Discussioni utente:Luigi Filippo von Mehlem

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

--Madaki (msg) 07:41, 8 giu 2013 (CEST)[rispondi]

non trovo promozionale l'informazione su argomenti che riguardano il fondamentale contributo di una persona sgli sviluppi tecnologici di alcuni settori quali il nucleare nel passato e quello di soluzione di uno dei grandi problemi della circolazione stradale, della quale il parcheggio è una fase essenziale e nei centri storici e altrove spesso irrisolta.Non trovo neppure appropriata la critica di assenza di fonti documentabili in quanto per le questioni nucleari del progresso tuttora dopo 50 anni all'avanguardia è citata addirittura la pagina del protocollo ufficiale del 2° congresso Foratom di Francoforte, mentre per i brevetti e per il contributo a Leggi e Normative si tratta di atti pubblici rilevabili su qualsiasi motore di ricerca. La buona fede è comunque data dlla sottoscrizione a mio nome, laddove sarebbe facile farla scrivere da altri.Comunque è il parere di uno dei maggiori esperti viventi del settore e riporta notizie di interesse generale. La storia è comunque piena anche di autorevoli e riconosciute valide autobiografie da non confondere con pubblicità. Affermare che due problemi quali la produzione di energia elettrica a fonte nucleare con risparmio energetico ed economico dopo oltre 50 anni rlevatasi valida e riportata in atti congressuali allora e attualmente sull'unico Forum ancora in essere sull'oggetto quale l'Archivio Nucleare,ma ancor più quello attualissimo della soluzione apportata dai numerosi brevetti ( basta aprire un motore di ricerca o comunque posso aggiungere i numeri e le pubblicazioni che li riportano, non siano di interesse collettivo, lo trovo azzardato e inappropriato, in particolare assistendo proprio su queste pagine a discussioni su argomenti spesso personali e che non riguardano la collettività. Invece della facile critica con vaghe parole troverei più professionale la richiesta di indicare con maggior precisione le fonti ufficiali citate. Infine non trovo corretto che il "critico" resti anonimo e inavvicinabile, mentre i dati del "criticato" siano noti e reperibili Forse tuttavia avevo trascurato di inserire in Bibliografia oltre ai due atti citatai la massa di articoli su quotidiani e riviste che ritenevo come tali note in quanto reperibili su tutti i motori di ricerca, Se necessario dal Corriere della sera, al Gazzettino di Venezia, a Espresso e Panorama, completi di foto e dati, posso inserirne decine- Prego conferma.

== ma chi è questo Madaki? == ma chi à invece Luigi Filippo von Mehlem che chissà per quale motivo Madaki continua ad ignorare ? Luigi Filippo von Mehlem tra l'altro è tra coloro che contribuiscono economicamente e fattivamente a migliorare Wikipedia e ne è stato anche pubblicamente ringraziato. Ancora ieri la stampa nazionale ( tribuna di Treviso ed estera Kuwait City news ) cita i suoi brevetti e successi. Ma dal 1965 è citato ufficialmente per la sua prima centrale nucleare trasportabile al Congresso EURATOM di Francoforte e dal 1991 un fenomeno internazionale quale le Smart Tower svetta i 8 città italiane e 108 nel mondo. Dalla collaborazione alla Legge 122/89 alla presidenza della Commissione Europea per la Legge sui Parcheggi Automatici è riconosciuto come ol promotore della maggior parte di innovazioni tecnologiche del settore. Ma è sempre al servizio altrui partecipando attivamente alla soluzione delle conseguenze, talvolta proprio con il suo apporto evitate, di gravi catastrofi come in Valtellina, Sarno, "inverno nucleare" ed altre, tutte appunto certificate da "fonti autorevoli e certe" ma disinteressatamente e spesso a suo rischio personale e finanziario. E a 81 anni prosegue con le medesima energia degli anni 20 !

