Discussioni utente:Twice25/Ok

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Batteri Magnetotattici

[modifica wikitesto]

Alla voce batteri magnetotattici ci stanno due belle immagini [1] e [2] che sono prive di licensa (almeno mi pare). Ho provato a lasciare un messaggio a chi le ha caricate ma non ho ricevuto risposta. Mi spiacerebbe che siano cancellate perchè sono due immagini molto interessanti e belle. Che si può fare? Oks 20:36, Mar 9, 2005 (UTC)

Scusa ma non immaginavo che potessi farlo anche io. Il fatto è che le immagini non avevo la minima idea da dove provenissero e perciò non sapevo come comportarmi. Grazie comunque, lo terrò presente per il futuro! Oks 12:45, Mar 11, 2005 (UTC)

E' assai difficile che un'autorità come vossignoria possa commettere degli sbagli :-P
Ma cosa è un pisquano? Oks 15:53, Mar 11, 2005 (UTC)

Su Mr. Forster

[modifica wikitesto]

Potresti spiegarmi meglio la questione? Ho dato un'occhiata veloce ed i template di avviso ci sono (anche se credo di aver capito che li abbiate aggiunti voi). Una volta messo il template, che problema si viene a creare? E' evidente che non si può utilizzare ciò che sulla wiki è scritto come supporto medico ma devo confessarti che il pericolo della automedicazione è insito nella fitoterapia, almeno per come è proposta oggi. Anche varie terapie alternative corrono questo rischio, sebbene tutti consiglino di non dedicarsi mai all'automedicazione.
A mio avviso, comunque, vi è un altro problema su cui vorrei chiederti consiglio. Dalla mia esperienza di studio sulle piante è uscito fuori che buona parte delle indicazioni terapeutiche derivanti dalla tradizione sonno errate, per cui ogni qual volta viene proposto un uso terapeutico di una pianta bisognerebbe controllarne la validità. In soldoni per tutte le miriadi che il sig. Forster ha citato bisognerebbe condurre una ricerca apposita (la sola idea mi fa star male). Il secondo problema è che, a mio avviso, nelle pagine di metodiche terapeutico-diagnostiche alternative (io preferisco complementari) viene fatto un miscuglio di metodiche più note e, quasi sicuramente, di una certa validità (tipo agopuntura) con altre che mi sembrano campate per aria. Che dici, bisognerebbe sottoporre ad un analisi anche queste in merito al fatto che sulla wiki non vanno ricerche originali o basta aggiungere, per ognuna di queste metodiche, a che punto stanno gli studi in merito? Oks 09:39, Mar 2, 2005 (UTC)

Capisco le tue preoccupazioni. Sicuramente cercherò di fare del mio meglio per vagliare l'affidabilità degli scritti in materia ma la mia esperienza è per lo più limitata al mondo delle erbe medicinali. Sulle altre forma di medicina alternativa so ben poco: posso al massimo effettuare qualche commento superficiale su omeopatia ed agopuntura. Mi pare che sulla wiki vi sono altre persone che si interessano a queste cose. A mio avviso dovremmo chiedere un aiuto anche a loro affinchè vaglino gli articoli di questo tipo. Tuttavia devo avvisarti che la cosa potrebbe non essere così facile. Ti faccio un esempio: sono quasi 200 anni che si discute sull'efficacia o meno dell'omeopatia. Alcuni articoli che ho visto hanno riportato dei risultati positivi in studi clinici, altri no. Il problema è che se una persona pratica o si è curata con una metodica ed ha visto dei benefici, sicuramente continuerà a sostenerla anche se gli studi clinici affermano il contrario. In alcuni casì l'attaccamento alla metodica in questione diventa così forte da degenerare in una specie di paranoia (se mi permetti questo termine forse un po' eccessivo) del tipo: gli scenziati cattivi non vogliono far sapere al mondo che questa cosa funziona perchè vogliono guadagnare o sono corrotti. Non nego che i complotti possano anche esistere ma non credo che siano ad un livello così alto come a varie persone piace pensare.
Se andiamo, poi, ad analizzare le basi che alcune discipline alternative presentano, allora la cosa diventa quasi drammatica (come avrai avuto modo di vedere anche te): meccanica quantistica, energia, biofotoni o che altro presentati in maniera in genere piuttosto confusa. Non è la teoria che fà la pratica ma gli studi clinici! Questo semplice concetto credo che a molti non sia ben chiaro. Sul sig. Forster, comunque, sono piuttosto fiducioso. Se controlli sulla mia pagina di discussione, c'è un suo intervento in relazione alla voce borragine. Avevo levato questa pianta dalla lista delle indicazioni fitoterapiche che aveva stilato e la sua risposta mi è sembrata assai pacata e cortese. Se riusciremo a presentare dei dati o articoli di buon livello credo che verrà incontro ad alcune revisioni dei suoi scritti senza alcun problema. Per riuscire bene in ciò, comunque, ci sarà bisogno di uno sforzo congiunto. Conosci qualcuno che potrebbe darci una mano in ciò? Oks 09:08, Mar 3, 2005 (UTC)

