:Valentini17/Archivio 8 2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  1. Ho tolto la classifica Latin Pop perché è meglio non superare le dieci classifiche, e quindi ho pensato di eliminare quella, dal momento che ne è già indicata un'altra (peraltro più importante) sempre relativa agli Stati Uniti. Del resto già così la tabella è molto grande, e altrimenti la leggibilità sarebbe compromessa...
  2. Riguardo agli spazi nel cita web, non fa alcuna differenza inserirli o meno, ma mi sembra che usarli renda decisamente più leggibile il sorgente della pagina quando lo si deve modificare, in quanto si vede più velocemente dove inizia un parametro.
  3. I link alle pagine si mettono solo alla prima occorrenza (come ti avevo già detto in passato). Sarebbe completamente inutile ripeterli ogni volta.
  4. Riguardo ai ref name inesistenti, guarda che quelli che ho inserito io esistevano tutti! Sei tu che hai cambiato un name (quello relativo alle Fiandre) creandone uno inesistente e facendo comparire il messaggio in rosso nell'elenco delle note. Comunque ho appena sistemato la cosa.
  5. Riguardo alle fonti, non ho capito cosa intendi dire. Secondo me comunque, siccome la quantità di dati indicata in una discografia è molto grande, è bene indicare le fonti in maniera precisa (e non, come era prima, lasciare solo il link al sito generico, ad esempio italiancharts.com). Inoltre, se esiste una fonte che elenca tutte le posizioni massime in un determinato Paese, è meglio usare quella, che rende più facilmente verificabili i dati. Eviterei poi di mettere le fonti all'interno delle singole celle, che creano un effetto di confusione e spesso deformano la tabella: insomma, per questo ho deciso di usare lo stile che vedi nell'indicare le fonti.
  6. Il grassetto nel titolo dell'album per me è da evitare (anche sulla base di quanto scritto qui), e secondo me è sempre bene evitare di usare lo small, tranne che per note di minore importanza, quindi ti prego di non cambiare la formattazione.

Per quanto riguarda invece le classifiche nelle voci dei singoli album, è evidente che c'è un largo consenso a favore dell'indicare solo il nome del Paese. Poi mettere il link alla classifica anziché al Paese è una cosa del tutto lecita! Comunque, che noi abbiamo ragione o no, questa è la decisione della maggioranza, e va rispettata! Per concludere, vedo che non hai ancora risposto a proposito dei dubbi che ho esposto in Discussione:Laura Pausini: cosa ne pensi? --Stee888 (msg) 11:15, 3 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Altri punti
  1. Per quanto riguarda l'etichetta, mi pareva di aver lasciato quella che era già indicata, ma potrei aver sbagliato! Nel caso, cambiala pure (e, anzi, grazie per averlo notato, se ho sbagliato!)
  2. Per lo small, tutte le discografie sono fatte così, e non vedo perché dovremmo cambiare! L'unica differenza è che spesso il titolo viene messo in grassetto, come dicevi tu (e comunque non sempre) ma secondo me è meglio evitarlo sulla base del manuale di stile che ti ho indicato ieri. Secondo me inoltre lo small è poco leggibilie, quindi ti chiedo di usarlo il meno possibile!
  3. Gli spazi sono un'abitudine nello scrivere! Insomma, non ti imputare su queste cose, che alla fine nella pagina vera e propria non si vedono neanche! Tu quando scrivi, puoi anche non metterli, a me viene di metterli e come ti ho detto più sopra credo che rendano molto più leggibile il sorgente della pagina! Insomma, tu hai perso non so quanto tempo a togliere gli spazi, che poi neanche si vedono... cioè, sei libero di usare il tuo tempo come vuoi, però non capisco, cosa cambia???
  4. I ref name inesistenti magari mi sono sfuggiti (anche se mi sembra difficile, perché prima di abbandonare la pagina controllo sempre). In ogni caso, se dovesse capitare di nuovo, fammelo notare o correggi l'errore, mi spiace se ho sbagliato!
  5. Per quanto riguarda il formato, scusa ma non capisco cosa intendi dire. Il formato è una cosa, le edizioni sono un'altra. Insomma, non è che ci sono poi tanti formati: CD, DVD, LP, digitale, musicassetta. E stop! Quindi non è che l'elenco può essere molto lungo! In ogni caso, non è un'informazione essenziale, ma io la lascerei, perché è presente nella maggior parte delle discografie su Wiki.
  6. Per quanto riguarda l'uso di SWI al posto di CHE, non ho ancora capito quale dei due sia opportuno utilizzare: su Wiki vengono usati entrambi, anche se nelle discografie prevale SWI. Probabilmente, si tratta di un inglesismo, che sta per Switzerland. In ogni caso, mi sembrava che si capisse benissimo anche SWI, ma vedo che hai già modificato... va beh, va bene anche così.
  7. Ora ho capito cosa intendevi a proposito dell'indicazione delle fonti (visto la modifica l'hai già apportata!). Beh, per me è inutile scrivere "Per tutti gli album", ma se pensi possa servire, male non fa.
  8. Infine, sulle date: si indica solo la prima data di pubblicazione. Per tutte le altre, esiste la pagina dell'album. Altrimenti, siccome esistono artisti che pubblicano album in molti paesi, e a volte in ogni paese si ha una data di pubblicazione diversa, la discografia diventerebbe pesantissima, e invece deve contenere solo le informazioni essenziali di ogni album, perché poi gli approfondimenti si trovano nelle pagine dell'album stesso.

