Discussioni utente:Twice25/Stef

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Non posso negare la tua saggezza. L'idea di usare la cronologia delle pagine salvate è grande, perchè ognuno avrebbe la sua wikipedia. Io potrei godermi 2000 pagine di mencarellopedia, per esempio. Ma senza riattare a monolocale una scatola di fiammiferi ho paura che non mi sentirei abbastanza minimalista per gustarla appieno. Sennò partire per il pianeta scoperto a 20 anni luce, magari abitato da graziose mazoniane.

CMQ, qualche volta stecchi pure tu. Ricordi la storia sulle vignette? Io dissi: se Vauro le disegna in prima pagina perchè noi non le possiamo tenere sulle nostre? e tu: che c'entra, tu 'nsei mica mica un'artista come Vauro. Sii umile.

hemm. non era questo il punto del contendere, e poi non ci vuole molto per disegnare meglio di Vauro. E sopratutto, l'Art. 21 non mensiona le doti artistiche di chi si vorrebbe liberamente esprimere. Ecco il punto. Le interpretazioni delle leggi aggiornate al 1930 sono per fortuna, nle mondo reale giusto fantasie erotiche di qualche nostalgico, ma non dovrebbero concretizzarsi in quello virtuale come un'incubo.

Ma svenendo a noi, il doppio punto mio è il seguente:

1-quando io modifico una pagina, facci caso, anche se scritta da un'altro, è generalmente sempre per aggiungere, lasciando il più possibile intatto quello che c'era prima. Questo per me significa rispettare l'altrui lavoro. Fino alle umane possibilità. Tagliare interi capitoli non mi pare affatto la stessa idea di 'collaborare'.

Almeno, spesso vengono visti come vandalismi: io feci così per la madonna di guadalupe dicembre scorso, perchè cialz aveva preso un capitolo da un sito web e l'aveva appiccicato lì, io dopo avere chiesto spiegazioni (invano), lo tolsi. Leoman 3000 intervenne dandomi del vandalo perchè, cito testualmente: togliere grosse parti di testo senza spiegazione è vandalismo. Io gli risposi male e finii in ban e bloccato. 11-18 dicembre scorso. Non ho mai dimenticato quella calderolata e non ho mai avuto giustizia di sorta per quello che successe per colpa di un tizio che violava copyright, controrollbackava e insultava pure.