ma chi è e quale cultura ha questo Madaki che si mantiene nell'irraggiungibile anonimato e continua quei metodi dell'oscurantismo che semplicemente ignorano il Progresso. Il fatto che una persona parli o scriva di argomenti poco noti come tali, ma che abbiano avuto o abbiano tuttora vasta risonanza ed abbiano prodotto tecnologie o soluzioni riconosciute in tutto il mondo è normale in tante autobiografie che da secoli hanno arricchito la nostra conoscenza e letteratura. Ancor più insostenibile è che una "discussione", semanticamente tra più persone, diventi un monologo di uno come Madaki che rifiuta il dialogo e addirittura le proposte di venir incontro ad alcune necessità del sistema. Da due decenni le "Tower" della Smart, uno dei brevetti citati, hanno cambiato il panorama di molte città o accessi autostradali e l'attuale sistema di riqualificazione dei centri urbani con i nuovi sistemi di parcheggio automatico risolto uno dei principali problemi della circolazione. Per non parlare dei campi magnetici che per esmepio l'Espresso nel 1997 definiva anche se impropriamente aver creato almeno come applicazioni pratiche.E così invece di provocare una discussione, che magari ne accerti la consistenza,quel tale sconosciuto Madaki cancella semplicemente una innegabile verità, piccola che essa sia. Infine la grande contraddizione : proprio la natura enciclopedica indurrebbe a non trascurare alcunchè ed anche nei dizionari trovano posto i neologismi, tanto per fare un esempio e nessun editore si sognerebbe di intervenire. Come si fa poi a chiamare discussione un sistema nel quale non si dia possibilità di colloquio " Naturalmente non riceveremo risposta, rientra in un sistema certamente non democreatico.

Madaki è uno dei tanti ottimi redattori volontari che hanno costruito questa enciclopedia. È grazie a loro che tu e chiunque altro potete leggere oltre un milione di voci sui più disparati argomenti. Madaki è uno dei tanti che con pazienza ed umiltà controllano migliaia di pagine per evitare i tentativi (e sono tanti) di utilizzare l'enciclopedia come sito web (gratuito) per promuovere la propria azienda (od altro). Madaki non è affatto anonimo; il suo nickname è ben conosciuto e stimato. Qui dentro conto solo quello che facciamo qui dentro e Madaki ha fatto molto e bene. Sei tu, viceversa, caro Luigi Filippo von Mehlem che sei anonimo :-) Nessuno ti ha chiesto i documenti e chiunque può registrarsi con qualunque nome, anche col tuo. Ricordati che questa è un'enciclopedia e non un raccoglitore indifferenziato dove inserire qualsiasi informazione (ancorché vera); una voce deve riguardare un argomento sufficientemente noto; qui non c'è posto per i neologismi.MAMMA MIA Testo in grassetto!!! proprio una Enciclopedia rifiuta i Neologismi che nascono dal PROGRESSO. proprio in questi giorni del 2015 drammatica è la situazione dell'inquinamento atmosferico delle città e come da me sin dal 1991 in atti ufficiali quali la "Conferenza di Stresa" prevedevo che presto nei centri storici potessero circolare solo Auto Elettriche, per esempio già il Comune di Aosta abbia stabilito che questo avvenga graduatamente entro e non oltre il 2020, Sono sicuro che se usi un approccio meno aggressivo nei confronti degli altri utenti e cerchi di dialogare e di accettare anche le verità degli altri,QUALI SAREBBERO? oltre alla tua, la collaborazione con wikipedia sarà positiva e divertente. Ciao, -- Gac 10:55, 17 lug 2013 (CEST)[rispondi]

