Discussioni utente:Panairjdde/MM

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Arco di Tito

[modifica wikitesto]

Non metto in dubbio che Domiziano abbia deciso lui la costruzione, ma formalmente l'arco di Tito, da quanto riporta l'iscrizione (ben visibile anche nelle fotografie presenti sulla pagina) è stato eretto dal Senato. Hai altre informazioni che dicano il contrario? MM (msg) 23:04, 21 mag 2008 (CEST)[rispondi]


Non è che potresti togliere "gli amichetti del progettino", che a me pare inutilmente provocatorio? Credo che sarebbe utile fare tutto ciò che è possibile per raffreddare il clima, non gettare altra benzina sul fuoco. MM (msg) 00:17, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie. MM (msg) 00:33, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Non sono d'accordo (se ho capito che mi suggerisci che il mio parere comporti una segnalazione tra gli utenti problematici), per due motivi. Il primo è che la gentilezza, sebbene creda che sia una possibile soluzione, non credo possa essere un obbligo, né ritengo che possa essere sanzionata la sua mancanza. Il secondo è che quello che desidero non è farti andar via (e non per te, ma perché complessivamente sei una buona cosa per l'enciclopedia) e che non è quella la soluzione migliore. Infine aggiungo che credo che tu sia perfettamente in grado di giudicare da te se il problema esiste o invece siano fisime altrui, che la tua onestà intellettuale ti porti a tener conto anche delle critiche, e che l'interesse che hai per il progetto ti porti, se il problema riterrai che esista, a provare di risolverlo, e magari anche con una soluzione per te migliore di quella che potrei proporre io. MM (msg) 01:07, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Il tuo atteggiamento nelle discussioni capita che lo sia, ma in questo caso probabilmente sono stata più realista del re e probabilmente potevo risparmiarmi l'appunto: te ne chiedo scusa. Comunque non mi paiono problematici neanche quelli che amabilmente definisci "amichetti". MM (msg) 00:12, 13 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Allora non ho capito io. Il tuo "poi sono problematico io, vero?" l'avevo riferito all'appunto che ti avevo fatto nella discussione del bar del progetto nella sezione della votazione, anche se lì sopra non avevo affatto detto poi che saresti stato problematico. Forse l'ho creduto perché stavo pensando di scrivere lì le mie scuse. Se ora il tuo "come puoi vedere" si riferisce agli inviti a votare ai partecipanti al progetto, che effettivamente non so quanto siano diffusi, ma che mi è capitato di vedere, li trovo frutto di un'impostazione che ritengo sbagliata, ma non problematica. In questa faccenda l'unica cosa che in teoria avrebbe potuto andare nella pagina degli utenti problematici sono stati i toni, a tratti andati sopra le righe da ambedue le parti. Ma quell'"a tratti" fa sì che ritenga inutile quel tipo di passaggio. MM (msg) 00:31, 13 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Aggiungo: dal punto di vista dei contenuti delle pagine di storia romana antica, mi segnaleresti un esempio di cosa secondo te non va? O è l'organizzazione delle pagine (categorie, titoli)? MM (msg) 00:35, 13 giu 2008 (CEST)[rispondi]


Perdonami, ma non capisco quale sia il punto: se posso fare una domanda, per quale motivo non ti sembra corretto diarchia per indicare il governo di Galerio e Valeriano e dunque vorresti cambiarlo? (hai tutto il tempo, sto per uscire, leggerei comunque stanotte) MM (msg) 17:20, 13 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Non dico che sia scorretto, voglio le fonti. Credi che sia possibile? --Panairjdde = quello cattivo ma onesto = 00:00, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]


Terminologia

[modifica wikitesto]

Non serve che tu risponda, ma per favore controlla: l'aggettivo per la città o lo stato di Pergamo sarebbe "pergameno" e non "pergamino". MM (msg) 22:06, 27 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Pagine di rating

[modifica wikitesto]