Il secondo punto è questo: io mi sono opposto alla storia della tabella di monitoraggio, che io penso, come molti altri, sia solo deleteria. Se vai alla pagina del Westland Lynx puoi trovare i 'voti' messi da EH.101. 44kb, 6 foto per la pagina più grossa che esista tra gli elicotteri wiki.it. E lui che ha scritto: si tratta di una bozza (ah-hah-ahh-ahah), ha fonti parziali e ovviamente, manca di fotografie sufficienti. Il fatto che essa sia considerata bozza dovrebbe rendere più che sufficienti 6 foto, il fatto che non vi siano quasi altre foto disponibili anche. E invece, ecco il Lynx linciato. Da chi? Dal tizio con cui stranamente, non sono d'accordo sulla bellezza delle navi. Questo mi pare francamente una carognata, e nota, il giudizio è del 3 aprile, ovvero molto prima che discutessimo sull'estetica delle lafayette. Quindi, tutto sommato l'idea solipsista della mencarellopedia suggerita da te è grandiosa, ma per il bene anche del resto del mondo, forse sarebbe meglio giocare... un poco in attacco. Di questo passo, specialmente con le pagine di monitoraggio si rischia di fare casini inenarrabili, perchè qualche gruppetto ha deciso che dovessero esistere, arroccato in quelle che sono a tutti gli effetti scatole cinesi di controllo (=pagine di discussione degli xxxxxxx progetti).--Stefanomencarelli 17:05, 26 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Caro Stefano,
intanto scusa per il ritardo nella risposta, ma oggi sono stato fuori (casa) ... :)
ti ringrazio del messaggio che ho letto attentamente. Conosci sicuramente la mia visione dell'attività su Wikipedia. Detto tra noi: un gran casino, un circo barnum, un pa-pa-zum-zum. Un miracolo. Quasi. È inevitabile, è fisiologico e deve essere così. Ti spiego il perché (dal mio punto di vista). Il progetto attua un tortuoso percorso (l'ho definito assurdo in altra parte di wp) per giungere ad un lavoro collaborativo (e cumulativo) che appare francamente di difficile risoluzione. Si potrebbe dire che il bello della sfida (intellettuale, etica, e - massì anche - di costume - è proprio qui).
Detto questo e andando più sul concreto, e tanto per autoreferenziarci fin da subito, credo che il mio modo di vedere (e di fare) si sposi più con il tuo che con quello di coloro che estrapolano grosse parti di una voce (anche se - devo dire - anche a me a volte è capitato di fare, motivandole, scelte del genere); tuttavia, anche se il mio modo di vedere è più simile al tuo che a quello di altri, non mi sento di dire che, restando nella fattispecie degli esempi da te portati, coloro che hanno agito a tuo modo di vedere in malo modo siano necessariamente dei cornuti, degli ignoranti, dei disgrazieti, degli scappati di casa o quant'altro tu voglia aggiungere sulla bilancia (magari hanno inteso solo fare di testa loro, seguendo, appunto, la loro testa che, necessariamente e fisiologicamente, non è quella di altri).
In definitiva - e in chiosa - ripeto quanto già ebbi a dirti in altre situazioni analoghe: c'è un'unica necessità a cui tutti - dico tutti (e intendo anche gli altri, altri da noi, soprattutto gli altri, quegli altri) qui su Wikipedia si abbia a sottostare (senza farlo sapere troppo a voce alta): subire, subire e ancora subire. Occorre saper subire. Per sapere e potere imporre: un pensiero critico. È come un perenne stato di guerriglia: se prima non subisci, poi non imponi: non raccogli massa critica, che qui è l'unica cosa che ti serve per andare avanti, anche se ti limiti a fare il wikignomo ma ti secca se sei bastonato e toccato in voci che, come ti ho detto, una volta che le hai licenziate in salvataggio, non sono più tue.
E mi sa che se non entrerai in quest'ordine di idee, sarà meglio che tu porti a scorrazzare i tuoi carri armati in un campo di violette (tenendo anche conto che mettere dei fiori nei cannoni e nelle bocche da fuoco rimane pur sempre un esercizio figlio profondo dell'umano intelletto al pari di quello di descriverne le micidiali capacità distruttive :)).
--Twice25 (disc.) 21:19, 26 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Hmm. OK hai detto la tua. Ma permettimi, non sei stato così calzante. In definitiva:

1- incidentalmente ci sono utenti che fanno come gli pare e non subiscono ma infliggono. Non mi pare che tutto sommato, tu dia una risposta con il tuo filosofico masochismo.

2- Io ho subito non poco, ma come spirito libero, ho fatto del mio meglio per non farmi schiacciare. Tu credi davvero che il potere, qaulunque forma abbia, faccia favori a qualcuno giusto perchè si impegna a subire? Hai presente la legge Biagi, tanto per fare un'esempio di cui sono ben edotto?

3-per colpire bisogna anche incassare, hai ragione. Ma nessuna forza di guerriglia ha mai vinto perdendo sempre.

4-Non credo che tu abbia spiegato come mai dissi x e tu rispondesti Y nel caso in specie di cui sopra. Perchè mancasti di capire, o forse non lo volesti? Questo ancora non me l'hai spiegato. Non ci sono spiegazioni razionali? O è meglio non parlarne?

5-In concreto, ora che esiste il monitoraggio, mi pare che aumentino solo le vaccate. Questo non mi pare che si possa affrontare con gli strumenti che dici tu.

6-Le voci non sono mie, ma questo è un discorso che mi dispiace, detto così è un'affermazione molto zoppa. PERCHE' non sono nemmeno di chi le devasta a piacere con la scusa del 'miglioramento'. Qui non mi risulti tanto convincente, perchè se nessuno rivendica la proprietà delle pagine, è altrettanto vero che prima di metterci le mani ci si dovrebbe chiedere: come posso fare per non vaccare una voce? Perchè essa, caro Twice, non è mia, giusto. Ma non si può dare la licenza di uccidere a tizio per fare i buonisti con caio.

