Discussioni utente:Lombardia Nobile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Lombardia Nobile, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Alearr

ricordarsi di firmare

[modifica wikitesto]

Ciao Lombardia Nobile! Ho visto i tuopi interventi in Wikipedia:Vandalismi in corso . Ti ricordo di firmarli, vedi Aiuto:Firma. Se hai bisogno di aiuto, guarda Aiuto:Aiuto e se ciò non bastasse chiedi allo Aiuto:Sportello informazioni

Inoltre, la situaizoen da te segnalata mi pare un po' complicata, gli utenti indicatiahnno fatto varie modifiche, potresti indicare in Wikipedia:Vandalismi in corso con più precisione (ricordandosi che tale pagina si riferisce solo a vandalismi in corso. Altrimenti vedi Wikipedia:Risoluzione dei conflitti --ChemicalBit - scrivimi 19:14, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Segnalo utente problematico che ha agito con diversi Ip, ed è già stato tacciato da altri di atti di vandalismo, prima di iscriversi come questo nome utente.

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Lombardia Nobile aggiorna ora l'elenco.

--Matteo Turconi Sormani 22:19, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Egregio "erede e nume tutelare di una stirpe nobile in via di estinzione (che sono, pesci o uccelli?), i Sormani", penso che su questa osservazione qualcuno - il conte Sormani di Missaglia, vivo e vegeto - avrebbe molto da opinare. Il suo nome non occorre nell'Annuario della Nobiltà Italiana del dott. Borella, nel Libro d'Oro, nei ruoli del SMOM, nei ruoli del Costantiniano, la sua famiglia non compare nell'Elenco Storico della Nobiltà Italiana, insomma ... ma almeno ci dia le prove delle sue pretese!

Mai detto che la stirpe dei Sormani di Missaglia è in via d'estizione, anzi il conte Sormani di Missaglia fa parte della medesima e pregiata associazione storica di cui io sono parte. Così come esistono altri rami dei Sormani, con varie titolazioni. Ho detto invece, che il ramo di mio nonno Luigi Sormani è in via d'estinzione, poiché due miei zii, tra cui il primogenito Antonio, sono gli ultimi erede maschi del loro ramo famigliare, e hanno già trasferito a me le carte di famiglia del loro ramo--Matteo Turconi Sormani 22:44, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Il libro d'oro del dott. Borella, è stato già aggiornato con l'inserimento di altre famiglie, e, da mio colloquio con l'autore, sarà ulteriormente aggiornato. --Matteo Turconi Sormani 22:46, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Allora aspettiamo qualche anno... conosco molti Turconi!

Per rompere definitivamente questa spiacevole lite, le darò le prove della mia nobiltà, confermata da recenti lettere, a firma autografa di chi attesta la nobiltà avita del mio ramo dove potrà leggere, con sua sorpresa, firme da ella indicati. Tuttavia ella dovrà darmi un recapito postale al quale farò pervenire in plico sigillato, copia della documentazione. --Matteo Turconi Sormani 22:52, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Cominciamo a mettere i puntini sulle "i". Chi scrive ama la sobrietà e la discrezione: sono cav. di on. e dev. del SMOM e conosco benissimo il diritto nobiliare. Non si permetta di darmi dell'incompetente, poichè se sapesse chi sono, beh ... quantomeno si rimangerebbe certe affermazioni. Nessuno Le vuole male per la questione sabauda: conosco bene Amedeo e, da a-sabaudo, non sono minimamente interessato a questa querelle. Lei non può dirsi nobile dei conti di Cairate. Almeno, se vuole che Le sia riconosciuto ciò che pensa e pretende Le spetti, risponda ai nostri quesiti e, soprattutto, cali trinchetto. Comunque, mi citi le firme... non serve alcuna spedizione.

Se Lei è quello che dice di essere, perché non mi mostra i suoi titoli, io sarei obbligato a mostrarle i miei e Lei non fa altrettanto dei Suoi, ma questa è bella. Io mi rendo disponibile a inviarle la documentazione necessaria a colmare la sua voglia di sapere e lei non vuole riceverla. Mi consenta, ma con Lei non saprei più cosa dire. I nomi ed i documenti li avrà tutti e scoprirà persone che appartengono ad illustri associazioni storico nobiliari, nobili, cavalieri di ordine diverso, principi e quant'altro, ma deve consentirmi di inviarli privatamente, non voglio certo violare la privacy, ne far sapere a tutto il mondo quale documentazione è presente nel mio archivio. E guardi che la mia disponibilità è massima, così come le mie scuse sono sincere, se le pare di ricerverle, ma in tal caso, anch'io vorrei le sue. Buona notte. --Matteo Turconi Sormani 23:06, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Eh no, dottor Turconi, non cerchi di girare la frittata o - come di dice a Milano - di "ciurlare nel manico". Lei ha inondato la rete di informazioni. Chi Le scrive - incuriosito - ha controllato i dati e ha maturato qualche perplessità. Lei esagera la storia della sua famiglia: se davvero fosse stata così illustre, perchè non ha chiesto alcun provvedimento alla Consulta del REgno? Era forse antipiemontese? Ma suo nonno non era devoto sabaudo? Rimuova la frase "oggi il ramo principale è rappresentato dai Turconi Sormani" e avrà compiuto un passo significativo verso la verità! Sentii parlare in passato di un Turconi guardia d'onore al Pantheon...