Trattandosi di una sottopagina utente e non della pagina di discussione dell'utente, trovo che abbia ragione Giancarlo. Da quando in qua poi i contribuiti altrui non potrebbero essere "alterati"? Sei pregato di smetterla. Ah, ho cancellato entrambe le pagine di segnalazione di vandalismo, anche se a dire il vero la tua segnalazione di ripicca era più da cancellare di quella di Giancarlo, che al massimo era fuori posto. Comunque trovo eccessivo il suo commento qua sopra e ora vado a dirlo anche a lui. MM (msg) 15:27, 30 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Perfetto: ti stai lamentando di qualcosa che poi fai anche tu? Ripristina il commento di Giancarlo sulla tua pagina di discussione. E il rating, non è una pagina di discussione. MM (msg) 15:30, 30 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Hai ragione: l'hai archiviato in mail box e non cancellato e tutto sommato non mi pare proprio perfetto, ma probabilmente pragmaticamente è una soluzione che evita altre flame.
Non è stato eliminato o modificato nulla di quanto hai detto e non c'è il rischio che ti si attribuiscano cose diverse da quello che tu stesso hai scritto. L'evidenziazione del testo è legittima, come fosse un commento visivo invece che scritto, a mio parere (dubito che ci siano precedenti). La pagina comunque è in cancellazione e non mi pare il caso di insistere oltre. Come Giancarlo sarebbe bene che anche tu passassi a qualcos'altro. MM (msg) 15:44, 30 ago 2008 (CEST)[rispondi]
(me ne ero accorta anche prima che me lo spiegassi tu: non sono l'ideale per me le situazioni concitate, ma come vedi la presunzione di malafede è stata un lapus limitato: ho più stima di te di quanto credi, ma alcune tue impuntature trovo che provochino danni e vanno fermate: il difficile è distinguere tra le molte cose buone e le spine di cui di tanto in tanto ami rivestirle) MM (msg) 15:49, 30 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Non è differente in nulla: e infatti perché mai un ipotetico cassettamento di alcuni commenti in quella pagina dovrebbe essere illegittimo? Comunque se archivi tutta la discussione e magari ti dedichi per un po' al namespace principale, a mio avviso non fai un soldo di danno, né al progetto, né a te stesso. MM (msg) 15:56, 30 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Anche Giancarlo ha esagerato e anche a lui è stato suggerito di dedicarsi per un po' al namespace principale (ma la cancellazione del suo commento l'avevo proposta io e l'intenzione era di chiederti scusa: potresti anche guardare l'intenzione e non la forma, per la quale forse in effetti sarebbe stato meglio piuttosto, almeno una volta archiviato, limitarsi ad aggiungere le scuse che invece sono state messe da quanto mi si dice nell'oggetto della modifica. Se anche tu sapessi fare un passo indietro rispetto alle cose in cui hai esagerato tu (o ritieni di essere stato perfetto?) la situazione potrebbe rasserenarsi un tantino, no? MM (msg) 16:02, 30 ago 2008 (CEST)[rispondi]
La domanda non è pertinente: come già detto non ritengo il rating una pagina di discussione e quindi è comunque diverso. In una pagina del bar, potresti cassettare una serie di interventi, che per esempio esulano dal discorso principale, o sono cazzeggio, o flame botta e risposta. Cassettarne uno solo in una discussione comunitaria sarebbe un po' troppo simile ad una censura. Del resto in cosa il cassettamento di un singolo commento nella pagina di rating differisce dalla tua archiviazione selettiva in mail box di poco fa, che ho considerato legittima? (si, d'accordo, solo dopo che mi ero accorta che di questo si trattava) MM (msg) 16:07, 30 ago 2008 (CEST)[rispondi]
La pagina di rating è una sottopagina utente, tanto è vero che si può cancellare in immediata su richiesta dell'utente a cui "appartiene": è questo forse che ti sfuggiva? Onestamente mi dispiace che tu sia amareggiato per questa situazione, ma forse non vale la pena di amareggiarsi per cose del genere. Non ti do consigli non richiesti, ma mi pare un peccato: ci vorrebbe tanto poco a quel che sembra a me... MM (msg) 16:16, 30 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Non mi pare che basti il fatto che rating sia premesso al nome utente nella forma di titolo utilizzata per farne sostanzialmente una cosa diversa e il parere della comunità sul fatto che fosse possibile cancellarla in immediata su richiesta dell'utente era emerso nella discussione al bar a proposito del rating di Winged Zephiro. MM (msg) 16:27, 30 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Non è che fosse chiarissimo neanche il motivo per cui tu insistevi a ripristinare, a mio avviso, eh? comunque è chiaro che gli equivoci nascono più facilmente quando il clima non è sereno... MM (msg) 16:34, 30 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ti prego: smetti di puntualizzare su ogni cosa. Neanche tu riconosci esplicitamente la ragione degli altri tranne che a volte con i fatti. Basta: voglio tornare a scrivere anch'io nel ns0 invece di cercare di spegnere le polemiche che tu sembri desiderare continuare ad alimentare. (riferito ai tuoi commenti nella discussione di Ripepette) MM (msg) 16:39, 30 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Beh, mi hai di nuovo appena smentito :-) (in merito a dare ragione esplicitamente agli altri, e ne solo più che felice) Ma ti prego, smetti di polemizzare lo stesso? MM (msg) 16:42, 30 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Panairjdde, grazie. Bella conclusione, che conferma il molto di positivo che c'è in te. I miei complimenti. MM (msg) 16:49, 30 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Nomi latini di città