Le pagine non sono mie, giusto, ma mio è lo sforzo, le conoscenze, l'intelletto, le informazioni, il tempo con cui le creo. Anche un figlio non è 'mio', ma è pur sempre mio figlio.

La cosa non verte sui copyright, non verte sulla proprietà fisica, non verte sulle regole del mondo reale, MA nondimeno, esiste. Non basta la licenza GDL, come sembri credere tu, perchè questa è una supersemplificazione della questione.

E poi non so se EH-101 sia un cornuto. Quello che so è che un guerrigliero, per dire come lo intendi tu, non ha necessità di considerare se un soldato ha famiglia e pensa alla mamma. Se spara, quello che conta è rifugiarsi o colpire a propria volta. Anche i fautori della nonviolenza, tipo GC e Gandhi credevano nella lotta. Non violenta, ma sempre lotta. Gesù non disse mica ai mercanti del tempio 'bravi, fate pure come se foste alla coop'. Io non so dove sia il senso della misura, ma il problema non sono tanto le mie ignoranze, quanto le policy che di punto in bianco alcuni si inventano per 'migliorare' il progetto e che 150000 persone dovrebbero accettare con il sorriso.

A proposito, esilarante il caso appena esploso. Fotogian ha messo tra i problematici un'altro utente,e ci fa anche la sua figura. Ma qualcuno, si è reso conto dell'opera che costui fà di difesa 'dell'onestà bancaria' insultando da anni chiunque tocca la pagina del signoraggio? E lui parla di pornografia? Ma ci rendiamo conto di coem su certi punti ci sia una disinformatsja pazzesca, mentre si fanno crociate sul POV delle fregate??

CMQ, tirando le somme io ti ho detto il mio pensiero. Purtroppo ho l'abitudine di entrare nei dettagli, e i wikipediani hanno quella di stare molto al largo da tali scogli. Stà bene.--Stefanomencarelli 22:49, 26 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Non ho capito quale sia il punto sul quale sono stato evanescente (io sono spesso evanescente perché cerco di concentrarmi maggiormente su un problema in generale che sui dettagli), probabilmente si riferiva alle grandi manovre sul monitoraggio. E in ogni caso suppongo che ogni evanescenza nasconda dietro di sé, come tu giustamente supponi, una mancanza di risposta (ricordando che le domande che ci affliggono sono sempre maggiori rispetto alle risposte di cui disponiamo ...). Cmq, vabbé, dài, se ne parla, si parla tanto giustamente qui su wp (speriamo per scrivere un po' di più e meglio in futuro). Troveremo una soluzione e metteremo a posto tanto i mazzolatori di professione e i duri e puri (magari anche di cuore) e i gandhiani e filomasochisti della prima e dell'ultima ora: ciascuno avrà il suo posto, come si conviene a ogni comedia umana (puoi codificare l'assurdo? -> vedi anche alle voci commedia dell'arte e patafisica). --Twice25 (disc.) 23:07, 26 apr 2007 (CEST)[rispondi]



Non vorrei che tu pensasti che io ce l'abbia con te. Ma ecco, è chiaro che abbiamo stili diversi nell'esporre i propri concetti, nel senso che io ho sempre avuto la necessità e l'esigenza di puntualizzare le questioni del contendere. Anche perchè sono da sempre un'ammiratore di Di Pietro, che è l'unico a non farmi addormentare nelle tribune politiche (NB nonostante e alla faccia della corretta sintassi grammaticale).

Dunque, ricapitolo: la risposta vaga era sui babel e il discorso di Vauro. Io lo citai per dire dell'art.21 e tu intervenisti con mio vivo sgomento, dicendomi che mi ero montato la testa perchè non posso compararmi ad un'artista simile (per inciso, io sono anche un pittore, e batterei vauro ad occhi chiusi se necessario, quindi dov'è la differenza?).

