Discussioni utente:Valentini17/Archivio 7 2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Uso delle citazioni

[modifica wikitesto]

Ciao! Ho notato che spesso hai modificato il modo in cui ho usato il Template:Cita web, cambiando il formato della data e inserendo al posto del titolo della pagina citata una breve descrizione del motivo per cui è citata: non capisco perché! Il manuale parla chiaro: l'uso corretto del template prevede:

  1. Che si indichino tutte le date complete e senza wikilink (es.: 2 luglio 2011, non 02-07-2011)
  2. Che il titolo sia quello della fonte, non una descrizione della fonte

Poi non capisco perché tendi a togliere i campi editore, lingua e, quando presente, autore: sono informazioni non obbligatorie, ma che comunque consentono di capire da dove le informazioni vengono prese senza per forza dover seguire il link (mi riferisco ad esempio alla voce Laura Pausini)! Se fossero inutili, non verrebbero neppure incluse nel template, non trovi?

Un'altra cosa, anche se meno importante: ho notato che quando ci sono delle note tendi sempre a spostarle prima dell'eventuale segno di punteggiatura. Ad esempio, anziché frase.[Prove 1] scrivi frase[Prove 2]. Ho controllato il manuale di stile, e sono ammesse tutte e due le forme (perciò non è scorretto il tuo uso), però non trovi esteticamente migliore la seconda soluzione? Soprattutto quando, come nell'esempio, la nota porta il segno di punteggiatura ad essere molto distante dalla parola che lo precede. In ogni caso, è corretto anche il tuo uso, è solo questione di gusto personale. --Stee888 (msg) 14:26, 2 lug 2011 (CEST)[rispondi]

  1. ^ Esempio n. 1
  2. ^ Esempio n. 2

Stile delle certificazioni

[modifica wikitesto]

Sono sempre io! Ho notato anche queste modifiche a seguito della mia modifica di ieri, e avrei alcune osservazioni:

  1. Mi pare che ovunque nelle pagine di album e singoli si segua lo stile che ho usato io, cioè con il nome del Paese scritto a dimensioni normali, e la certificazione indicata in piccolo, perciò credo sia meglio seguire uno stile standard: è bene che Wikipedia abbia un formato il più possibile uniforme.
  2. Se un album è disco di platino in un Paese, non si indica anche che è disco d'oro (è ovvio, in quanto si tratta di un livello di certificazione inferiore), perciò avevo tolto il disco d'oro negli USA.
  3. La fonte riportata non dice assolutamente che Tra te e il mare è disco di platino in Argentina, perciò non capisco perché tu abbia nuovamente inserito quel dato.
  4. (meno importante): perché ogni volta che modifichi una pagina fai 4 o 5 edit consecutivi? Esiste il "Mostra anteprima"! Altrimenti diventa anche difficile capire quali sono le modifiche che hai apportato. Capisco che a volte scappa qualcosa, ma mi sembra una costante nel tuo modo di lavorare su Wikipedia.

