Discussioni utente:Nadinluj

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Nadinluj, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 00:39, 18 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ciao Nadinluj, la voce che hai scritto sul dialetto mirandolese potrebbe venire integrata parzialmente tra dialetto modenese e dialetto bolognese. Ciao, --Ottaviano Al Foro Romano 22:07, 7 dic 2006 (CET)[rispondi]


Hai fatto davvero un bel lavoro. Ma temo che non tutti la pensino come me. Si era detto una volta che non si potevano mettere i dialetti delle singole città, poiché le differenze, anche all'interno di una provincia, sono piccole. E Mirandola non è proprio una metropoli... Io proporrei di mettere sotto la pagina dialetto modenese un paragrafo Le varianti della bassa e aggiungere (non tutta) la pagina del dialetto mirandolese. --Ottaviano Al Foro Romano 16:18, 8 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ciao Nadinluj. Prova a guardare qui e sentiti libero di aggiungere, cambiare e modificare. Ciao! PS: Se vuoi conservare la pagina che hai creato, nulla ti impedisce di fare una sottopagina chiamata Utente:Nadinluj/Sandbox e incollarcela. Questo la terrà fuori dal'enciclopedia, ma la conserverà. Ciao! --Ottaviano Al Foro Romano 08:19, 10 dic 2006 (CET)[rispondi]

Non so se ti ho fatto un favore, ma ho ritenuto di aprire la votazione ordinaria sulla voce, dove il -1 vuol dire voler conservare la voce, +1 la sua cancellazione. Va anche alla discussione della voce. Avevo trovato un libro sul dialetto mirandolese, citato su un sito universitario. Se ne trovi altri, segnalameli. --Mizardellorsa 14:50, 10 dic 2006 (CET)[rispondi]

Devo dirti che ammiro molto il tuo modo di fare: altri si sarebbero già incavolati neri per la cancellazione del proprio articolo. Comunque vada la votazione, e specialmente nel caso che la pagina si "salvi", non mi accanirò più. --Ottaviano Al Foro Romano 13:12, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]

ANKE IO MI KIAMO SANTE , ANGELO ,SANTE!!!!! VORREI CHIEDERTI QUALCOSA DEL TUO PAESE HA DEI LEGAMI STRETTISMI CON IL MIO : MASSAFRA--Angelo Not 17:37, 17 dic 2006 (CET)[rispondi]

angelosante risponde a sante

[modifica wikitesto]

si infatti , tutto sommato san possidonio , secondo le indagini storiche , dovrebbe essere il fondatore (o rifondatore ) del mio paese , e sarei molto interessato ad avere sue notizie e semai qualke foto del santuario che sta nel tuo paese

Ho visto ke hai realizato la voce San Possidonio (santo) ., ora vedo cosa posso fare io per migliorarla.Tu non potresti fare delle foto alla chiesa dedicata a qst santo nella tua città??--Angelo Not 10:49, 7 gen 2007 (CET)[rispondi]


Isola delle Rose

[modifica wikitesto]

Caro Nadinluj, sono di Napoli e sono un vecchio esperantista (dal 1975), ma ho solo 39 anni. La prima volta che "incontrai" l'Isola delle Rose fu intorno alla metà degli anni '80, su un articolo del "L'Esperanto", organo della F.E.I. - Federazione Esperantista Italiana. Il materiale che m'ha spedito Giorgio Rosa l'ho ancora su cartaceo, insieme ad altro materiale che servirà per una Tesi di Laurea in Storia delle Relazioni Internazionali e per una mia pubblicazione che vedrà la luce il prossimo anno in occasione del 40ennale dell'Isola. La voce su Wikipedia non l'ho ancora aggiornata con il materiale che ho. Grosso modo il paragrafo sulla storia è completato SOLO in quella parte che va dal 1956 al 01.05.1968. Ti terrò aggiornato! Ciao--Delehaye 20:00, 9 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Nadinluj, avremmo bisogno di te nella wikipedia in emiliano/romagnolo: c'è una proposta di riforma ortografica del modenese e servirebbe l'opinione di uno della zona di Mirandola. Puoi fare un salto al bar? Grazie e scusa del disturbo. --Ottaviano Al Foro Romano 01:45, 3 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Nadinluj, e sûn Tèstaquêdra. E'm scûṣ ch'e gh'ó més duṣèint ân ad arspòndert, mó al m'ēra pasê ed mèint. L'é cêra, ch'al mantvân al pré stêr int la nôstra vichipedéia, perchè l'é tgnû cme dialèt ed pasâg emiliân-lumbârd dal Pellegrini. Mó mé e fâgh la fadîga ed mèter só l'anbaradàn sōl s'a gh'é quelchidûn ch'al vōl scréver in mantvân cun un puchinîn d'impègni, ch'e'gh vōl mèter dla pasiòun. Vōt gnîr nòsc a slarghêr la vichipedéia eml (in mudnèiṣ o in mantvân)? E sòm ché che t'sptòm! --Tèstaquêdra 02:12, 15 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Ciao Nadinluj, la pagina «Gruppo Esperantista Mirandolese "Giovanni Pico"» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Ciao Nadinluj, la pagina «Andy Rourke» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Gigi Lamera (msg) 20:06, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Nadinluj,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]