Discussioni utente:RobertoMeli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.
Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Filnik (clicca qui per scrivermi!)


Ciao RobertoMeli, la pagina «Early & quick function points» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

«La pagina viene cancellata se favorevoli alla cancellazione sono almeno i 2/3 dei voti computabili (ossia della somma dei favorevoli e dei contrari).»

--.snoopy. 14:31, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]

non è questione di comunità informatica, mi pare che anche in politica si usi questa norma, ovvero che gli astenuti non contino, ma servono per il quorum --.snoopy. 16:54, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]

non so se derivi da quello ma resta il fatto che alle politiche votano circa 40 milioni di italiani, pari a oltre l'80% degli aventi diritto... in questo caso vogliamo sostenere che i lettori di wikipedia siano 15 ? considerando la scarsa affluenza di voti lamentata anche nelle pagine di discussione presenti è evidente che 5-6 persone possono determinare i destini delle cancellazioni... la chiamiamo democrazia ? considera poi che è sicuramente vero che i più motivati sono quelli che votano contro mentre quelli potenzialmente a favore sono più inerti e meno motivati a partecipare ad una votazione... continuo a pensare che sia necessaria una bella riforma elettorale in wikipedia... (tra l'altro non sarebbe male che a giudicare una voce settoriale siano solo gli esperti di quel settore... il primo dubbio di enciclopedicità e la proposta di cancellazione sai da chi provenivano ? da una archeologa che si è dichiarata poi non particolarmente esperta del campo.... è stata apprezzabile per la sua intelligenza e coraggio nel promuovere la cancellazione a procedura ordinaria e nell'astenersi... ma ormai la corazzata dei giustizieri era partita a pieno regime. zero dibattito di contenuti... solo dietrologia e massimalismo. nessuna considerazione degli argomenti forniti a sostegno e neppure dei miglioramenti che altri utenti registrati hanno fatto --RobertoMeli (msg) 01:41, 10 apr 2008 (CEST)[rispondi]