La seconda questione. Immagina un figlio. Immagina un'artista che fa una scultura e poi la vende. I prodotti della carne, i prodotti dell'intelletto. Un figlio viene dai genitori ma non ne è nè parte nè proprietà. Eppure è pur sempre il loro figlio. Io come autore di certe voci sono geloso come lo è un genitore. Capisci, non perchè esse mi appartengano legalmente, come ad un padre non gli appartiene il figlio, ma perchè resta un legame tra chi ha dato origine a qualcuno che poi gli succederà e sopravviverà. Lo stesso per le opere d'arte:pensa che faccia ci avrebbe fatto Michelangelo se dopo aver venduto il David se lo fosse visto dipinto di rosa con una barba da babbo natale. Si sarebbe incazzato come hitler, o sbaglio? Eppure non è più roba sua da quando la vende.

Ora tu sei liberissimo di non essere d'accordo, come del resto la maggior parte degli animali non offre cure parentali ai figli, e la specie si perpetua uguale.

Eppure, per me la cosa offre un collegamento chiaro, che non è acclarato dalla legge, ma come un genitore non desidera che il bene e la crescita sana del figlio, magari sbagliando, anche io desidero che le voci che ho messo al mondo abbiano uno sviluppo bello e armonioso, e se modifiche ci devono essere, almeno discutiamone, perchè sono certamente il più qualificato a modificarle secondo le osservazioni esterne.

Inoltre considera la tensione velenosa accumulata in 20 giorni di sofferenza senza precedenti per la vetrina: se quella voce fosse stata proposta 1 anno fa sarebbe andata in vetrina a razzo, ma adesso sembra che ti aspettano al varco per legnarti, ripeto, forti dell'80% dello share.

Inoltre, come è vero che le voci non sono mie ma vengono da me, è anche vero che se gli altri le modificano lo fanno con un diritto pari al mio, quindi le voci non sono mie, ma sono nostre, di tutti e paritariamente. E se le policy te le impognono 4 gatti perchè si sono accordati tra di loro, allora perchè le voci non si possono modificare cercando un'accordo invece di arrivare come un ladro di notte? Se io costruisco un tavolo con 4 gambe, non basta toglierne una per farlo diventare un buon tavolo a 3, ma uno a 4 zoppo. Ci vuole azzico per intervenire in queste operazioni. Considera che le fregate lafayette le ho presentate di 40kb, le abbiamo fatte crescere a 80 e poi diminuire a 67. Se cè accordo, sarebbe meglio.

Sennò almeno, scatenate Leoman contro gli infedeli che tagliano pezzi d'articolo a fette. Per equità.--Stefanomencarelli 12:31, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]

b) che non ci sono voci da difendere o custodire, una volta licenziate. Soprattutto quelle in cui si è intervenuti. Le modifiche pregresse sono agli atti; mentre le pagine sono esposte alle modifiche - eventualmente peggiorative - del primo grullo che passasse per la strada incrociando quella di Wikipedia. Wikipedia è un sogno, qualcosa di spesso impalpabile ed evanescente, non una realtà o qualcosa da difendere a spada tratta o a qualsiasi costo (specie adoperando certe frasi che si leggono quasi quotidianamente fuori dal namespace principale). Wikipedia o la accetti com'è o la abbandoni, caro Stefano

Infatti, Twice, e le votazioni parallele dimostreranno che questo vale per tutti, sia per me che prenderò una punizione tipo Sofri, che per JR che ne prenderà una tipo Previti. A proposito della tangibilità dei contributi ecco questa perla di JR:

Non ti azzardare mai più a rimuovere arbitrariamente edit non tuoi. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 18:44, 10 mag 2007 (CEST)

Se lo avessi detto io erano pedate nel posteriore per avere insultato la GLDF, per cui come è wikipedia e come diventerà in futuro dimostrano ancora una volta, di essere tutt'altro che una verità oggettiva e insindacabile. Nel frattempo, piccoli wikipediani crescono e chiedono il mio linciaggio nel ban: come non rispettare la volontà popolare, diranno i vecchi volponi idealmente gemellati?--Stefanomencarelli 23:35, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