Ti ringrazio assai per avermi avvertito, non mi ero per niente accorto che mancasse la licenza. In quanto a mettere una mia foto nella pagina......assolutamente NO :-) (mi sono sempre vergognato a vedermi in foto e non ho proprio voglia di spiattellare la mia brutta faccia sulla wiki....è già stato un bel passo avanti inserire nella mia pagina utente la foto di gruppo.....con la speranza che non si capisse ch'io fossi). Grazie tantissime di tutto. Oks 09:58, Mar 1, 2005 (UTC)

Magari potremmo trasformarlo in un gioco a premi.... Oks 13:40, Mar 1, 2005 (UTC)

Yuk! Che bello!
Grazie! Grazie tantissime!

Categorizzare un redirect

[modifica wikitesto]

Ciao, come stai? Avrrei da chiederti un consiglio. Si può categorizzare una voce utilizzata come redirect? Mi spigo meglio. L'articolo sul sildenafil ha come redirect la voce Viagra. Ora tutti sanno cosa è il Viagra, pochi cosa è il sildenafil. Per facilitare la ricerca pensavo di mettere alla voce viagra le stesse categorie di sildenafil anche se capisco che così si creerebbe un doppione. Che te ne pare? (,,,,,uuuuu,,,,, sto con l'influenza...bheeeeeee!) Oks 21:44, Mar 24, 2005 (UTC)

Fatto! Spero di aver fatto tutto nella maniera corretta.
Sinceramente non mi piace intitolare un articolo con "Viagra", mi sa tanto di commerciale ma la tua idea è sicuramente migliore ed è quello che ci voleva.
Grazie tante e Buonissima Pasqua anche a te! Oks 22:27, Mar 24, 2005 (UTC)

Ok! Anche questa e fatta!
Tu rompere? Non mi pare proprio! Ancora auguri! Oks 23:14, Mar 24, 2005 (UTC)

Anche a te ! Riguardati ... :) - Twice25 / αω - :-) 23:20, Mar 24, 2005 (UTC)

Segnalazioni

[modifica wikitesto]

Però!
Effettuare la medesima segnalazione nello stesso tempo ha davvero dell'incredibile, non ti pare?
Che buffo!

Sto benissimo, grazie e spero che anche a te vada tutto bene.
Adesso però, ho sonno per cui me ne vado a nanna. Buona notte! Oks 00:07, Apr 6, 2005 (UTC)

Servizio informazioni?

[modifica wikitesto]

E' già da un po' che ci penso ed adesso, sulla spinta di un servizio televisivo su TG Leonardo, ho deciso di porti il seguente quesito.
Sulla wiki mi pare che girino soprattutto persone al di sopra della media (anche se ogni tanto ne dubito) fra cui anche molti specialisti su certe materie. Tutta questa concentrazione di intelligenze è un fenomeno piuttosto raro (forse solo ai congressi si verifica) ed ogni tanto mi rammarico del fatto che sia difficile approfittarne. Mi spiego, noi qui aiutiamo gli altri utenti a scrivere un'enciclopedia ed anche il Bar è finalizzato unicamente a questo scopo eppure ogni tanto mi piacerebbe porre qualche domanda diretta che esuli dal contenuto degli articoli stessi. Il servizio del Tg di oggi riguardava la sopposta presenza di un buco dell'ozono sul Polo Nord ed allora mi sono chiesto:"A chi potrei chiedere maggiori informazioni? e dove potrei porre il mio quesito?". Spesso gli utenti non delineano i loro interessi e conoscenze per cui non sempre si sa in cosa potrebbero intervenire. Sulla botanica so che si può andare tranquilli con Neoneo e Kalumet Siux ma sulle altre discipline? E poi ci si può mettere a porre questo genere di domande sulla pagina di discussione degli utenti? Pensavo che potesse essere carino riservare uno spaziettino a quesiti di tal fatta a patto che poi questi servizio non diventi preponderante sul resto dell'attività anche se capisco che così si devia un po' dal progetto principale. Mi piacerebbe sapere il tuo sapere in merito. Ciao Oks 15:47, Apr 28, 2005 (CEST)

