Discussioni utente:Mario Moiraghi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Riferimenti iniziali posti su altre pagine[modifica wikitesto]

Per dovere di completezza, si riporta, come base di inizio della discussione, quanto apparso su altre pagine coinvolte:

Su Discussione:Hugues de Payns[modifica wikitesto]

Le citazioni sul presunto Ugone de' Pagani sono incomplete: manca edizione e pagina. Mi sfugge comunque che cosa sia una lettera in copia tarda. Il link esterno [1] rimanda poi a una pagina poco autorevole, con contributi scritti da autori moderni, a volte in un italiano veramente zoppicante.--Filos96 18:16, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Proposta di aggiornamento

Salve a tutti gli eventuali lettori. Ho avuto modo di raccogliere una serie di elementi sul personaggio di cui si parla in questa pagina. Si tratta di elementi alquanto sorprendenti, che inducono ad una certa riflessione su quanto si va dicendo in proposito.
Anzitutto il nome. Il nome, in forma francese, è attestato solo dopo il XIII secolo. L’originale, come riportato da Guglielmo da Tiro, è in forma latina ed è Hugo de Paganis.
Anche il paese d’origine non è indicato da Guglielmo da Tiro, ma è stato introdotto arbitrariamente nella traduzione in francese a cura di Paulin Paris.
Anche il nome dei suoi compagni ha subito un’alterazione nel tempo: nell’elenco latino non si parla, ad esempio, di Goffredo di St. Omer ma semplicemente di Goffredo, non c’è nessun St. Agnan, ma un Monte Amano.
La genealogia riportata dalla pagina francese, inoltre, è ricostituita in tempi recenti, mentre autori più antichi avvalorano la tesi di un’origine normanno-italica.
In complesso esistono molti elementi e riferimenti oggettivi, abbastanza antichi, che sembrano superare le tesi correnti, basate su induzioni e deduzioni di affidabilità meno chiara.
Ritengo che esistano gli elementi che possono indurre quantomeno a lavorare sulla Discussione.
La materia è senz’altro scottante, perché urta opinioni consolidate e mette in forse un castello di ipotesi che fino ad ora era tabù contestare.
Mi piacerebbe conoscere l’opinione di qualcuno e sono disponibile a fornire elementi e riferimenti precisi, con relativa analisi dell’affidabilità, per vedere se è possibile quantomeno presentare un testo almeno dubitativo, che riporti anche le ragioni di eventuali correzioni sostanziali. --Mario Moiraghi (msg) 15:09, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]
Interessante. Possibile, anche se non probabile. Ho scorso velocemente tutte le altre wiki e non trovo traccia di dubbi sulle origini. Ritengo pertanto che si possano inserire altre ipotesi solo se corredate di fonti certe. --Gac 15:28, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]

Su Discussione progetto:Storia/Medioevo[modifica wikitesto]

Hugo de Paganis.

Mi rivolgo a tutti coloro che sono interessati a partecipare all'aggiornamento della pagina relativa a Hugo de Paganis o Hugues de Payns, sulla base di recenti acquisizioni sulla sua vita e sulla sua famiglia.
Sono infatti emersi, negli ultimi tempi, documenti, ricerche ed elementi che dovrebbero consentire almeno una seria discussione e qualche significativa aggiunta alla pagina in questione.
Non è una materia di facile trattazione, perché su questo tema si fronteggiano due o tre schieramenti di studiosi e appassionati.
Uno di questi, quello d'impostazione esoterica, neotemplare o misterica, non credo appartenga all'orizzonte Wikipedia. Ma gli altri due gruppi di pensiero si fronteggiano con qualche rigidità strutturale. La corrente tradizionalista, rappresentata da molti universitari e da molti saggisti di lungo corso, non gradisce e non mette in discussione nulla di ciò che può alterare il panorama attuale. La corrente per così dire revisionista è frequentata e infoltita anche da studiosi di assoluta serietà, ma in genere non necessariamente ancorati a posizioni o ruoli accademici formali.
Il nocciolo del problema può essere sintetizzato nel quesito se il detto Hugo de Paganis fosse francese o se fosse italiano. Per una serie di ragioni che potremmo esaminare più avanti, la questione non è così indifferente e il "Secondo Pilastro", (dove si afferma che: nessun punto di vista deve essere riportato come "la migliore teoria" o come "la verità", ma deve essere il più possibile supportato da fonti attendibili, specialmente nelle voci relative ad argomenti generalmente controversi) è certamente il punto di riferimento al quale guardare, con relativa irrinunciabile presenza di precisi riferimenti a precise fonti.
Credo che la pagina in questione (a partire dal nome latino Hugo de Paganis, come lo riportano le fonti più antiche) meriti qualche attenzione. Sono convinto che il dovere di rispetto verso ogni wikipediano esiga che la discussione sia pubblica e serena. Sarei lieto di conoscere qualche opinione in merito.--Mario Moiraghi (msg) 21:09, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]

Pagine coinvolte[modifica wikitesto]

Il primo problema di cui occorre tener conto è il fatto che l'argomento in questione coinvolge varie possibili sedi di discussione:

Nonché, ovviamente, le pagine che hanno dato origine alla discussione:

Sarebbe senz'altro raccomandabile un tentativo di unificare le "Discussioni" relative a questo tema in una sola pagina, eventualmente una di quelle già sopra elencate o eventualmente un'altra suggerita da qualcuno degli interessati, curando poi l'informazione e il coinvolgimento di tutti coloro che appaiono interessati a queste tematiche.
Risolto questo problema si potrà procedere con la Discussione.--Mario Moiraghi (msg) 08:24, 7 set 2010 (CEST)[rispondi]