[modifica wikitesto]

Ottimo: era quello che intendevo. Bisognerà poi rivedere le identificazioni (non so se stai facendo anche questo, magari dopo, immagino) perché ad occhio ci sono imprecisioni (ho scorso rapidamente, ma ti appunto qui un paio di cose che mi sono saltate all'occhio perché magari può servire tenerne conto):

  • Luni non è affatto La Spezia città si trova solo in quella provincia, al confine con quella di Massa e Carrara (e del resto il marmo di Carrara si chiamava non per niente "lunense")
  • Volsinii-Bolsena non è così scontato (c'è una discussione archeologica abbastanza recente, sebbene se mi ricordo bene apparentemente conclusa(?)
  • Suessa Pometia, anche non è semplice l'identificazione.
  • Per alcune colonie (conosco meglio le capitali provinciali spagnole, ma il problema si ripropone anche in altri numerosi casi) c'è un nome "ufficiale" (quello che compare sulle iscrizioni) e un "nome corto": Cordova è Colonia Patricia Corduba e credo (ma bisognerebbe approfondire) che ufficialmente il titolo di colonia entrasse a far parte del nome quando una città lo diventava (sia per reale deduzione, sia per conferimento onorifico del titolo in epoche più tarde). Forse si dovrebbero inserire entrambi?

Scusa, temo che per adesso questo mio sia lanciare il sasso e ritirare la mano: non so quanto posso intervenire a latere del lavoro che stai facendo tu, nel breve periodo. MM (msg) 09:00, 1 set 2008 (CEST)[rispondi]

Publio Giulio Scapola Tertullo Prisco

[modifica wikitesto]

Scrivo a entrambi in talk in merito alla discussione:Publio Giulio Scapola Tertullo Prisco, in aggiunta a quanto ho scritto lì. In un certo senso avevate ragione entrambi, chi in una cosa e chi un'altra, e non sarebbe stato difficile arrivare ad un accordo nel merito della questione, dato che siete entrambi persone competenti e intelligenti, ma avete lasciato che i passati attriti vi portassero ad avere entrambi torto. Mi rendo conto che non sia facile restare perfettamente obiettivi sulla questione in discussione senza ricordare altre "dispute", e sarebbe lo stesso per me, ma cercate, se potete, di rendervi conto che meno lo fate e più complicato diventa discutere degli argomenti che interessano entrambi. Scusate se faccio la maestrina, non vorrei pormi su una cattedra: penso solo che potreste trar frutto da osservazioni provenienti dall'esterno. Il mio consiglio, che ovviamente non siene affatto obbligati a prendere in considerazione trattandosi di un classico "consiglio non richiesto", è in questi casi di valutare ciascuno il vostro modo di reagire, su cui avete modo di intervenire se vorrete farlo, e di obbligarvi a non esprimere alcun giudizio sul comportamento dell'altro, indipendentemente da quel che ne possiate pensare. Vi prego di non rispondermi, solo di pensarci. Grazie. MM (msg) 11:02, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]

Archiviazioni e non mail box

[modifica wikitesto]

Scusa, leggo in ritardo: il tuo messaggio mi era sfuggito. Mi spiace per aver fatto confusione, temo di non aver capito fin dall'inizio e di averlo fatto anche altre volte. Non ho alcuna particolare preferenza e farò secondo come hai impostato tu per il futuro. MM (msg) 19:37, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ancora il console Scapola

[modifica wikitesto]