Non so come intitolarlo

[modifica wikitesto]

Ciao! Posso immaginare che stia passando un periodo di rflessione dopo quel che è successo.
Sarò sincero; non mi sono piaciuti i commenti sulle beghe personali ma neppure del tuo commento sono stato contento. Mi è sembrato che si sia tentato di esporre concetti giusti usando parole terribilmente sbagliate. Ed adesso la situazione e degenerata. Non voglio dar colpe a nessuno di quel che è successo perché non sarebbe giusto, l'unica cosa da considerare è che è successo ed adesso si può agire solo in un modo per risolvere il tutto: perdonare e lasciar correre. Nessuno vuole che si arrivi ad uno scontro tra utenti soprattutto se si tratta dei decani del gruppo.
Ho dato il mio voto a snowdog, è vero, ma non l'ho fatto certo per punire te, tutt'altro. Al di là della singola frase mi pare che abbia sempre agito in modo utile e per questo non lo voglio ricusare. Ma anche te hai agito in modo utile. E' ovvio, comunque, che quando si opera spesso si può incorrere facilmente in critiche a volte azzeccate, a volte no. Adesso l'importante è che nessuno di voi due si arrocchi su posizioni opposte perchè ciò vorrebbe dire iniziare una guerra da cui nessuno di voi potrebbe ottenere alcunchè. Non fareste altro che amareggiarvi a vicenda e questo non è giusto.
Quando ho scritto a snowdog nella pagina di discussione gli ho fatto una specie di offerta un poco strana che ripropongo anche a te (mi servirà solo qualche giorno in più, la Liguria è lontana...).
Te lo chiedo dal più profondo del cuore: perdonatevi per ciò che è stato. Abbiate il coraggio di fare ciò che è giusto!
Un saluto grande grande, Oks 00:56, Mag 3, 2005 (CEST)

Un consiglio!

[modifica wikitesto]

E' da tempo che non mi faccio più vivo a causa della scuola di specializzazione che mi toglie metà del fiato ma continuo a seguire l'attività che viene svolta e che mi interessa ancora parecchio.
Mi serve il tuo aiuto su una questione delicata. Mi sono accorto che la discussione sulla voce Omosessualità è andata avanti ed indirettamente sono stato chiamato in causa da un'affermazione di un utente inserita nella pagina delle discussioni e che qui ti riporto:

"non capisco perché debbano essere inserite voci come "Genesi del comportamento omosessuale" o "Teorie genetiche e biologiche". Questo modo di impostare il problema mi sembra rispecchiare una precisa logica eteronormativa. Alla voce eterosessualità qualcuno si sognerebbe di mettere voci simili? Qualcuno sentirebbe anche solo il bisogno di presentare teorie genetiche e biologiche sull'eterosessualità? Questa viene data per scontata come norma culturale e sociale, mentre quanto in questa norma non rientra deve avere una sua strana origine fisiologica, psicologica, genetica ecc. Chi ha scritto questa voce si è perso almeno gli ultimi quarant'anni di cultura, di poststrutturalismo, di studi gay e lesbici, di studi di genere, di teoria queer e potrei andare avanti a lungo. Parlare di teorie genetiche o biologiche è una strategia politica di controllo dei soggetti omosessuali e non ha nulla a che fare con la scienza né tantomeno con un progetto di conoscenza democratizzata come dovrebbe essere Wikipedia."

