Discussioni utente:Magdala~itwiki

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Magdala~itwiki, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Pap3rinikQuack 12:24, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Fossombroni di Arezzo

[modifica wikitesto]

Cara Magdala, innanzitutto ti rivolgo anch'io un caloroso benvenuto su Wikipedia. Per quanto riguarda la richiesta che mi hai inoltrato, nel testo della voce cancellata ho trovato solo questi riferimenti bibliografici:

  • S.Bellesi: Simone Mosca scultore ornatista e architetto, introduzione alla mostra fotografica di Simone Mosca - Settignano 1992
  • D.Finocchietti: Notizie istoriche della famiglia Fossombroni, 1858 (manoscritto di proprietà del Dr.V.Fossombroni)
  • A.M.Maetzke: Il Museo Statale d’arte medievale e moderna in Arezzo; 1987, pp 31-32
  • O.Raggio: in Outstanding Recent Accessions, in "Bullettin fo Metropolitan Museum of Art New York", 1971, XXX, n.2
  • A.Tafi: Immagine di Arezzo, Badiali, Arezzo 1978, pg 159-161
  • U.Tavanti: il camino del Mosca in Arezzo; in Arezzo e gli aretini, coll. di pubblicazioni storiche e letterarie aretine, U.Viviani ed. Arezzo 1922, pg 121-123
  • G.Vasari: Le Vite de’ più eccellenti Pittori Scultori e Architetti , Firenze 1568, vol VI; pg 191

Non ti assicuro se tale bibliografia sia pertinente alle ricerche che stai compiendo oppure no. In ogni caso, sappi che la voce, oltre al fatto che - come tu stessa hai affermato - era molto rimaneggiata, è stata cancellata perché, come specificato nella procedura di cancellazione, vi sussisteva un sospetto caso di ricopiatura integrale da qualche fonte (cosa assolutamente vietata su Wikipedia per questioni di copyright) e, siccome dopo una settimana dalla richiesta nessuno è intervenuto per sistemarla, ho provveduto ad eliminarla. Allo stato attuale è presente solo la voce Fossombroni, che invece risulta priva di fonti. Per tali motivi, tengo a precisarti anche che Wikipedia è una fonte secondaria di informazioni, quindi per le tue richerche attieniti sempre a testi autorevoli, perché i contributi forniti qui sopra non forniscono alcuna garanzia di validità (come riportato nel disclaimer generale). -- Mess is here! 16:09, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Il tuo nome utente sarà cambiato

[modifica wikitesto]

04:03, 18 mar 2015 (CET)

Rinominato

[modifica wikitesto]

19:50, 21 apr 2015 (CEST)