Vorrei segnalarti il punto che credo più debole: non ho trovato (on-line) una fonte precisa che indichi che Scapola Tertullo e Scapola Prisco siano la stessa persona, a differenza di quanto dice il commento del CIL. Però in molti libri successivi, che lo citano in merito ad altre questioni, il suo nome viene riportato, come fa anche il titolo della nostra voce, come Scapola Tertullo Prisco, e quindi mi pare evidente che ad un certo momento qualcuno debba aver detto che invece era un solo personaggio. Però certamente al momento si tratta di una mia opinione e naturalmente non è riportata nella voce. Solo che il fatto stesso di scegliere quel titolo implica che diamo quest'informazione, senza citarne la fonte. D'altro canto dividere i due personaggi e cambiare titolo, in base al CIL, significa differenziarsi dalla bibliografia più aggiornata (almeno quella che è disponibile in rete) e io ritengo che non sarebbe il caso. Dimmi per favore cosa ne pensi. MM (msg) 08:41, 22 set 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie! Ho l'esame di archeologia romana venerdì, invece di scrivere riassunti su fogli di carta li ho scritti su wiki, così resteranno a futura memoria non solo mia. Tra parentesi, la parte che avevi scritto sullo stile teodosiano è stata per certi versi più chiara e illuminate di 100 pagine di libro di testo... questa settimana farò un ricontrollo per ripassare e togliere gli errori dalle pagine. --SailKo FECIT 12:15, 22 set 2008 (CEST)[rispondi]

CIL 3 > CIL III

[modifica wikitesto]

wow grazie :-) MM (msg) 21:59, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]

Discussioni in corso

[modifica wikitesto]

Qui nell'ambito di un discorso sulle ultimi discussioni, ho parlato anche del tuo comportamento e doverosamente te lo segnalo. MM (msg) 11:53, 27 set 2008 (CEST)[rispondi]

Msg per i contendenti

[modifica wikitesto]

Ho preso gli ultimi interventi della discussione su Discussioni_progetto:Storia/Antica_Roma#Elena (madre di Costantino) e ho cancellato (arbitrariamente, ma solo qui) le parti in cui voi due invece di discutere del problema, conducete un altro round della vostra guerra personale. Siccome vi reputo persone intelligenti, vi ripropongo gli interventi depurati da quella che a me pare solo fuffa inutile, per invitarvi a ragionare sulla differenza tra come sono le vostre discussioni e come dovrebbero essere. Davvero non siete capaci di discutere civilmente solo degli argomenti che hanno a che fare dalla voce? MM (msg) 03:40, 5 ott 2008 (CEST)[rispondi]


Non consideriamo una voce non orfana se compare in pagine di discussione! Personalmente credo che Elena (madre di Costantino) possa servire come redirect se qualcuno dovesse, ignaro o meno di questa discussione, inserire il wikilink a quel titolo in qualche voce. Se tuttavia basta controllare periodicamente che sia orfano, un redirect del genere è inutile.--Glauco (συμπόσιον) 21:00, 4 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Io parlavo della cancellazione della voce... --Panairjdde 21:04, 4 ott 2008 (CEST)[rispondi]
[io parlavo] Del redirect Elena (madre di Costantino), ovvero l'argomento della discussione. --Glauco (συμπόσιον) 21:29, 4 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Non stavano discutendo del redirect. --Panairjdde 22:14, 4 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Io ho parlato della voce (redirect) dal titolo Elena (madre di Costantino), che è quello di cui si sta parlando. La voce non dev'essere ricreata perché non ve n'è motivo. --Glauco (συμπόσιον) 22:24, 4 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Se ci sono motivazioni per tenere la voce Elena (madre di Costantino), vengano presentate. Dire che c'era e quindi deve rimanere non è un'argomentazione. --Glauco (συμπόσιον) 23:47, 4 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Io me ne sono accorta, per l'appunto proponevo questa riflessione. Magari poteva servire (a voi e a wikipedia). MM (msg) 10:58, 5 ott 2008 (CEST)[rispondi]

