Discussioni utente:Luigi.Vampa/Pag

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Non scordarti di lasciare la firma nella pagina delle discussioni altrimenti potrei non leggerlo



Re: Dare una mano

[modifica wikitesto]

L'appello è stato avanzato perchè c'è bisogno di aiuto. Ciò che un sysop può fare in più rispetto ad un utente è cancellare la pagina e ripristinare selettivamente la cronologia. Vedi tu. Ciao. --Paginazero - Ø 19:54, 22 nov 2006 (CET)[rispondi]

Spero mi perdonerai se non ho ancora attivato l'accesso come amministratore. Il fatto è che non ho avuto occasione di incrociarti prima di stasera. Vorrei prima sentire anche il parere di qualche altro burocrate, sperando che abbia avuto modo di conoscerti meglio di quanto sia capitato a me. Ciao. --Paginazero - Ø 21:14, 22 nov 2006 (CET)[rispondi]
Attivato l'accesso come amministratore temporaneo. Grazie. --Paginazero - Ø 21:19, 22 nov 2006 (CET)[rispondi]


Funzionalità aggiuntive

[modifica wikitesto]

Ti ricordo che ti è stato accordato l'uso delle funzionalità aggiuntive esclusivamente per lavorare sul progetto Progetto:Rimozione contributi sospetti come peraltro specificato nella sezione in cui sono specificati i limiti dell'utilizzo Progetto:Rimozione_contributi_sospetti#Attribuzione_temporanea_delle_funzioni_di_sysop. --Civvì talk 19:23, 24 nov 2006 (CET)[rispondi]

Capisco che davanti a certe pagine sia spontaneo fare il bene di Wikipedia e intervenire, tuttavia, operare come sysop "a pieno servizio" è particolarmente ingiusto nei confronti di chi si è fatto tutta la trafila per avere i bottoncini. Mi sono astenuto dal toglierti immediatamente il flag solo perché la pagina che hai cancellato era quella che era. Va da sé che una prossima volta non potrà passare inosservata.
Vado a proporre la tua candidatura ad amministratore, così potrai esserlo a pieno titolo e senza limitazioni di funzione. --Paginazero - Ø 19:40, 24 nov 2006 (CET)[rispondi]
Ok. No problem. Se vuoi candidarti amministratore a pieno titolo, hai il mio voto sin da ora. Ciao. --Paginazero - Ø 19:54, 24 nov 2006 (CET)[rispondi]

Re: Grazie

[modifica wikitesto]

Non è il caso di ringraziare. Buona giornata. --Paginazero - Ø 08:28, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]

Re: Lavoro sporco

[modifica wikitesto]

Forse non conosci ancora il Festival della qualità, fatto proprio per puntare l'attenzione di un gruppo di utenti su un "lavoro sporco" particolare. Ciao. --Paginazero - Ø 14:01, 21 feb 2007 (CET)[rispondi]

Sulla pagina del "festival" lavora una dozzina di utenti abbastanza assidua, ti consiglio di fare le tue proposte sulla pagina (o sulla pagina di discussione). Potrei sbagliare (non seguo la pagina come in passato), ma un "festival" è già in corso in questi giorni. --Paginazero - Ø 14:11, 21 feb 2007 (CET)[rispondi]

Re: Amministratori

[modifica wikitesto]

Riconfermato (vedi archivio), ma evidentemente non trascritto sulla pagina. Grazie. --Paginazero - Ø 09:40, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]

i blocchi e i ban non servono a nulla per determinati utenti. 1) Inaspriscono gli animi 2) Spaccano in 2 la comunità con estenuanti votazioni 3) Comunque impediscono i contributi positivi dell'utente 4) in caso di ban lungo non vietano comunque all'utente di tornare come IP spesso con intenti vendicativi
Blocchi e ban sono cose diverse, ma entrambi sono finalizzati alla tutela di Wikipedia nella sua interezza.
Il blocco è una misura estemporanea comminata per proteggere Wikipedia da un'azione dannosa in corso di svoglimento; è a discrezione dell'admin perché richiede una decisione rapida - discutibile a posteriori, ma immediata. Per questo l'admin per diventare tale deve raccogliere l'ampissima manifestazione di fiducia dalla comunità che gli è richiesta.
Il ban è invece frutto di una decisione collettiva: la comunità prende atto dell'incompatibilità dell'utente con Wikipedia (con i suoi obiettivi e le sue modalità) e lo mette alla porta per un tempo più o meno prolungato.
Un utente viene bannato quando la comunità lo trova non più ragionevolmente capace di interventi positivi e se torna con intenti vendicativi, è normale e logico bloccarlo a vista, come si è sempre fatto.
Chiaramente le votazioni dei ban sono estenuanti e la comunità si spacca nella misura in cui queste decisioni non sono condivise. Più sono controverse e dibattute, più la comunità ci discuterà sopra, con tutta la fatica che questo comporta. E come sempre è stato, ci saranno fronti opposti di garantisti e colpevolisti - coloro che possono e vogliono concedere ancora un'attenuante di buona fede e coloro che pazienza e buona fede con l'utente in questione le hanno esaurite. È anche estenuante concedere buona fede e seconde possibilità a chi dimostra nei fatti con il proprio comportamento solo e soltanto di volerne approfittare. Essere presi in giro sistematicamente non è divertente.
Non esistono scorciatoie a questo processo, che è poco piacevole per tutti. E nemmeno servono gli inviti buonisti, perché Wikipedia è diventata grande a sufficienza da poter attirare persone scientemente intenzionate a testarne i limiti, a forzarne i meccanismi e a screditarne l'esistenza. Più perderemo utenti che partecipano a Wikipedia per puro spirito ludico, più daremo spazio a chi vuole piegarla ai propri scopi o presentarla come un giocattolone per persone socialmente poco adattate, buono per farci un articolo di giornale di costume e senza alcun futuro. --Paginazero - Ø 11:54, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]