E' già una risposta più gentile, ma devo contraddire una affermazione già autocontraddetta da Madaki, che in una occasione effettuava un commento appropriato che tuttavia dimostrava inequivocabilmente come si fosse informato sulla mia identità !! Come fai a dire che io sia anonimo quando basta digitare il mio nome su Google. sul sito ufficiale dei brevetti o della CCIAA !! Inoltre registrarsi con il mio nome costituirebbe un reato, si chiama furto di identità o sostituzione di persona !! I miei tentativi di portare a conoscenza di altri alcuni argomenti che pur se mi riguardano sono stati universalmente riconosciuti validi poteve essere riportato nelle regole, se ne fosse uscito, in modo costruttivo e cortese. Poi sarebbe bastato chiedermi una copia di un documento o bibliografia di quel che affermo. Se possiamo dialogare e costruire qualcosa, volentieri collaboro, da anni credo in silenzio a Wikipedia, ma anche a 80 anni sono così impegnato su tanti fronti di lavoro e ricerca, che non neppure tempo di rispondere subito, solo come ora in un momento di pausa.Ringrazio, ma il commento sull'identità mi è parso superficiale, anche se ho letto di gac molte cose appropriete. Buona sera! Mogliano Veneto 28.12.2015 Ho inutilmente tentato di far correggere in Wikipedia alcune notizie sul nome della mia Famiglia, corroborate dalla risposta in lingua tedesca di un noto storico che confermava come il nome Mehlem si possa scrivere con "h" o senza,che il mio avo Barone Lothar von Mehlem alla fine del '700 si sia trasferito in Roma al seguito del Cardinale Casimiro Haeffelin, e che avendo nel 1922 Mussolini italianizzato i cognomi di origine straniera mio padre dovette modificare il suo nome in Lotario di Mehlem, medesimo cogno me riportato anche su Google per me Luigi Filippo di Mehlem e mio fratello Francesco di Mehlem,tra gli allievi negli anni '40 del Nobile Collegio di Mondragone e da me ripristinato in von Mehlem a norma dell'art. XIV della Costituzione nel dopoguerra. Altrettanto inutilmente e tuttora senza risposta ho segnalato che la cancellazione del mio nome che contrariamente all'assunto e commenti riportati sulla voce Parcheggi Automatici riportasse elenchi ufficiali dell'Ufficio Brevetti di Monaco di Baviera e Ufficio Brevetti Italiano riportata anche sul mio nome su Google con decine di citazioni riportanti il numero ufficiale dei brevetti e la loro traduzione, brevetti che hanno profondamente modificato la Storia e l'Evoluzione di sistemi di Parcheggio Automstico. articoli su note riviste come Espresso e Panorama e su quotidiani come Arena di Verona, Sole 24 ore, Giornale di Brescia, Gazzettino di Venezia, La Tribuna ecc, proprio in rispetto delle regole di Wikipedia. Gradirei che qualcuno mi indicasse a chi inviare questi testi e queste prove

ho precisato proprio allora e recentemente le Fonti Autorevoli quali l'Elenco Ufficiale dell'Ufficio Brevetti con numeri di Registrazione e pubblicazione sotto il mio nome su GOOGLE, su riviste autorevoli come Espresso e Panorama, Camera di Commercio di Treviso, giornali come Arena di Verona, Gazzettino di Venezia, Tribuna di Verona, Giornale di Brescia. Atti della Conferenza di Stresa 1991 ecc, che i vari Gac e Madaki si rifiutano di consultare. Addirittura notizie sulla mia Famiglia, non vengono neppure accettate su queste righe riportate in Wikipedia tedesco alla voce "Melemsche Hausbuch" e mie correzioni riconosciute da un noto storico tedesco ed ivi riportate. Io non ho aggredito i due citati, come scrivono, solo cercato con documenti di convincerli in una educata discussione e riconoscere verità accertate e non fantasiose. Si può riprendere un dialogo che sia tale ? strano che quando poi si rivolgono contestazioni FONDATE sia Gac che Madaki non rispondano. O che scrivano che io non avrei provato la mia identità!!! Bastava chiedere una copia di un documento, ma poi basterebbe aprire Google o il sito www.viapark.it !Ma non c'è "par condicio" loro restano anonimi e possono offendere senza timore di essere querelati come noi comuni mortali. Io scrivo e mi firmo con nome e cognome e do elementi consultabili da chiunque. Domanda importante : ma perché Gac non consulta o se non le trova non mi abbia chiesto copia delle "Fonti Autorevoli" che io ho pubblicamente citato? risposte a Madaki o Gac[modifica wikitesto | aggiungi discussione] mi piacerebbe sapere se dopo avermi ridicolizzato e trattato con pubblicazioni infamanti su Google, aver visto quanto qui di seguito letto su Wikipedia si concilia con vere e proprie pagine pubblicitarie come questa,la pensino ancora così : Wrocławski Park Technologiczny[edytuj] Przejdź do nawigacji Przejdź do wyszukiwania Wrocławski Park Technologiczny S.A. Państwo Polska Województwo dolnośląskie Adres ul. Muchoborska 18 54-424 Wrocław Forma prawna spółka akcyjna Prezes Maciej Potocki Udziałowcy Gmina Wrocław Uniwersytet Wrocławski Politechnika Wrocławska Uniwersytet Przyrodniczy Nr KRS 0000004202 Dane finansowe Kapitał zakładowy 22 454 500 PLN Położenie na mapie Wrocławia (Przełącz na mapę Polski)