La situazione anormale sta però diventando normale nel senso di abituale. Non mi pare un bene. La mia idea di soluzione, perché una soluzione è necessaria (ne convieni?) è che entrambi (ma ciascuno di voi deve intanto cominciare per quel che gli compete e su cui può avere controllo, ossia il proprio comportamento, senza guardare cosa faccia l'altro e indipendentemente dalle provocazioni, vere o comunque percepite come tali) vi autocancelliate certe frasi prima di salvare, un po' come ho fatto io sopra, eliminando per principio qualsiasi riferimento all'interlocutore. Lo so che è il solito mio consiglio non richiesto, ma se continuate, finite per bloccare la vera discussione sulle questioni e rischiate di trascendere una volta o l'altra un po' troppo, fino ad innescare segnalazioni, bandi e blocchi, che sarebbero tutt'altro che la soluzione migliore in un caso come questo. Davvero, lo dico perché mi sembra un peccato, uno spreco di intelligenza, emozioni, tempo. E perdonatemi se finisco con il fare la maestrina: non mi piace e non lo faccio perché mi sento superiore (le cose sono più facili dall'esterno), ma non trovo altro modo. MM (msg) 11:20, 5 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Sei partito chiedendo conto all'altro utente di una modifica che ritenevi provocatoria: la mia soluzione, che evidentemente nessuno dei due vuole applicare, sarebbe stata di scrivere solo "Non sono d'accordo con la tua modifica, perché..." ecc., tralasciando di esporre le tue opinioni sulle qualità degli interventi del tuo interlocutore. Glauco a mio avviso (lui non è d'accordo) sbaglia ad inseguirti dichiaratamente sulle tue voci per dimostrare (sempre a mio avviso) che non puoi ritenerti proprietario delle voci (cosa ovviamente di per sé giusta, ma che non credo sia la questione), e tu sbagli a ricominciare una discussione iniziando con un'accusa. Come ho detto a lui nessuno dei due fa nulla di formalmente illegittimo e nessuno vi può obbligare a fare ciò che a mio avviso servirebbe. Semplicemente sembra che preferiate scontrarvi che migliorare le voci. MM (msg) 23:03, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Spiacente che il vostro scrivere su entrambe le talk renda i miei interventi meno puntuali: sulla talk di Glauco i motivi per cui a mio avviso questa discussione smette di avere senso. MM (msg) 23:05, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Stavo rispondendoti ed mi hai conflittato archiviando. Forse hai ragione: meglio parlare solo delle questioni delle voci. A proposito: hai poi spostato la vecchia versione della lista come si era detto? (e non è che, nel caso, saresti così gentile da segnalarmi dove, senza che io cerchi?) Sto provando a farne una nuova edizione, e man mano ricontrollo di massima le identificazioni e le collocazioni (c'erano diversi errori), ma è un lavoro lungo. Spero di aver poi copiato bene le tabelle, altrimenti chiederò il tuo aiuto (chissà quando). MM (msg) 00:29, 29 set 2008 (CEST)[rispondi]

Non ho capito cosa dovrei spostare. Se ti riferisci alla versione vecchia della voce, è archiviata, basta andare lì e copiarla altrove.
Fammi sapere. --Panairjdde 22:04, 29 set 2008 (CEST)[rispondi]
Scusa, mi sono dimenticata che rispondi qua sopra. Mi riferivo alla vecchia versione della lista dei nomi latini delle città e in realtà l'hai fatto, io non me ne sono accorta e ne ho fatta un'altra. Ne ho parlato sul progetto e nella discussione sulla lista delle città europee: se hai qualcosa da aggiungere forse è meglio farlo lì sopra. Altrimenti archivia. MM (msg) 18:55, 1 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Sockpuppet

[modifica wikitesto]