Semplicissima domanda: io l'ho insultata? Ho sollecitato approfondimenti, ma non l'ho insultata. Lei mi ha scaricato addosso una gragnuola di insulti, anche citando il mio IP. Non so chi deve fare delle scuse.

Lei ha messo in dubbio la mia nobiltà, e per un nobile non c'è peggior insulto. Ma le ripeto, io mi scuso, lei però non si scusa. Io le voglio inviare la documentazione probabante la mia nobiltà, lei non la vuole ricevere, che dire? le pare corretto il suo comportamento nei miei confronti?


Lei, questa documentazione, la deve pubblicare a supporto della sua autoasserita nobiltà, magari i soli dispositivi, muniti degli estremi archivistici. Comunque, quali sono - ad ogni buon conto - i titoli che Le spettano? Chi glieli ha confermati? Sono domande che attengono alla storia della sua famiglia, o no? Lei non è parte della storia della sua famiglia? E allora li pubblichi, anzichè darsi del nobile senza provarlo.

Ma mio caro signore, della mia nobiltà, del titolo originario, del rinnovamento, etc... ne ha scritto anche di recente un giornale del milanese, in una scheda a firma di un'esperta di cognomi e nobiltà che ha recensito un mio libro di storia. Ma le pare che altri nobili italiani, e siamo davvero tanti, diano pubblica prova dei loro titoli, solo perchè un'anonimo avanza tale richiesta? Nei vari siti di nobili famiglie, ha mai visto i docuemnti di rinnovazione pubblicati? Beato Lei.

Beh, guardi, se questo è il suo atteggiamento, per lei istituzioni come il SMOM o l'Ordine di Santo Stefano saranno sempre off limits. Chi ha una situazione chiara ed incontestabile non teme l'onere della prova. Vedo un regresso di stile nel tono di questo suo intervento.

Innanzitutto nessuno Le ha mai chiesto la Sua opinione, nè un parere veritatis sulla mia nobiltà avita. Chi poteva eventualmente significarmi qualcosa ha sempre riconusciuto la mia nobiltà avita, sebbene io stesso non l'abbia mai richiesta. Così come quando è stata radunata tutta la nobiltà residente nel milanese, pur essendo all'oscuro dei preparativi dell'evento, sono stato invitato a parteciparvi in quanto nobile residente a Milano, ed ivi ho ricevuto gli stessi onori e doni che nel caso di specie furono distruiti agli altri miei amici presenti. E' Lei che ha avanzato richieste nei miei confronti. Io mi sono reso disponibile ad inviarle copia di documenti presenti nel mio archivio e lei, invece, girando la frittata, elude la mia disponibilità. In ordine poi alle istituzioni quali il SMOM o l'Ordine di Santo Stefano, poiché non è mia intenzione aderire a tali ordini/associazioni, l'off limits da lei paventato non mi riguarda nè scalfisce. Di riconoscimenti/titoli/privilegi, sia riconosciuti dalla Repubblica, sia non riconosciuti, né ho già fin troppi e siceramente tornare nel mio piccolo palazzo brianzolo sorto sulle rovine di un castello, o nell'altro palazzo presso Milano dove abita una parte della famiglia, o ancora sotto il principesco blasone dove ha sede il mio ufficio, e dire ai miei famigliari, amici e colleghi che ho un titolo nobiliare in più nel cassetto (per giunta non ereditario, se faccio riferimento a cav. e comm. dei detti ordini), francamente, non mi pare una gran soddisfazione. --Matteo Turconi Sormani 09:25, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

raduni di nobili milanesi, grandi assemblee (una sorta di loja jirga della nobiltà meneghina) e irrituali e non sollecitati riconoscimenti: fuffa, fuffa, fuffa. Tutte balle nate dalla sua fantasia in movimento. Lei non merita il nostro tempo o perchè si sta burlando di noi o perchè ... lascio a lei la conclusione. Per cortesia, la faccia finita una buona volta e le chiacchiere da bar sport le lascia ad altra sede.