Wrocławski Park Technologiczny S.A. 51°06′27,1″N 16°58′12,8″E Strona internetowa Wrocławski Park Technologiczny (WPT) – spółka we Wrocławiu utworzona przez gminę Wrocław (90,51% udziałów), wrocławskie uczelnie i bank BZ WBK. Jedną z inicjatyw WPT jest Dolnośląski Akademicki Inkubator Przedsiębiorczości (DAIP). Spis treści 1 Laboratoria 2 Innowacje 3 Przypisy 4 Linki zewnętrzne Laboratoria[edytuj | edytuj kod] Wykaz laboratoriów i prototypowni Wrocławskiego Parku Technologicznego[1]: Laboratorium Energetyki Laboratorium Badań Nieniszczących Laboratorium Właściwości Materiałowych Laboratorium i Prototypownia Chemii i Biotechnologii Laboratorium i Prototypownia Mechaniczna Laboratorium Optyki, Fotoniki i Metrologii Laboratorium i Prototypownia Kriogeniki i Technologii Gazów Laboratorium Elektroniki, Mechatroniki, Spintroniki Laboratorium i Prototypownia Inżynierii Materiałowej i Biomedycznej Laboratorium Cyfryzacji, Przesyłu, Przechowywania i Ochrony Danych Innowacje[edytuj | edytuj kod] Jedną z innowacji zaprojektowanych w WPT jest Agribot firmy Agrirobo, robot przeznaczony do prac sadowniczych: oprysków, przycinania, nawożenia, deszczowania. Trwają prace nad wyposażeniem robota w system do Io avevo scritto di un brevetto Europeo pubblicato in decine di lingue su un prodotto che ne ha fatto la storia. Quanto qui pubblica Wikipedia io lo pago 15.000 € l'anno sul sito www.viapark.it, mentre ogni anno verso il mio modesto contributo a Wikipedia in quanto nonostante Madaki e Gac io ci creda ancora. Ora vorrei una risposta seria. Dr.Luigi Filippo von Mehlem