Ho capito lo scopo, ma allora edita come IP. Non è proibito quello che stai facendo e non credo tu abbia "cattive intenzioni", ma certamente dato il clima è inopportuno (e probabilmente poco efficace). Ti costa molto eliminare le altre tue utenze ed editare solo con un nick? MM (msg) 19:51, 1 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Non posso editare da IP per ragioni di privacy (non sto scherzando, il mio IP e' significativo).
Le utenze mi servono per tenere sotto controllo gli edit che ho fatto. --Panairjdde 19:53, 1 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Perché di solito l'uso è questo: si annulla l'ultima modifica e si blocca la pagina alla versione sbagliata. Ti consoli sapere che, per quanto non in modo tragico, è sbagliata anche per la mia personale opinione. MM (msg) 19:29, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Non è una regola (comunque non ho detto questo) e probabilmente hai ragione tu. Mi ricordavo di averlo visto fare, ma non avrei voglia di andare a controllare tutti i blocchi per trovare il precedente che c'è nella mia memoria. Dato che l'edit war l'ho bloccata io preferisco comunque che resti alla versione per la quale non ho espresso le mie preferenze. E ad ogni buon conto leggi, se già non la conosci Wikipedia:Versione sbagliata. Non mi parrebbe il caso di discutere 36 ore di questo, ma fai tu. MM (msg) 01:32, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Di questo è chiaro che si discuterà ancora. MM (msg) 01:43, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Non sono affatto sicura, ma ora vado a vedere. MM (msg) 01:59, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]
La discussione in corso è del tutto indipendente dalla versione attuale della pagina. MM (msg) 02:54, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Scusa, temo di non aver capito. MM (msg) 02:59, 11 ott 2008 (CEST) Visto che ci sono stati nel frattempo altri interventi, per comodità, quello che non ho capito era "Mah, sarà che ho letto qualche riferimento al fatto che prima di modificare la versione bloccata bisogna trovare argomenti, evidentemente una posizione inesistente... --Panairjdde 02:56, 11 ott 2008 (CEST)"[rispondi]
Il concetto di una proposta di mediazione Glauco l'aveva espresso anche prima. E indipendentemente da ciò che dice Glauco, al termine del blocco si dovrà verificare il consenso e in base a questo decidere quale versione lasciare: che la versione "giusta per consenso" sia ripristinata (la tua) o lasciata (la sua) richiede solo una diversa "tecnica" di intervento per attuare le decisioni: nulla a che fare con la sostanza della questione. MM (msg) 03:30, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Non mi parrebbe che il fatto di dichiarare il sockpuppet sistemi la cosa: nella stessa policy io leggo anche che i sockpuppet per essere accettabili devono per forza essere dichiarati nella loro pagina utente. Inoltre di solito non si va a vedere la pagina utente di tutti coloro elencati in cronologia e dubito che buona parte di wikipediani siano a conoscenza della situazione. Quanto meno la tua è dunque una situazione "al limite" in merito allo spirito della regola (sintetizzabile in "massima trasparenza") e spero che concorderai. Non ho capito a cosa ti serve farlo, soprattutto se come deve essere si tratta di sockpuppet dichiarati e pertanto non rispondono allo scopo (peraltro non del tutto legittimo manco quello) di non farti rintracciare da chi ti critica abitualmente. Da tutto questo mi viene spontanea una domanda: non potresti evitare un comportamento che alcuni giudicano scorretto? ha davvero un senso impuntarsi su questa cosa su questioni di principio (che onestamente comprendo poco, ma sarà un mio difetto)? MM (msg) 01:56, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]