Non ho più intenzione di perdere tempo con uno che non vuol stare ad ascoltare, che rifiuta la verità, e che, ha fatto di tutto per cancellare la voce Turconi o i riferimenti alla mia nobiltà avita. Del resto, del Suo parere, non nè ho proprio bisogno. In ogni caso, considerato che lei mi dà del bugiardo, non mi esimerò dal denunciarla, qualora scoprissi la sua identità. Arrivederci signor Anonimo. --Matteo Turconi Sormani 10:08, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

intanto nessuno le da del bugiardo: lei omette, non mente. Inoltre, denunci pure, così pure la citerò in giudizio per quel messaggio con l'IP ... lì potrebbe esserci fumus boni iuris, ma - ripeto - lei fa solo perdere tempo, non rispondendo. Io non le do del bugiardo ma qualcuno potrebbe pensare che lei lo sia, se non dettaglia la sua monografia. do you remember politica on line?

Bene Lombardia nobile, ho un regalo per Lei: http://emmeti75.altervista.org/camicia_lettera.jpg

in primo luogo, come è possibile che un utente bannato riesca a postare messaggi? Spero che di questo si occupino gli amministratori di wiki. Per quanto concerne la lettera, siamo al ridicolo: massime della Consulta del Regno e del SMOM escludono che l'attribuzione di titoli in corrispondenza, anche da parte di sovrani, costituisca conferma o riconoscimento di nobiltà. La facevo più ferrato in materia, devo riconoscere che le mancano addirittura i fondamentali. Vada a studiare e si documenti, si legga le massime della Consulta Araldica, il regolamento del SMOM e si studi il Mistruzzi di Frisinga, poi torniamo a parlare ... Inoltre, se Lei si è referenziato al duca d'Aosta come nobile di Cairate, il duca d'Aosta non Le nega la cortesia umana di trattarLa come nobile dei conti di Cairate. Lo sa che il fior fiore dei principi fasulli, addirittura nella corrispondenza con il Vaticano, vengono appellati altezza, principe etc...? Suvvia, Lei è alla "preistoria" delle prove nobiliari...

Per chi vuole consultare la consultaaralidca presente nel sito internet qui linkato si accomodi, i titoli li vende addirittura... guardate la pagina servizi e costi (pero'!) www.consultaaraldica.it/

O lei è un analfabeta del diritto nobiliare, non sapendo che il Regno d'Italia aveva un supremo organismo giudicante in materia araldica, la Consulta Araldica, oppure gioca alle tre carte. Intanto, la informo che l'associazione da lei citata - che nulla ha a che vedere con la Consulta Araldica del Regno d'Italia - è particolarmente "mordace" sotto il profilo legale. Naturalmente, non mi interessa assolutamente quello che Le può accadere, ma non mi piacerebbe che per colpa sua WIKI passasse dei guai: faccia attenzione a quello che scrive!

Consiglio a Matteo Turconi, che sicuramente ci legge, di ricercare in wikipedia.it la voce "Consulta Araldica".

Vandalismi in corso

[modifica wikitesto]

Vi pregherei di leggere le istruzioni sull'uso della pagina Wikipedia:Vandalismi in corso, all'inizio della stessa, e di regolarvi di conseguenza. Grazie. --Jaqen il Telepate 23:23, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

mia indicaizone per l'uso di Vandaismi incorso

[modifica wikitesto]

Mi spiace che la mia indicaizone su come usare la pagina Wikipedia:Vandalismi in corso non sia stata seguita :-( Io avevo invitato ad indicare almeno un link ad una modifica recente di unn vandalsimo in corso non d'isnerire un un generico "Ti invito ad accedere alle pagine di discussione dell'utente " . Se il problema è diverso, la pagina "Vandalismi in corso" non è adatta e invito quindi nuovamente ad attenersi a Wikipedia:Risoluzione dei conflitti --ChemicalBit - scrivimi 23:32, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Se lui si è registrato con un nick, presumo ch enon voglia far sapere chi sia, la stessa cosa vale per gli altri, non mi interessa che il nome e cognome pubblicato sia vero o falso, per il resto ho chiesto 24 ore di bloccco, vedi pagina dei problematici, ti do un consiglio esci a farti un giro, che domani mattina vedrai le cose con angolazioni migliore. Ciao --Freegiampi ccpst 21:27, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Allora sono stato promosso, Per il resto segui il mio consiglio esci a prendere un pò d'aria, sennò ti arrabbi, e tiri la tastiera sul monitor, anche eprchè mi sa che ti stai ficcando in un vicolo cieco. Ciao PS, Grazie per la promozione, pensavo di essere un soldato semplice. --Freegiampi ccpst 21:36, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ti lascio questo "scampolo" di caporalato ... le tue risposte si commentano da sole. Ringrazio Dio di non avere tra le grinfie studenti o colleghi come te, perchè li avrei già cacciati o messi in condizione di cambiare mestiere.