Sarò piuttosto brutale e poco ossequioso all'etichetta ma trovo tutto ciò piuttosto fasullo. L'omosessualità (almeno nella sua forma più pura) non è parte del quotidiano in quanto è un fenomeno che coinvolge una minoranza degli esseri umani e come tale è una deviazione dal comportamento più comune. Andando sul crudele si potrebbe anche obiettare che si tratta di una modalità comportamentale controproducente per la continuazione della specie anche se dal punto di vista riproduttivo gli omosessuali non hanno nulla di insolito.
Sotto questo punto di vista è abbastanza scontato porsi la domanda sulla genesi dell'omosessualità. Che poi la sessualità umana sia un argomento più fluido e meno rigido di quanto si credeva in precedenza è talmente risaputo che dovrebbe essere oramai un'acquisizione arcinota (anche se ci si potrebbe chiedere se la fluidità possa raggiungere le vette postulate dalle teorie queer).
Ciò che mi punge sul vivo è l'accusa di ignoranza di una simile concezione e per di più la deliranteria sulla partecipazione al controllo politico degli omosessuali. L'argomento della genesi dell'omosessualità, al contrario di quanto riportato, è oggetto di ricerche che sicuramente portano con loro dei dilemmi profondi di natura morale ma non è possibile tacere su simili argomenti nè tacciarli di eteronormatività. La questione c'è e rimane. Probabilmente in futuro simili ricerche svaniranno ma al momento esistono e non mi sembra giusto tacerle.
Sinceramente mi sento un poco preoccupato poichè non ho voglia di impegolarmi in una discussione in cui è troppo facile venir tacciati d'omofobia anche se non si sa nulla della persona con cui si parla, d'altro canto non vorrei restar zitto mentre qualcuno m'accusa d'aver trattao un argomento del genere con leggerezza. Che fare?Oks 04:16, Ago 6, 2005 (CEST)

(risposto da Oks)

Ti ringrazio tantissimo per il tuo aiuto e per la tua gentilezza. Oks 10:30, Ago 6, 2005 (CEST)


Testi di canzoni

[modifica wikitesto]

Ho appena letto la discussione sul Bar relativa all'omonimo argomento e mi è venuto un dubbio atroce. Sull'articolo il tocco di un angelo ho riportato il testo della canzone d'apertura (è un brano piuttosto breve ma che a me piace tantissimo). Dovrei supporre che è una violazione di copyright? Mi spiacerebbe cancellarlo ma se è così che dev'essere. Fammi sapere, per favore.
Ciao, Oks 22:34, Ago 20, 2005 (CEST)

Temo proprio di sì (a meno che a te non risulti che il testo non sia coperto da copyright: però di solito su questo genere di prodotti vige il diritto d'autore). Immagino dovresti fare due cose:
  • Togliere il testo
  • chiedere ad un admin qualsiasi che vedi in giro di cancellare le versioni in cui appare il testo (si desumono dalla cronologia) per evitare accuse di copyvio
Ciao ciao ! :) --Twice25 (disc.) 22:42, Ago 20, 2005 (CEST)

Articoli che le wiki dovrebbero avere

[modifica wikitesto]

Poco fa ho inserito un certo numero di voci nella lista ma mi è venuto un dubbio.
Inserendo le voci specie nella sezione musicisti mi sono accorto che effettivamente i musicisti più noti iniziano ad avere i loro articoli. A questo punto ho pensato di inserire musicisti meno noti al grande pubblico ma che effettivamente hanno avuto un ruolo assai importante nella storia della musica. Più o meno la mia pensata è stata qualcosa del tipo: "Ora che la parte più grossolana è stata trattata iniziamo a rifinire il tutto".
Ho anche inserito voci che già avevano i loro articoli perchè ho inteso che la pagina in questione non solo dovrebbe funzionare come elemento orientativo per scrivere i nuovi articoli ma anche come elemento di buona presentazione dell'enciclopedia. Più la pagina in questione è dettagliata e copre gli argomenti più importanti miglior effetto fa ad un visitatore.
Non sono sicuro, però, che un simile modo di pensare sia confacente allo spirito con cui la pagina era stata pensata. Te che ne dici?
A proposito! La pagina in questione mi pare che non sia molto controllata. Lì attorno c'è aria polverosa e secondo me bisognerebbe provvedere ad un aggiornamento.
Ciao, Oks 23:46, Ago 24, 2005 (CEST)