«i sockpuppet per essere accettabili devono per forza essere dichiarati nella loro pagina utente.» lo sono
«non si va a vedere la pagina utente di tutti coloro elencati in cronologia e dubito che buona parte di wikipediani siano a conoscenza della situazione» se ci dovessero essere problemi di consenso, "chi di dovere" accorrerà a farlo presente.
«Quanto meno la tua è dunque una situazione "al limite" in merito allo spirito della regola (sintetizzabile in "massima trasparenza") e spero che concorderai.» non condivido la "massima trasparenza", in quanto nella regola si parla di dire che una utenza è sp, ma non dell'obbligo di rivelare il burattinaio. Comunque immagino che sia un uso "al limite" (ma sempre dentro, il limite)
«Non ho capito a cosa ti serve farlo, soprattutto se come deve essere si tratta di sockpuppet dichiarati e pertanto non rispondono allo scopo (peraltro non del tutto legittimo manco quello) di non farti rintracciare da chi ti critica abitualmente.» A nulla, e difatti da quando "chi di dovere" ha scoperto la cosa non li uso più. Ora, però, "chi di dovere" ha deciso di mettere i bastoni tra le ruote: secondo lui, prima di editare una voce dovrei controllare la cronologia ed eventualmente utilizzare il SP che ha già contribuito alla voce. Capisci bene che sarebbe un intralcio non da poco.
«non potresti evitare un comportamento che alcuni giudicano scorretto?» In generale si, ma...
«ha davvero un senso impuntarsi su questa cosa su questioni di principio (che onestamente comprendo poco, ma sarà un mio difetto)?» Considerata la persona che me l'ha chiesto, considerata la difficoltà ad editare che ne deriverebbe, considerato il principio di non limitare la mia libertà per "fare un favore" a qualcuno che non stimo (...), direi di no, non posso evitarlo. --Panairjdde 02:06, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Te lo dico francamente: questa tua posizione si inquadra per me nel "danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione" e non dovrebbe essere fatto. MM (msg) 02:56, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Le due discussioni non hanno nulla a che fare l'una con l'altra: il fatto che tu usi sockpuppet quando a mio avviso non dovresti usarli è questione del tutto indipendente dal fatto che sempre a mio avviso hai ragione in merito alle immagini. E non ti sto minacciando: ti sto dicendo come la penso, perché penso ti sia dovuto. Non dovrebbe neanche sorprenderti più di tanto: credo di aver già detto che secondo me ogni tanto ti impuntia sproposito e che sempre a mio avviso ciò costituisca un problema: questa, a mio avviso, è una di quelle volte. Poi se vuoi possiamo discutere tutto insieme (capisco che non abbia molto senso per certi versi saltellarle da un argomento all'altro), ma sempre di due questioni diverse si tratterebbe. MM (msg) 03:06, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Succede (e in effetti non mi era capitato ancora di discutere "contemporaneamente" di due cose diverse con la stessa persona :-) MM (msg) 03:08, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Forse sarà il caso di andare a dormire tutti e due: la "ramanzina" (ma era solo una precisazione) era prima di leggere il tuo oops. Mi spiace comunque degli equivoci. MM (msg) 03:12, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]
«questa tua posizione si inquadra per me nel "danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione"» Un attimo, che mi sono perso. Di quale posizione parli? In che senso sarebbe un danno? --Panairjdde 03:12, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]
La tua posizione che considero sbagliata è quella in merito a non voler smettere di usare i sockpuppet, che tu ritieni uso comunque entro il limite, anche perché sarebbe fare un favore a un utente che non stimi. A mio parere è un'impuntatura. Danneggia wikipedia in due modi: il primo è che rinfocola attriti senza un vero motivo se non le tue personali antipatie (mia libera interpretazione); il secondo è perché se tu ritieni di essere nel limite, non è detto che ci sarebbe consenso su questo punto se fosse aperta una discussione in merito (neanche io sono sicurissima che tu all'interno del limite ci sia restato per tutta questa vicenda), e di conseguenza offri l'arma ideale a chi ti vorrebbe cacciare da qui. Siccome non vedo il tuo andar via come una cosa desiderabile, trovo che anche correre questo rischio sia un danno per Wikipedia. E non dirmi che non sei consapevole dei rischi che corri. MM (msg) 03:24, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Scusami, ma sono talmente in disaccordo con te che temo di non aver capito (sono le 3:26 di notte, forse è ora di andare a dormire).
In pratica mi avanzi due accuse:
  1. quella di perseverare in un comportamento che per me è lecito e opportuno, malgrado ci siano persone cui questo comportamento non va giù;
  2. di recare un danno al progetto perché il mio comportamento, quello che reputo corretto, potrebbe dare il destro a qualcuno per mandarmi via.
Nel primo caso mi pare strano che tu possa avanzare una richiesta come quella di fermarmi nel fare qualcosa che reputo corretto solo perché a qualcuno non piace (che poi lo avrei fatto se me lo avesse chiesto qualcuno che stimo è un altro discorso, significa che in quel caso farei un favore a qualcuno, non che ora faccio un dispetto a G.). Nel secondo caso mi pare un meccanismo infernale: non contribuire diventerebbe un danno all'enciclopedia.
Alla fine mi viene un dubbio, forse non ti è chiara una cosa (in caso contrario ignora questo appunto): Glauco non mi ha chiesto di smettere di usare i SP (del resto non li sto usando, perché dovrebbe chiedermi di smettere?); Glauco mi ha chiesto di non usare l'utenza principale nelle voci in cui ho già usato un SP e quindi (deduco io) di usare gli SP per editare in quelle voci. --Panairjdde 03:34, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]
--Panairjdde 03:34, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Facciamo che io vado a dormire e ti rispondo domani :-) Ma ti preannuncio: come a mio avviso accade spesso, hai formalmente ragione e torto nella sostanza. E ancora: non ti stavo facendo un processo in base alle regole, ti stavo solo spiegando cosa pensavo, la mia opinione. MM (msg) 04:09, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Hai scritto più sopra che non hai intenzione di cambiare un comportamento x in quanto te lo ha chiesto un utente che non stimi: se la scelta la fai su queste basi e non sulla valutazione di quanto questo comportamento sia utile e opportuno per il progetto, indipendentemente da chi te lo fa notare, dai la priorità ad altro che al progetto (ovviamente è la mia opinione, tu puoi benissimo pensarla diversamente e considerare che non cedere a quell'utente in particolare sia invece il bene del progetto, ma non concorderei su questo). Quanto al comportamento in sé, sarò più chiara: hai usato sockpuppet senza dichiararli e per evitare di farti riconoscere da chi secondo te ti perseguita: da quanto leggo nella bozza questo è un comportamento non ammesso: "legalmente" puoi avere mille cavilli a tua difesa, ma nella sostanza IMHO hai fatto qualcosa di scorretto, sebbene poi sia stato sanato. Nella pagina è scritto esplicitamente di non utilizzare sockpuppet per editare su una singola voce e ne è spiegata anche la ragione: è chiaro che di nuovo puoi appigliarti alla dialettica che non ti manca e trovare i cavilli o stiracchiare le interpretazioni, ma nella sostanza rimane un comportamento forse scorretto anch'esso e sicuramente inopportuno, che dovresti decisamente evitare. Il resto non riguarda te, ma diciamo il motivo per cui sto discutendo con te di questo: se qualcuno ti proponesse tra i problematici per questo, avrebbe tutte le ragioni e mi dispiacerebbe che accadesse (non voleva essere insomma la formulazione di un'accusa, più chiaro? la prossima volta forse, come desideri tu, eviterò di esprimerti questo tipo di opinioni, così non si rischiano altri equivoci) MM (msg) 10:53, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Dimenticavo: quello che io ritengo è che dovresti eliminare i tuoi sockpuppet, ma se proprio ritieni che ti servono, il loro uso corretto dovrebbe essere proprio quello che dice Glauco: se inizi a editare su una voce (e nella sua discussione) con un nick, continui a editare con quel nick in quella voce (e nelle discussioni relative). Continuo a preferire la prima ipotesi (anche perché forse continua a sfuggirmi quale sia la necessità per cui devi tenerli): ovviamente in tal caso dovresti dichiarare la cosa nell'oggetto della modifica o nella discussione la prima volta che ti capita di editare dove eri intervenuto come sockpuppet e poi dovresti intervenire ovunque solo con la tua utenza principale. MM (msg) 11:02, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ribadisco alcuni concetti, in quanto forse mi sono espresso male
  1. NON STO PIU' USANDO I SP DALLA RICHIESTA DI CU, IN QUANTO SONO INUTILI Se questo l'avevi già capito, per quale motivo continui ad invitarmi ad usare solo l'utenza principale, visto che è quello che faccio?
  2. NON FACCIO QUELLO CHE HA CHIESTO GLAUCO PERCHE' E' SCOMODO Inoltre (questa è una specificazione, la ragione è quella in maiuscoletto di prima), visto che me l'ha chiesto Glauco e l'ha fatto per potermi "dare fastidio", non prendo in considerazione neanche la tua proposta, cioè quella di abbandonare un comportamento lecito perché a qualcuno dà fastidio.
  3. Riguardo alla problematicità, se davvero avessi ragione tu, se cioè il mio comportamento passato fosse ragione di bando, bene, meglio giungere in fretta ad una resa dei conti che mettere in mano a chi so io uno strumento di ricatto. Sempre che tu abbia ragione, perché a me pare che i cavilli li stia tirando fuori qualcun altro. --Panairjdde 12:01, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Bene allora in quanto al punto 2 blocco a infinito i sockpuppet visto che hai dichiarato che non li usi più. Sarebbe gradito che tu dichiarassi la cosa nel primo edit che dovessi fare in una voce o discussione che hai editato con quelli, dopo di che la questione è chiusa. Non crearne neppure altri non dichiarati, perché è contro lo spirito del progetto e le regole in bozza. MM (msg) 12:10, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]