leggi per favore quel che ho scritto a Gac e quel che in tedesco su "Melemsche Hausbuch" mi risponde dandomi pienamente ragione un noto storico tedesco, laddove vietate di intervenire persino sul nome della mia Famiglia, come utente cancellato. Scrivevo ed ebbi invece cortese risposta alla Vostra Amministrazione, alla quale da anni contribuisco con versamenti dalla mia carta di credito, superiori alla media. Dimostrazione che io creda nello spirito di Wikipedia, ma non comprenda la situazione creatasi nei miei confronti. LFvM Recentemente sono stato citato da autorevoli fonti per il mio contributo nel 1961 alla creazione della voce "Aiuti ai Paesi in via di Sviluppo" creando in occasione dei Colloqui di Bari" questa denominazione in sostituzione di quella fino allora in uso " Aiuti ai paesi Sottosviluppati" titolo iniziale che provocò il rifiuto dell'allor giovane Fidel castro a intervenire. Gli atti ufficiali sono pubblici e certamente "Fonti Autorevoli". Invece ancor più autorevoli sono gli Archivi dell'Ufficio Brevetti di Monaco di baviera, che dopo ben 10 precedenti nel medesimo ed in altri settori ha dopo tre anni di ricerche nuovamente concesso quel Brevetto Europeo che ha rivoluzionato negli anni 90 gli orizzonti di tante città europee con le "Smart "Tower" la prima delle quali appunto su mio brevetto LFvM costruita a Salerno nel 1991 e tuttora presente nel più noto sito WEB del settore Parcheggi Automatici "www.viapark.it". Ma ancora recentissimamente nel maggio 2016 l'Ufficio Brevetti Italiano ha accolto 5 rivoluzionari brevetti, tra i quali uno interessa l'anti inquinamento atmosferico ed un altro che modifica profondamente il design dell'arredamento con "il mondo a sfere". Altro documento e fonte autoritaria non riconosciuta da madaki e da G è l'UNI Ente di Normativa, che mi vide tra imaggiori esponenti nella emissione della EN 14010 Normativa Europea quale presidente della Commissione Italiana in Europa e promulgata a Friolzheim nel 2004 e ratificata dall'Italia nel 2006. Altrettanto per i contributi alla Legge 122/89, alla Conferenza di Stresa e tanti altri avvenimenti pubblici pubblicati da autorevole stampa. Ben diverso il tono dell'Amministrazione di Wikipedia nel ringraziarmi per i contributi che nonostante queste critiche continuo a versare. Non voglio pubblicità ,anzi una volta la pubblicazione di un avvenimento relativo alla mia Collezione di orologi, forse la maggiore in Europa e quidi certamente fatto di notevole interesse culturale, provocò un colossale furto nella mia casa di Mogliano Veneto.La collezione di oltre 4350 orologi d'epoca è in un noto Museo dell'Orologio ed è costata 50 anni di continua ricerca e completamento unici in Europa intera. Riproduco e commento : Wikipedia è destinata a contenere informazioni esclusivamente su argomenti, persone o gruppi che siano realmente di interesse collettivo o di rilevanza significativa; esistono dei criteri minimi di ammissibilità e ciò che hai scritto non sembra soddisfare tali requisiti minimi (leggi: cosa mettere su Wikipedia). La rilevanza delle informazioni inserite deve inoltre emergere da fonti terze e autorevoli. Quindi secondo GAC e Madaki i problemi dell'inquinamento atmosferico nei centri urbani per le emisioni di caldaie da riscaldamento o di scarichi di autovetture e motori a combustione interna, non è un problema di interesse collettivo e tantomeno una soluzione di gran parte di essi. Altrettanto per il problema in parte anche collegato al precedente e cioè la necessità di trovare un parcheggio che assilla milioni di automobilisti, esercizi commerciali e condomini !!! E insinuare che Gazzetta Ufficiale, Archivio Europeo Brevetti o noti quotidiani o riviste non siano "Fonti Autorevoli o verificabili"!!! Gradirei risposta sensata.

risposte a Madaki o Gac

[modifica wikitesto]

mi piacerebbe sapere se dopo avermi ridicolizzato e trattato con pubblicazioni infamanti su Google, aver visto quanto qui di seguito letto su Wikipedia si concilia con vere e proprie pagine pubblicitarie come questa,la pensino ancora così : Wrocławski Park Technologiczny[edytuj]

Przejdź do nawigacji Przejdź do wyszukiwania Wrocławski Park Technologiczny S.A. Państwo

Polska 

Województwo

dolnośląskie 

Adres ul. Muchoborska 18 54-424 Wrocław Forma prawna spółka akcyjna Prezes Maciej Potocki Udziałowcy Gmina Wrocław Uniwersytet Wrocławski Politechnika Wrocławska Uniwersytet Przyrodniczy Nr KRS 0000004202 Dane finansowe Kapitał zakładowy 22 454 500 PLN Położenie na mapie Wrocławia (Przełącz na mapę Polski)


Wrocławski Park Technologiczny S.A. 51°06′27,1″N 16°58′12,8″E Strona internetowa Wrocławski Park Technologiczny (WPT) – spółka we Wrocławiu utworzona przez gminę Wrocław (90,51% udziałów), wrocławskie uczelnie i bank BZ WBK. Jedną z inicjatyw WPT jest Dolnośląski Akademicki Inkubator Przedsiębiorczości (DAIP).

Spis treści 1 Laboratoria 2 Innowacje 3 Przypisy 4 Linki zewnętrzne Laboratoria[edytuj | edytuj kod] Wykaz laboratoriów i prototypowni Wrocławskiego Parku Technologicznego[1]: Laboratorium Energetyki Laboratorium Badań Nieniszczących Laboratorium Właściwości Materiałowych Laboratorium i Prototypownia Chemii i Biotechnologii Laboratorium i Prototypownia Mechaniczna Laboratorium Optyki, Fotoniki i Metrologii Laboratorium i Prototypownia Kriogeniki i Technologii Gazów Laboratorium Elektroniki, Mechatroniki, Spintroniki Laboratorium i Prototypownia Inżynierii Materiałowej i Biomedycznej Laboratorium Cyfryzacji, Przesyłu, Przechowywania i Ochrony Danych Innowacje[edytuj | edytuj kod] Jedną z innowacji zaprojektowanych w WPT jest Agribot firmy Agrirobo, robot przeznaczony do prac sadowniczych: oprysków, przycinania, nawożenia, deszczowania. Trwają prace nad wyposażeniem robota w system do