La giustizia non è di questo mondo, evidentemente; e, altrettanto evidentemente, wp fa parte di questo mondo, riflette - anche nei suoi aspetti più biechi e odiosi - il mondo nel quale quotidianamente ci muoviamo (e soffriamo, anche in termini di [in]giustizia). Nella vicenda che ti riguarda, e che riguarda il tuo alter ego, ho cercato di assumere un punto di osservazione che fosse il più salomonico possibile: in effetti, alla fine della fiera, tanto tu quanto il tuo competitor non siete molto differenti: buoni contributori ma mine vaganti, sicuramente poco politicamente [s]corretti, come ho avuto agio di scrivere. Siccome tu mi parli qui nella mia talk, posso dirti che spero che la tua sorte - wikipedianamente parlando - sia buona se non propizia (qualunque sia l'esito della votazione); se fossi interpellato dal tuo antagonista, potrei dirgli la stessa cosa: la vostra querelle affonda - come quelle di molti altri - nella notte dei tempi [wikipediani]. Alla fine esula dal puro divertimento che deriva dall'inserimento di quattro nozioni in croce che - dobbiamo esserne consapevoli - chiunque può modificare (e anche questo ho scritto) in un senso [che a noi appaia] peggiorativo. Se la chiave di certi problemi dipendesse da questo concetto, forse varrebbe la pena di pensarci su un po'. Ma non sarà troppo tardi? --Twice25 (disc.) 23:59, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Parlando più sul concreto, e lasciando perdere gli auspici ipoteticamente favorevoli, Twice, voglio aggiungere altre cose in merito:

Se vedi la pagina della mia votazione, vi sono un sacco di utenti *mai visti e mai filati* che hanno tanta voglia di farmi la festa all'infinito. Anche contattandoli e cercando di dialogarci sembra di far loro un dispetto.

Spesso costoro dicono le stesse cose: il gravissimo insulto a Civvì e le minacce legali. Inoltre al punto 5 dei 'capi d'accusa' brilla la discussione che ho avuto con Harlock in cui viene riportata 'SOLO' il mio intervento finale, dopo che per una settimana harlock81 mi ha cercato nella mia talk per insinuare che io sia omofobo. Ora io chiedo a te e non so chi altri: come si fa a giudicare valido questo tipo di voti? COME si può pretendere che la folla si metta a linciare un perfetto (a loro) sconosciuto dopo aver loro dato da bere una tale accozzaglia di fandonie? Questa è una ignobile farsa. E' possibile avere, visto che siamo in questo mondo, almeno un brandello dell'ingiustizia che certi politici e certi insegnanti 'presunti' pedofili normalmente godono, oppure wikipedia va bene così e il rancio è 'ottimo e abbondante'? Come si può da parte mia accettare un giudizio 'costruito' in una maniera tanto delirante e scorretta, che in qualsiasi tribunale verrebbe disintegrato in 5 minuti? --Stefanomencarelli 13:10, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Caro Stefano,
purtroppo - o per fortuna - Wikipedia non è un'aula di tribunale, non rispetta, cioè, quelli che comunemente vengono ritenuti dei criteri canonicamente certificati in termini di quella che convenzionalmente viene definita e considerata la giustizia in senso assoluto. Tutta questa circonlocuzione avvitata su se stessa solo per dire che si è sviluppata attorno alla tua utenza una data situazione, favorita sicuramente - se posso dirlo - da un certo tuo modo di porti, innescato subito alla tua venuta su Wikipedia. Abbiamo già avuto modo, se non ricordo male, di parlarne (non escludendo il tuo - difficile - rapporto con quelle che qui vengono definite formule di wikificazione, destubbaggio, mille nomenclature, template e avvisi vari). Che poi appaiano nella pagina di votazione figure mai viste prima (o mai filate, come dici tu) è solo una conseguenza di questa nostra bizzarra comunità, gommosa come il caucciù in cui appariamo e scompariamo per poi ricomparire, eventualmente e talvolta, sotto mentite o altre (inedite e virginalmente originali) spoglie, più o meno a nostro piacimento. Insomma, Wikipedia come circolo non virtuoso se solo ci si lascia appiccicare da veleni che qui scorrono copiosi e diffusi a più livelli (fuori da quello che chiamiamo namespace zero). Occorrerebbe avere i paraocchi come i muli: farsi piccole voci in ambiti di nicchia (che non te le fila nessuno) e magari saper accettare pure che tali voci vengano stravolte nei contenuti. Se non entri nel sistema, se non ti assimili al sistema, sei fuori dal sistema. Apparentemente, non un buon ambiente, non un ambiente da consigliare. Se ti strini (bruci) rischi di restare fuori dal gioco. Ma forse, talvolta, potrebbe risultare un bene. Non saprei - a questo punto della storia - che altro dirti. Forse ti ho già detto anche troppo, mettendoti su piste sbagliate. Neppure io sono depositario di alcuna verità. :-) --Twice25 (disc.) 19:44, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]