E a margine: se tu avessi direttamente risposto "Non uso più i sockpuppet ed edito solo con l'utenza principale" la questione si sarebbe potuta chiudere molto prima. MM (msg) 12:20, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ti rispondo solo a causa del commento a margine, visto che avevo deciso di lasciar cadere
  1. Ritengo il tuo un arbitrio: il blocco dell'utenza SP avviene (o dovrebbe avvernire) solo se l'utenza è dannosa o se viene richiesto dall'utenza principale
  2. Sei venuta a chiedermi di accontentare Glauco, ho presunto che avessi letto e compreso quanto lui mi chiedeva, evidentemente non ti era chiaro, l'ho ribadito, non mi hai fatto cenno di averlo compreso, lo capisci solo ora e mi rimproveri pure?
Rimarrebbe la storia della problematicità, ma, sinceramente, mi sono stufato. --Panairjdde 12:26, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Per il commento a margine, non parlavo di una tua risposta a me, ma nella discussione che ha provocato il tuo intervento. Per il resto, mi sono già espressa altrove. MM (msg) 22:17, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ultime discussioni

[modifica wikitesto]

Il messaggio l'ho letto e, credo, compreso. Non condivido affatto la tua interpretazione della vicenda, ma già lo sai, suppongo. Mi dispiace delle conclusioni che mi sembra ne hai tratto. Forse avrai ragione tu che non ci sia compatibilità possibile, ma a me personalmente gli sprechi addolorano. Questo in risposta alla tua domanda. Da archiviare anche questo. MM (msg)