Io avevo scritto di un brevetto Europeo pubblicato in decine di lingue su un prodotto che ne ha fatto la storia. Quanto qui pubblica Wikipedia io lo pago 15.000 € l'anno sul sito www.viapark.it, mentre ogni anno verso il mio modesto contributo a Wikipedia in quanto nonostante Madaki e Gac io ci creda ancora. Ora vorrei una risposta seria. Dr.Luigi Filippo von Mehlem

risposte a Madaki o Gac[modifica wikitesto | aggiungi discussione] mi piacerebbe sapere se dopo avermi ridicolizzato e trattato con pubblicazioni infamanti su Google, aver visto quanto qui di seguito letto su Wikipedia si concilia con vere e proprie pagine pubblicitarie come questa,la pensino ancora così : Wrocławski Park Technologiczny[edytuj] Przejdź do nawigacji Przejdź do wyszukiwania Wrocławski Park Technologiczny S.A. Państwo Polska Województwo dolnośląskie Adres ul. Muchoborska 18 54-424 Wrocław Forma prawna spółka akcyjna Prezes Maciej Potocki Udziałowcy Gmina Wrocław Uniwersytet Wrocławski Politechnika Wrocławska Uniwersytet Przyrodniczy Nr KRS 0000004202 Dane finansowe Kapitał zakładowy 22 454 500 PLN Położenie na mapie Wrocławia (Przełącz na mapę Polski)

Wrocławski Park Technologiczny S.A. 51°06′27,1″N 16°58′12,8″E Strona internetowa Wrocławski Park Technologiczny (WPT) – spółka we Wrocławiu utworzona przez gminę Wrocław (90,51% udziałów), wrocławskie uczelnie i bank BZ WBK. Jedną z inicjatyw WPT jest Dolnośląski Akademicki Inkubator Przedsiębiorczości (DAIP). Spis treści 1 Laboratoria 2 Innowacje 3 Przypisy 4 Linki zewnętrzne Laboratoria[edytuj | edytuj kod] Wykaz laboratoriów i prototypowni Wrocławskiego Parku Technologicznego[1]: Laboratorium Energetyki Laboratorium Badań Nieniszczących Laboratorium Właściwości Materiałowych Laboratorium i Prototypownia Chemii i Biotechnologii Laboratorium i Prototypownia Mechaniczna Laboratorium Optyki, Fotoniki i Metrologii Laboratorium i Prototypownia Kriogeniki i Technologii Gazów Laboratorium Elektroniki, Mechatroniki, Spintroniki Laboratorium i Prototypownia Inżynierii Materiałowej i Biomedycznej Laboratorium Cyfryzacji, Przesyłu, Przechowywania i Ochrony Danych Innowacje[edytuj | edytuj kod] Jedną z innowacji zaprojektowanych w WPT jest Agribot firmy Agrirobo, robot przeznaczony do prac sadowniczych: oprysków, przycinania, nawożenia, deszczowania. Trwają prace nad wyposażeniem robota w system do Io avevo scritto di un brevetto Europeo pubblicato in decine di lingue su un prodotto che ne ha fatto la storia. Quanto qui pubblica Wikipedia io lo pago 15.000 € l'anno sul sito www.viapark.it, mentre ogni anno verso il mio modesto contributo a Wikipedia in quanto nonostante Madaki e Gac io ci creda ancora. Ora vorrei una risposta seria. Dr.Luigi Filippo von Mehlem

risposte a Madaki o Gac

[modifica wikitesto]

ma proprio da Wikipedia ho estratto il mio testo e Voi parlate sempre di "testi o fonti autorevoli" e ora scrivete che WIKIPEDIA non lo è e po ho chiesto una risposta di Gac e Madaki che forse per vergogna si sono dimessi !