Discussioni utente:Makenside

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. dario (cossa ghe se?) 13:37, 20 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao Makesinde, grazie per i tuoi contributi alla voce Labirinto di Meride. Quando riporti la traduzione di un testo, sei pregato però di specificare da dove l'hai preso e chi è il traduttore. Se la traduzione è ancora coperta da diritto d'autore, il testo non può essere riportato. Grazie in anticipo. --MarcoK (msg) 09:04, 7 mar 2017 (CET)[rispondi]

Grazie Marcok, anche perla precisazione.Il titolo del testo è Viaggi di Pitagora in Egitto e Caldea e riporta gli appunti scritti di pugno da Pitagora stesso. Si tratta di un testo del 1828 per cui non coperto da Copyright. Stampato a Venezia dalle tipografie Andreola nel 1828 in tiratura limitata, senza che venga riportato ne autore ne traduttore. E' un testo raro ma il suo contenuto è accertato da tutti gli storici contemporanei e narra, in oltre trecento pagine, i Viaggi del filosofo greco. Saluti