Ciao Luigi,
ti confesso che la suddetta pagina la controllo poco poiché, in tutta sincerità, è una fra quelle che apprezzo meno su Wikipedia (non l'ho mai capita bene e mi sembra che sia stata importata a suo tempo da en:wiki quasi come un atto dovuto, o forse per costituirsi un primo serbatoio di link rossi quando le Wikipedia contavano poche centinaia di pagine). Così, adesso non saprei cosa suggerirti. Però penso che il tuo approccio non sia sbagliato: se si devono tirare su un migliaio di link, bisognerà pure andare nel ... dettaglio :). Cmq, ci do' volentieri un'occhiata appena riesco e cerco di dare un pensiero più approfondito. :)
--Twice25 (disc.) 23:57, Ago 24, 2005 (CEST)

Riflessioni

[modifica wikitesto]

Ughh...e così roger è stato espulso per un tempo indeterminato. Non so bene il motivo ma mi sento come se mi avessero strappato qualcosa d'importante. Mi sento amareggiato che ciò sia successo anche se non posso dire altro in quanto tutta la grossissima querelle che è nata l'ho seguita appena.
Più in generale mi è sembrato che in questi mesi si sia assistito ad un aumentare degli scontri violenti, elemento che, a mio avviso, non fa bene a nessuno. Potrebbe essere un effetto collaterale dell'ingrandimento dell'enciclopedia? Spereirei di no altrimenti dovrei rimpiangere i tempi in cui si era pochi pochi (....tempi che peraltro non ho conosciuto molto). Oks 17:32, ott 15, 2005 (CEST)

Effettivamente, l'esito della vicenda ha amareggiato molto anche me. Ma così vanno le cose. Lo sviluppo della votazione è stato piuttosto esplicito, a differenza della discussione che - per come mi pare - è stata piuttosto articolata ed ha visto fronti decisamente contrapposti.
Personalmente, io sarei per dare sempre e comunque maggiori e ulteriori chance a coloro che in qualche modo faticano ad inserirsi in una comunità composita come la nostra. Vista così, l'emarginazione di Roger suona più che altro una sconfitta per tutti noi, la sconfitta di una comunità composta da persone diverse ma che non si vogliano limitare a curare il proprio orticello e a verificare costantemente quanto sono bravo io (che non rompo le palle ma sono addirittura utile, forse perfetto).
Le tue osservazioni mi sembrano tutto sommato condivisibili: un maggior numero di utenti mette a confronto, evidentemente, un maggior numero di teste che ... non la vedono allo stesso modo. Immagino - e l'ho sostenuto parecchio in queste settimane - che, maggiori resteranno i buchi in termini di regole di rapporto fra wikipediani, più possibilità vi saranno di nuove situazioni conflittuali. Dovremmo (dobbiamo) darci tutti da fare, nel nostro piccolo, perché l'attività su Wikipedia si possa svolgere nella maniera più armoniosa possibile, e perché ciò avvenga è necessario che nessuno sgarri, all'interno di regole di convivenza ben definite: se io ti dò un pestone su un alluce, è normale che me ne chiedi conto, no? Ecco bisogna limitare i casi in cui un wikipediano possa dare sui piedi ad un altro. ^^
Sentiamoci, se ti va. Sono contento di rivederti in pista (ogni riferimento a un termine di moda è puramente casuale ... sniff! :)) --Twice25 (disc.) 17:50, ott 15, 2005 (CEST)

Condivido pienamente! Non conosco bene i regolamenti interni ma in effetti hai ragione nell'affermare che più carenze vi sono maggiori sarenno le possibilità di scontro.
Anche se non mi mostro in realtà ho sempre dato un'occhiata. Il fatto è che con la nuova realtà della scuola di specializzazione, quando torno a casa mi passa la fantasia di fare alcunchè e così mi limito a gironzolare per la wiki riducendo al minimo le interazioni. Immagino che col tempo mi abituerò al nuovo status a sarò un po' più attivo. Al momento ho in cantiere un'articolo su cui (alla faccia della modestia) spero molto. Vediamo che succederà! Ciao! Oks 18:00, ott 15, 2005 (CEST)