Sia chiaro, non ce l'ho con te, è solo che ogni volta che faccio una modifica sulle voci di Laura Pausini o dei suoi album tu intervieni in questo modo, che mi pare non conforme alle regole, tutto qui. Ciao, e buon lavoro! --Stee888 (msg) 14:42, 2 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao! Rispondo qui anche alle cose che riguardano la discussione iniziata sopra.
  1. Per la data, anche io pensavo inizialmente si scrivesse nel formato "breve", però ci sono degli standard e credo che vadano seguiti al di là del personale gusto estetico: su tutta Wikipedia le date vanno scritte per esteso, perciò bisogna seguire questa convenzione.
  2. Sul titolo delle note, la penso in modo diverso da te, e ti spiego perché: per prima cosa, non credo che sia "esteticamente" migliore. Per esempio, citando una voce sulla quale sto lavorando, preferisco lo stile di note di 21 a quello di Laura Pausini. Ma comunque, penso sia meglio cercare di essere completi e precisi piuttosto che seguire un senso estetico che è sempre soggettivo. Inoltre, nella bibliografia di un libro tu quale stile seguiresti per le note? Anche citando un sito Web, dovresti inserire i dati del sito web, nella maniera più precisa possibile, e non altre cose. Poi è chiaro che magari per fare prima si usa uno stile simile al tuo, però quando è stato qualcun altro a lavorarci e a perderci del tempo, non vedo perché cancellare il suo lavoro. Infine, per trovare la nota basta cliccare sul numerino che accompagna la nota, e si viene automaticamente ridiretti a quella corrispondente, perciò questa giustificazione non credo sia valida. In ogni caso, ripeto: scrivere le note nel tuo stile non è che sia una cosa da punire, però tra le due soluzioni ritengo molto migliore quella che ho seguito io, perché è più completa, e quindi non capisco perché intervenire rendendo "meno complete" le note, tutto qui.
  3. Per le note prima o dopo il segno di punteggiatura, è ancora una volta solo questione di gusti: volevo solo invitarti a pensarci, ma se la pensi così sei liberissimo di continuare ad usare questo modo, che è accettato su Wikipedia!
  4. Sull'andamento nella classifica FIMI, ho notato che molte voci che citavano solo l'archivio sono state segnalate come carenti di fonti, e francamente credo sia giusto, perché mi è capitato di vedere voci con andamenti completamente inventati e che, citando solo l'archivio erano molto complicate da verificare. Effettivamente il numero di note diventa eccessivo, ma credo comunque che la verificabilità dei dati sia prioritaria rispetto ad ogni altra cosa.
  5. Per le dimensioni dei caratteri nelle certificazioni, per me personalmente potrebbe andare bene scrivere tutto in small: il doppio small non serve a niente, perché si comporta come uno singolo, vedi qui: AA. Comunque, io uso sempre la soluzione che ti ho descritto perché è quella standard. Poi non so, prova magari a chiedere ad altri utenti: ormai avrai capito che secondo me se esiste uno standard, è meglio seguirlo, altrimenti è necessario prima trovare un consenso (cosa che comunque in questo caso non credo sia impossibile).
  6. Il "+" dopo il numero nelle vendite si usa per indicare che quella è la "soglia minima" per ottenere la certificazione, cioè se si scrive 70.000+ vuol dire che è stato certificato che l'album ha venduto più di 70.000 copie. In ogni caso, non ho capito bene se si debba metterlo oppure no, credo sia indifferente.

Scusa se il mio intervento è stato un po' troppo lungo, ma spero che serva per trovare un punto d'incontro! Ciao. --Stee888 (msg) 11:51, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao! Ricordo che anche io avevo iniziato a indicare in parentesi il nome della classifica, e mi è stato detto da un altro utente che bisognava indicare solo il nome del Paese. So che c'era stata tempo fa una discussione nel progetto musica, ma non saprei dire quando, e comunque non l'ho letta. In ogni caso, dando un'occhiata anche solo veloce su it.wiki si nota che il 90% (forse anche di più) delle voci degli album seguono questo formato, perciò è comunque uno "standard di fatto"! P.s.: la classifica di riferimento per Laura (album) e Laura Pausini non può essere la Classifica FIMI Artisti, che è stata avviata solo dal 1995: all'epoca la classifica di riferimento era quella stilata dalla rivista Musica e dischi. Ciao! --Stee888 (msg) 15:17, 23 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Classifica europea

[modifica wikitesto]

Ciao! No, la Billboard European Albums era (è stata chiusa da un po' di tempo) una classifica relativa alle vendite in Europa, anche se stilata da Billboard. Infatti sotto al titolo della classifica nella pagina che ho messo come fonte in Io canto c'è scritto «The week's most popular albums complied from the official sales charts of 19 European countries», che suona più o meno come «Gli album più popolari della settimana, ottenuti sulla base delle classifiche ufficiali di 19 Paesi europei». Ciao! --Stee888 (msg) 18:39, 26 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Tempo fa, parlando delle voci sui tour della Pausini, mi chiedevi se fosse possibile eliminare le sezioni dall'indice. Ho visto che esiste un template {{TOClimit}} con il quale si può limitare l'indice ad una certa profondità. Non so se ti può servire Jalo 14:48, 28 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao! Siccome so che tu sei uno degli utenti più attivi su questa voce, ti segnalo che ho apportato alcune modifiche riguardanti dati falsi e / o gonfiati che erano presenti nella voce. Soprattutto però volevo segnalarti che ho inserito dei commenti riguardanti la pagina stessa qui, avanzando tutta una serie di dubbi relativi a problemi che, a mio avviso, compromettono seriamente la qualità della voce in questione. Fammi sapere cosa ne pensi (rispondi pure nella pagina di discussione relativa all'articolo stesso). Ciao! --Stee888 (msg) 15:22, 31 lug 2011 (CEST)[rispondi]