Discussioni utente:Threecharlie/Archivio2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Re: Perdonami ma non capisco

Ciao. "...hai fatto un lavoro inutile se non leggermente dannoso"... ma se un utente vuol risalire a un dead link tramite Wayback Machine o simili, perdonami, basta ricercarlo dalla data di pubblicazione in poi; perché la data di accesso, giocoforza, non può che essere sempre-e-solo posteriore alla pubblicazione. Mentre se si parla in generale di fonti non più reperibili online, prassi vuole che in tal caso le si vada a sostituire con altre accessibili; e parlando di eventi del 2023, non vedo problemi nel fare ciò – e cmq, se dovessimo cassare a priori una fonte non accessibile in senso lato, qui finiremmo per rinunciare a non so quante fonti cartacee... Tornando on-topic: se vuoi reinserire cmq la data di accesso a quelle note, fai pure, non interverrò; ma circa l'accusa di avere fatto un edit "dannoso", perdonami ma non capisco (cit.) e non posso che rispedire ciò al mittente --— danyele 17:53, 10 gen 2024 (CET)

Vedi, un conto è parlare di (possibili) "edit non consoni": ci può stare, rimango in disaccordo nel caso specifico ma si può sempre discutere. Un altro paio di maniche è, invece, partire per la tangente e accusare un utente, pubblicamente, di aver voluto scientemente danneggiare la fruibilità di una voce: questo hai fatto, messo nero-su-bianco, nel tuo primo messaggio. Non mi ritengo al di sopra delle regole dato che quelle stesse regole, negli ultimi diciassette anni, mi pare di averle (quasi) sempre rispettate; e se sono occasionalmente caduto in fallo, per superficialità o altro, cmq non ho mai avuto problemi a fare un passo indietro e chiedere scusa. La mia wikistoria sta lì a testimoniarlo, piaccia o no. Ma, sempre alla luce degli ultimi diciassette anni, credo che un minimo di buona fede mi fosse ormai dovuto... così non è, vedo. Pazienza, stupido io che ancora ci speravo... Cmq sia, ecco fatto137285477 e scusi ancora per la mia imperdonabile modifica. Buona serata — danyele 21:23, 10 gen 2024 (CET)

Ciao, Come si dice dalle nostre parti: "Te gnesse...". :D Mi sto incartando nella genealogia dei Miani per un articolo (o articolessa?) di carattere ferroviario in cui entrano alcuni componenti della famiglia. Sarebbe bello se tu mi dicessi dove diavolo hai trovato quelle robe sui fratelli e sulla paternità dell'Antonio Miani da un tale Guglielmo. Tutto quello che ho scavato in questi ultimi anni dice cose molto ma moooolto diverse. Ma non si sa mai forse ha ragione quello che hai compulsato tu. Visto che è roba dell'anno scorso confido che non ti sia ancora dimenticato :D Grazie per l'attenzione. --Silvio Gallio (msg) 19:19, 18 nov 2023 (CET)

Intanto grazie per la risposta. Devo dire che mi fido poco del "Dizionario" perché spessissimo ho trovato errori & omissioni. Poi devo ancora mettere in fila la cronologia dei Miani perché molte cose non tornano. Se ben ricordo ci è caduto anche Del Boca parlando dell'Antonio. E per ora non ti stresso ma arriverò al punto dolente e allora arriverò -se necessario- anche a Rovigo. (Esiste un bus dalla stazione? quanto costa una corsa in taxi? Hai ancora un mezzo di trasporto alla città?). Tranquillo che ti starò addosso :D Ciao e grazie. Vado a leggere il segnalato. Bye --Silvio Gallio (msg) 09:16, 19 nov 2023 (CET)
Rovigo la conosco un pochino (ci sono passato varie volte ma tempo fa.) il mio problema è un ginocchio che scricchiola. ma se c'è un bus dalla stazione (biglietti al bar?), poi giro con una certa speditezza. Comunque magari passiamo sulle email che scocciamo meno l'ambiente qui; ti mando la mia fra un po'. Ciao! --Silvio Gallio (msg) 10:31, 19 nov 2023 (CET)
Solo per tua curiosità (se ce l'hai ancora) Antonio Miani quello del Fezzan era figlio di Giuseppe, fratello di Guglielmo, ambedue figli di (altro) Giovanni e nipoti di Pietro. Non sono risalito oltre. Il Giovanni Miani esploratore era figlio naturale di Margherita e nonsisachi di Rovigo dove ella era a servizio. La vaca e 'l vedèl tornarono a Venezia Probabilmente ma non è chiaro, a casa di Pietro che probabilmente, ma non è chiaro, era il padre o lo zio. Il Giovanni crebbe in famiglia -ma non è detto che fosse proprio quella di Pietro, a 'sto punto la nebbia si infittisce- un po' malvisto per ovvie ragioni (tieni anche conto che non ripossa nella tromba di famiglia di quel ramo Miani a Domaso sul lago di Como) poi lo mandarono da una famiglia nobilborghese di Venezia (o ci andò con la mamma) e finì in collegio dove studiò molto e divenne bravo. Possibile che Margherita sia parte della famiglia stretta perché Giuseppe e Guglielmo avevano anche una sorella e indovina come si chiamava. Per uscire interi da questi continui rinomini delle famiglie ci vorrebbe un genealogista diplomato o meglio laureato. Vedremo se riuscirò a trasformare tutto ciò - e altro- in pagine stampate. Stamme ben. --Silvio Gallio (msg) 16:36, 7 feb 2024 (CET)

Grazie!

Buona continuazione!  :) --Smatteo499 (msg) 17:36, 2 feb 2024 (CET)

Esito revisione bozza Schempp-Hirth Nimbus-4

Gentile Threecharlie,

la bozza Schempp-Hirth Nimbus-4, per la quale è stata richiesta una revisione, è stata valutata conforme ai requisiti per lo spostamento nel namespace principale.
Grazie per il tuo contributo.

Attenzione! Lo spostamento non garantisce il mantenimento della voce
Tieni presente che lo spostamento di una bozza nel namespace principale implica soltanto che sono rispettati alcuni requisiti minimi, ma che la comunità potrà modificare, spostare, o anche proporre per la cancellazione la tua voce, esattamente come per le altre voci dell'enciclopedia.

--SuperSpritzl'adminalcolico 11:30, 28 feb 2024 (CET)

Un giorno, da qualche parte

Grazie per il suo messaggio. Non ho trovato riferimenti solidi al titolo italiano del film, pensi che sia una buona idea spostare la pagina al suo titolo internazionale, Sometime, Somewhere? Saluti! --Darthvader2 (msg) 04:11, 29 feb 2024 (CET)