P.s.: evidentemente abbiamo un senso estetico molto diverso, ma a me sembra che la tabella adesso sia molto, ma molto più bella di prima! Ma va beh, i gusti non si discutono! ;-) Ciao! --Stee888 (msg) 14:50, 4 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Io non stabilisco nessuna standardizzazione: semplicemente, prima di intervenire, guardo qual è lo standard usato nelle altre pagine, e agisco di conseguenza, anziché cercare di trovare la soluzione che è migliore secondo me. Tanto per farti qualche esempio di voci alle quali io non ho mai messo mano (almeno nella sezione delle classifiche): Viva i romantici, A me piace così, Progetto B, ... . Insomma, nelle pagine create di recente si usa sempre questo standard, e quindi siamo tutti pregati di rispettarlo, perché Wikipedia è molto vasta, e non possiamo pensare che ognuno nell'insieme di pagine a cui mette mano possa fare di testa propria, altrimenti non si tratterebbe più di un progetto collettivo, ma di un insieme disorganizzato di progetti a sé stanti.
Per quanto riguarda la differenza tra le due tabelle, non inserisco "massima" nelle classifiche di fine anno perché quella non è una posizione massima, ma è semplicemente la posizione nella classifica di fine anno.
Sempre parlando di standard, poi, come puoi dire che decido tutto io? Nella discussione al progetto musica ho anche dato un parere contrario rispetto alla decisione che è stata presa (e favorevole al tuo), e mi dici che sono io a decidere tutte le standardizzazioni? --Stee888 (msg) 10:05, 5 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Per le classifiche di fine anno, siccome non sono così diffuse su Wikipedia, non è che ci sia una standard di fatto. Comunque per me l'intestazione come l'hai fatta tu nell'ultimo messaggio sulla mia pagina di discussione può andare. A questo punto, per essere più chiari e per evitare la duplicazione, che mi pare di capire tu non riesca proprio a digerire ;-) possiamo mettere come titoletti per le sezioni "Classifiche settimanali" e "Classifiche di fine anno", e non se ne parla più! Va bene? --Stee888 (msg) 11:36, 5 ago 2011 (CEST)[rispondi]

No, sto dicendo di tenere i titoli della tabella come li hai messi tu, e di cambiare quelli delle sezioni, così non sono duplicati. Cioè:

Classifiche[modifica wikitesto]

Classifiche settimanali[modifica wikitesto]

Classifica (1996-1997) Posizione
massima
Belgio 4

Classifiche di fine anno[modifica wikitesto]

Anno Paese Posizione
di fine anno
1996 Italia

P.s.: quando modifichi una pagina in cui si fa uso del Template:Colonne, o MultiCol, che è la stessa cosa, puoi per favore fare attenzione a non lasciare una riga vuota dopo Colonne spezza oppure ColBreak (che sono la stessa cosa)? Altrimenti la seconda colonna inizia una riga più sotto, e crea un effetto fastidioso, non trovi? --Stee888 (msg) 11:43, 5 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Beh, diciamo che mi sembra che il formato che ti ho indicato sopra è un buon compromesso tra le mie posizioni e le tue, perciò io userei questo! ;-) --Stee888 (msg) 11:53, 5 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Risposta al messaggio dell'8 agosto

Ciao! Per la modifica all'album hai fatto bene, bravo! Solo una piccola osservazione: nel template relativo all'album, perché scrivi Italian edition anziché Edizione in italiano? Non fa parte del titolo, perciò secondo me bisognerebbe scriverlo in italiano.

Per quanto rigurada le modifiche alla voce della discografia, non ho capito perché continui a cambiare i ref, visto che non sono visibili ad un utente che legge la pagina! In questo modo, erano comparsi due messaggi di erorre nella pagina... va beh, probabilmente questo ti è solo sfuggito. Ho visto poi che hai messo i nomi per esteso relativi alle nazioni nelle certificazioni. Effettivamente così è più chiaro, ma per evitare che la tabella diventasse gigante ho dovuto fare un po' di fatica... Comunque, quando fai modifiche di questo tipo, ti prego di essere uniforme all'interno della voce: se cambi "SWI" in "CHE" in un certo punto della voce, cambialo in tutta la voce, o se metti i nomi per esteso delle nazioni, mettili tutti per esteso. Comunque ora per uniformità nella voce li ho messi tutti per esteso e, nelle intestazioni delle tabelle, ho sistemato usando sempre CHE e ESP, anziché alternare CHE / SWI e ESP / SPA.

Per il link all'articolo del Corriere della Sera che mi hai segnalato, ho controllato e funziona. Magari quando hai guardato tu il sito aveva qualche problema... --Stee888 (msg) 22:03, 8 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao! La fonte che hai riportato fa riferimento alle vendite europee, infatti la frase è legata all'IFPI Platinum Europe Award. Probabilmente anche in Italia le vendite sono poi salite, visto che l'album è rimasto in classifica ancora molto a lungo, però non sono riuscito a trovare fonti autorevoli (assolutamente da evitare blog & simili) che lo confermino, quindi bisogna lasciare indicate le 700.000 copie. --Stee888 (msg) 13:39, 9 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Titolo fonti web[modifica wikitesto]

Certo, è lo stesso dubbio che ho avuto anch'io (e non nascondo che ho modificato spesso e volentieri titoli per poterli distinguere l'uno dall'altro in caso di uguaglianza), ma poniti questa domanda: se avessi due libri con lo stesso titolo, modificheresti uno dei due di tua sponte? Penso proprio di no... ergo, molto meglio usare altri elementi per distinguere siti web con lo stesso titolo, come ad esempio l'editore o, dove possibile, l'autore, la data o altro ancora. --Mr buick (msg) 14:54, 31 ago 2011 (CEST)[rispondi]