La cosa summensionata sembra il copione di Serpico, che non so, apparentemente sembrerebbe stato proprio un coglione a dire 'no' al sistema.. In ogni caso se non sei depositario di una verità lo sei di un voto. Io sono in bilico tra 1 anno, 6 mesi e 3. Il primo caso è uguale ad un ban infinito, il secondo quasi, il terzo 'Mussolini didn't killed anyone, Mussolini sent people on holidays'. Fare, non fare, disfare. Accade adesso, ma ufficialmente io non ti ho detto niente.--Stefanomencarelli 22:00, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Il solo senso di questo messaggio mi obbliga, ora, a non esprimere alcun voto (in realtà non lo avrei fatto in ogni caso, per i motivi spiegati nel commento che ho lasciato nella pagina della tua votazione). Dirti che mi auguro che tu abbia il minimo della pena mi pare solo una battuttaccia. E infatti non te lo dico. In realtà, avrei preferito che tu non ti trovassi in questa posizione. Avrei preferito vederti lavorare sereno attorno alle voci che ti appassionano e sulle quali sei competente. --Twice25 (disc.) 23:29, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Tanto per ribadire, Twice, che quello che ho scritto a Palazzo è solo una pallida ombra nonchè efficace riassunto delle discussioni che tengo in wiki.en. Non è che mi sono arrabbiato perché cosi 'loro' sanno quello che io scrivo qui, ma proprio perché non vorrei che qualcuno di loro lo prenda come scusante per attaccarmi ulteriormente. Per il resto, basta che guardi la pagina di discussione dell'F-14 en. per capire come io manifesti con sincerità la mia contrarietà al modo di fare dei wikipediani là impegnati. Se poi c'é qualcuno che con la scusa della GFDL butta benzina sul fuoco io dico che se la 'potrebbe' risparmiare e magari mettere nella macchina, con quel che costa. Ma non è quello che questo qualcuno vuole. A lui piacciono i falò--Stefanomencarelli 12:28, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]


Basicamente non è che hai torto. Ma se l'incendio accade io credo che sia più responsabilità di chi butta il fiammifero che della benzina non ci indurre in tentazione.

Infatti, io rispondo della mia natura, ma se ad altri interessa magnificare i lati meno nobili o le zidanate, allora che se ne assumano la responsabilità. Invece sono 'bvavi, bvavi ragazzi'.

Purtroppo in un clima di perdurante e scoraggiante conformismo io, Liga, GN e altri siamo condannati a prescindere. NOn siamo paraculi, non abbiamo appoggi altolocati e non parliamo come un gregge di pecorelle, pronte a genuflettersi alla prima policy sfornata di buon mattino, tipo le brioches. Come nell'episodio dei Simson, quando Lisa a scuola fa una domanda intelligente e la maestra fa scattare l'allarme 'pensiero autonomo'.

