Discussioni utente:Loribru

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

--Fire90 13:53, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ciao. Ho visto che hai inserito un commento nel corpo della voce Devianza (sociologia). Ho annullato la tua modifica in quanto i suggerimenti per il miglioramento delle voci vanno inseriti nella pagina di discussione della stessa (per la pagina già citata è Discussione:Devianza (sociologia)). Rimanendo al caso citato puoi procedere tu stesso alla traduzione (magari preparala in una tua sottopagina utente come ad esempio Utente:Loribru/Sandbox. Una volta terminato modifichi la voce principale previo consenso degli altri utenti in pagina di discussione) o segnala la necessità di ampliamento in Wikipedia:Traduzioni.--Fire90 13:53, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]

Villa Pisani detta 'La Rocca' o 'La Rocca Pisana' - definita come 'villa veneta palladiana' nella pagina italiana dedicata di Wikipedia

[modifica wikitesto]

Ritengo non sia corretto definire la Rocca Pisani di Lonigo 'villa palladiana', in quanto frutto del progetto e dell'esecuzione di Vincenzo Scamozzi. Che sicuramente è 'palladiano' come stile e forse anche - ma non si sa - come discepolo vero e proprio, ma che ne è comunque l'autore.--Loribru (msg) 12:34, 19 apr 2012 (CEST)Loribru, 19 aprile 2012[rispondi]

Nelle pagine di definizione dei termini 'ambone' e 'pulpito' viene usata la foto del pulpito e/o ambone di Giovanni Pisano nel duomo di Pisa per entrambe le definizioni. Pur non essendo una materia di mia competenza, mi sembra che comunque la distinzione storico/artistica dei termini ambone, pergamo e pulpito non sia molto chiara.