Discussioni utente:Shark7

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Schumacher, fonti e altro

[modifica wikitesto]

Scusa ma mi sembra che tu abbia una concezione di fonte alquanto "originale" :). Se una fonte affidabile (e quel sito lo è), o ancora meglio più fonti affidabili riportano una certa informazione, non c'è nessun bisogno che presentino delle dichiarazioni originali dei protagonisti diretti. Faccio un esempio per spiegarmi meglio: se devo inserire la descrizione tecnica di una monoposto o di un motore e ho sottomano un'analisi tecnica della vettura di Giorgio Piola non ho certo bisogno di interviste dirette al progettista per scriverne. Né ce n'è bisogno per descrivere un incidente o la carriera di un pilota. Del resto, partendo dal presupposto che non ci sia garanzia che il personaggio in questione abbia davvero fatto determinate dichiarazioni, bisognerebbe anche reperire solo interviste in lingua originale, dato che nessuno garantisce che il giornalista abbia tradotto correttamente, in buona o cattiva fede..--Eustace Bagge (msg) 10:41, 6 gen 2012 (CET)[rispondi]

Vabbeh, reinserisco l'aneddoto con la seconda fonte.
Però questa storia del "nessuna prova" continua a non aver senso, non in Wikipedia.
È ovvio che non si possa prendere la prima cosa trovata su Internet e sbatterla qui dentro, ma se un altro utente inserisce un'informazione ad una pagina citando una fonte, bisogna presumerne la buona fede e partire dall'idea che ne abbia già controllato lui l'attendibilità.
Poi non è assolutamente sbagliato controllare l'edit, ci mancherebbe, ma non esiste cancellare il contributo dicendo che la fonte "non porta prove" senza neanche fare una ricerchina su Google. Mi ci sono voluti tre secondi per trovare la seconda fonte... Niente ti impediva di farlo direttamente tu.--Eustace Bagge (msg) 08:48, 12 gen 2012 (CET)[rispondi]

Campionati mondiali di Formula 1

[modifica wikitesto]

Per l'esattezza è il contrario rispetto a quello che dici, tutte le voci sono (ora) con la "m" minuscola (dopo le varie discussioni avute qui). Man mano che le trovi nella varie voci sarebbero da correggere appunto le diciture "Campionato Mondiale" in "Campionato mondiale". Ciaooo --Pil56 (msg) 09:56, 8 feb 2012 (CET)[rispondi]

Schumacher

[modifica wikitesto]

Ok, c'è stata un'incomprensione di fondo, scusa. Io ho visto questo tuo edit, nel quale riportavi la pagina alla versione pre-aggiornamento (incompleto). Nel farlo, hai riproposto dei refusi (riusci al posto di riuscì) che erano stati eliminati nella versione da te annullata.

Capisco che sia seccante vedere lavori fatti a metà. Io onestamente fatico a comprendere tutta questa smania di aggiornare quasi in tempo reale le voci, quasi come se ci fosse una gara. È un approccio che porta a fare le cose male, di fretta. Però, scusa, ma non capisco perché, invece di annullare, cancellando anche modifiche migliorative alla pagina, tu non ti sia limitato a fare questo, avvertendo nella sua pagina di discussione l'utente che aveva effettuato l'aggiornamento incompleto. Non sarebbe stato più semplice? :)

Buon proseguimento.--Eustace Bagge (msg) 20:02, 15 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Come ho scritto in pagina di discussione e più volte nel campo oggetto, fino a prova contraria la pole è stata assegnata a Webber. Ti pregherei quindi di astenerti dal modificare nuovamente la pagina prima di essere intervenuto in discussione esponendo la tua posizione. Tra parentesi: va bene che sul numero di pole possa esserci confusione, ma aumentare anche le *partenze* in prima fila non sta né in cielo né in terra.--Eustace Bagge (msg) 22:51, 27 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Ok per le partenze in prima fila. Rimane il problema della pole: io ho fatto un esempio (GP d'Italia 2005) in cui il pilota che aveva fatto segnare la migliore prestazione (Raikkonen) non si è visto assegnare la pole per una penalità dovuta all'aver sostituito il motore. Tu che elementi porti per assegnare la pole a Schumacher?--Eustace Bagge (msg) 23:05, 27 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Bene. Il problema è che se scrivi nel corpo della voce "ottenendo la Pole Position", contraddici quanto mi hai appena scritto :). Non riusciresti a riformulare quella frase?--Eustace Bagge (msg) 23:38, 27 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Vero anche questo! Buon proseguimento.--Eustace Bagge (msg) 00:10, 28 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Il Super Bowl nella TV italiana

[modifica wikitesto]

Ciao, spero di postare il messaggio nella sezione giusta. Ho letto con molto interesse il capitolo relativo alla copertura televisiva del Superbowl in Italia. Una precisazione mi sembra necessaria sulle "dirette" dei primi anni '80 su Canale 5: non essendoci una legge che disciplinasse le emittenti private nazionali (la cosiddetta Legge Mammì arriverà solo nel 1990) la diretta era possibile solo su scala locale o al massimo regionale. Quindi le dirette del Super Bowl 1981, 1982, 1983 furono visibili solo in Lombardia (o comunque solo da chi aveva le antenne puntate verso ripetitori lombardi) e ritrasmesse a distanza di ore su scala nazionale. Dal 1984, per scelta editoriale, non tanto per i limiti legali che esistevano anche prima, il Super Bowl fu trasmesso solo in differita. La manifestazione rimaneva una priorità per la tv di Segrate ma ormai si era deciso di abolire le "dirette" locali per questo e altri eventi. Racconta Rino Tommasi che gli fu chiesto di commentare il Super Bowl 1981, quando ancora non lavorava formalmente per Canale 5 (prese servizio poche settimane dopo, il 23 febbraio). Non potè accettare perché si era già impegnato a seguire il Masters e il torneo di Filadelfia di tennis. A causa della trattativa frettolosa non fu possibile ottenere una postazione nel Superdome di New Orleans: la telecronaca fu fatta dagli studi di Milano ma il commento di Marco Lucchini non piacque a Berlusconi, che all'epoca seguiva personalmente ogni dettaglio della sua tv. Quell'episodio affrettò la decisione di Berlusconi di affidare a Tommasi i servizi sportivi dell'emittente.

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Shark7,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:27, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]