Poi le provocazioni ci sono, e se Zidane tira le testate è colpa sua. Ma se l'arbitro era più sveglio avrebbe strigliato ben bene Materazzi prima e così non ci sarebbero state testate. Io ho rilevato alla comunità i continui tentativi di provocazione di EH101 ma nessuno se ne è interessato, a parte qualcuno come te che ha obiettato sulla moralità di certe azioni. Prima o poi scatterà un'altra bestemmia (così convertirò in blocco la laica Wikipedia facendone una dependance di Azione Cattolica) e si dirà che il Menca è un cattivo soggetto, anche se forse qualcuno puntualizzerà che aveva segnalato problemi prima che le cose succedessero.

Ma ovviamente per allora sarà pronto un altro dossier pieno di megaballe e di accuse già processate ma riproposte come nuove.

Massimo Fini direbbe che se la comunità non assicura la giustizia il patto sociale si rompe e allora ognuno deve farsela da solo. Ma non per colpa del singolo, per colpa del sistema che del patto fa fede ma non funziona.

PS per quello che riguarda wikien hanno trovato oramai la 'soluzione finale'. Stasera, alle mie precise obiezioni in un articolo sulla tecnica di un aereo uno dei miei non estimatori ha trovato l'idea: tutte le fonti fornite che non sono in inglese sono considerate inferiori a quelle (anche se cazzate) disponibili in inglese. Wow. I 6 miliardi che non parlano inglese come lingua nativa sono avvisati. Ciao.--Stefanomencarelli 00:05, 10 set 2007 (CEST)[rispondi]

Stefano,
credo sinceramente che il 99,99% dei collaboratori di 'pedia non abbia appoggi altolocati (nel senso che intendi tu). L'unico appoggio altolocato sul quale possiamo ragionevolmente fare conto, immagino sia la nostra testa; mentre invece è possibile che paraculi ce ne siano diversi (ad esempio chi scrive, ma occorrerebbe mettersi d'accordo sul significato che si vuole dare al termine paraculo). Il discorso è che questa è una comunità - che lo si voglia o no - e che alle [difficili] regole delle comunità di ogni genere - scritte e supposte o semplicemente immaginate - bisogna, quanto meno, cercare di adattarsi. Spesso penso che la strada del cane sciolto e del lupo solitario sia quella maggiormente consigliabile a chiunque, per vivere tranquilli nel proprio brodino, ma con quella [strada] condividi poco (almeno all'apparenza) e, probabilmente, soddisfi poco il tuo ego che ti spinge a dare, a dare, a dare. Se non si avesse un surplus di cose da dare (e da prendere) probabilmente non saremmo qui. Come molti crociati che si annidano tra noi, palesemente o in maniera discreta, anche tu - posizionandoti su sponde altre ma non necessariamente alte, secondo un'ottica e una prospettiva differente - porti avanti una tua personale crociata. Come mi pare di averti già detto in passato, non son sicuro che spingere tanto oltre la vis della crociata sia utile, a chiunque. Personalmente, nelle crociate non credo. Soprattutto, quando sento odore di rissa, mi stanco ben presto e mi ritiro in buon ordine. Continua a fare le tue schede, che sono ottime, utili e divulgative, al meglio delle tue possibilità; e, soprattutto, divertiti, a farle. Per usare un termine alla moda: non somatizzare eccessivamente. Anzi, non somatizzare per nulla ... facci una risata sopra e prosegui per la tua strada. Direbbe Totò (lo penso e lo immagino): evita. Ecco. questo è il verbo. :)) --Twice28.5 · discorrimi」 00:30, 10 set 2007 (CEST)[rispondi]

Guarda che anche lo 0,1% qui dentro non è un numero assoluto trascurabile. E poi penso tu sappia a chi mi riferisco.

I paraculi si distinguono in maniera netta perché nelle discussioni sono sempre al di fuori di affermazioni pericolose (per loro). Ne vedi 'pochi' in piena luce, ma non sarebbero paraculi se non fosse così.

Difficile che un ego spinga a dare, piuttosto spinge a prendere. Io qui lo so da un pezzo che non ci guadagno nulla. Ma il fatto è che se vengo contrastato non mi faccio facilmente da parte se so come in genere so di avere ragione, e provo a resistere se non altro motivando questo con argomenti logici (P.Es. la taglia di un certo caccia svedese, più grande dell'usuale, a mio avviso ampiamente relata alle dimensioni spropositate del suo propulsore: 'loro' non mi hanno nemmeno contestato questo, mi hanno contestato che non possiedo 'dati controllabili al riguardo' nonostante che i numeri non necessitino di traduzione..). Poi se in vetrina mi ritrovo esattamente le stesse persone che ogni volta mi votano contro, a primavera come ora (e son le stesse che mi votano contro anche ai ban), e guardacaso non si interessano di altre voci (come Palazzo ha osservato al riguardo) il sospetto che cmq ci sia una allegra brigata che non perde occasione di braccarmi esiste. Ricordo che io in wiki sono tornato senza cercare nessuno. E mi ritrovo il nome stampato sul Bar come se fossi un pluriomicida scarcerato con l'indulto. Accuse pesantissime di POV su articoli che ho compilato per far qualcosa di buono. Con che animo posso continuare a fare quello che faccio quando ci sono persone che non aspettano altro che faccia un qualunque cosa per attaccarmi direttamente? A me, molto più che agli articoli.

Io ci posso fare anche una grassa risata ma poi, vedendo con chi mi tocca ragionare, che apparentemnte è pronto a denigrare qualunque cosa scriverò anche in futuro per gli stessi motivi, delirando sul fato che una enciclopedia è uguale ad una scritta sul muro di un cesso ('anonima'). Beh, ecco, a questo punto sono molto perplesso. E dopo 3 mesi e mezzo pensavo francamente di essere accolto meglio e più calorosamente dalla comunità che aveva fatto questo in passato anche dopo 20 giorni di inattività. Sono cose che fanno riflettere. Ti guardi allo specchio e ti chiedi dove sono finite quelle migliaia di ore dedicate a wiki, per essere trattati come delinquenti in fase di scarcerazione e messi alla gogna del bar appena ritornati. Mi pare naturale a questo punto non avere più la certezza che valga la pena continuare l'esperienza e lasciare un posto in cui chi controlla voci quelle sì importanti tipo signoraggio sia perfettamente capace di farsi i cavoli suoi anche se è molto più NNPOV di qualunque cosa io mi sia immaginato. E' una fase molto difficile in termini decisionali.--Stefanomencarelli 12:24, 10 set 2007 (CEST)[rispondi]


Beh, ogni minuto proprio no. Il tempo perso a rispondere ad accuse demenziali per esempio non fa parte di quello che strettamente servirebbe. L'ansia che suscitano mesi di ban e settimane di accuse non fanno parte di quello che considero 'volontario'. Non è proprio la stessa cosa. CMQ guarda l'immagine Image:L%27isola_dei...JPG, pare che contenga una bozza di soluzione a molti problemi.--Stefanomencarelli 16:32, 10 set 2007 (CEST)[rispondi]

Senti, io non credo che la questione della conflittualità tra me e EH101 non riguardi la comunità. Ora, se fai un salto sulla pagina di discussione del Saab 37 Viggen potresti tu o altri cercare di fare un pò d'ordine nella questione prima che degeneri totalmente in caciara? Io, purtroppo, per definizione non posso parlare con chi nemmeno se ne fotte delle fonti riportate, delle spiegazioni a fenomeni triviali e quant'altro. Ma la comunità dov'é? Aspettate la prossima zidanata? Oggi ho messo il tizio in questione tra i problematici, nel tentativo di discutere la questione un poco più seriamente. Chiusa e sparita dalla pagina in meno di un ora da parte di Madaki, uno di quelli della squadretta che vota sempre contro nelle voci che metto in vetrina. Nel frattempo ho postato una voce al vaglio e non se l'é filata nessuno tranne che per malgiudicarla. Che devo pensare? Che a wikipedia non freghi nulla se non quando ci finisco io? E allora che qualcuno mi ci metta a me, nei problematici. Son certo che non finirebbe in archivio. Ma se la comunità permette questo tipo di azioni diffamatorie e continuative la responsabilità e la colpa sono anche sue. E io personalmente sono veramente seccato da come la vicenda sta prendendo piede.--Stefanomencarelli 23:06, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]